Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santo Stefano a cura di Ermes Dovico
CINEMA

Nomadland: un Oscar che è un inno alla speranza

Finalmente le sale cinematografiche hanno riaperto dopo mesi e propongono un film di grande qualità, con protagonista una straordinaria Frances Mc Dormand, guidata dall’abile regia della cinese Chloè Zhao. “Nomadland” è  un percorso esistenziale on the road negli immensi spazi americani che ci stupisce, ci interroga e ci commuove, aiutandoci a capire che cosa conta davvero nella vita.

Cultura 09_05_2021
Frances McDormand e Chloè Zhao

La regista cinese Zhao, approdata prima a Londra, poi a Los Angeles e infine a New York per i suoi studi, grande appassionata della cultura occidentale, ha ottenuto per Nomadland il plauso di pubblico e critica. La pellicola ha vinto tre Oscar (miglior film, miglior regia, miglior attrice protagonista), dopo aver ottenuto altri riconoscimenti come il Leone d’Oro, il Golden Globe, il British Academy Film Awards, il Directors Guild of America Award.

Perché tanti premi? Sicuramente ha saputo leggere in profondità l’animo umano, descrivendo una storia dell’America profonda, mostrando con chiarezza come le esigenze del cuore siano comuni e ineliminabili a tutte le latitudini. Il film è un adattamento cinematografico del libro di Jessica Bruder Nomadland-Un racconto d’inchiesta, ma va ben oltre la documentazione di un fenomeno tutto americano, come la vita on the road. La condizione del nomadismo negli Usa esiste ancor oggi, non più per protesta come negli anni di Jack Kerouac, ma per l’impietosa espulsione dei più deboli da parte di una società votata al profitto, spesso ferocemente incapace di una minima, dignitosa assistenza sociale. 

La sessantenne Fern ha perso il marito, il lavoro e la casa nella città mineraria di Empire, in Nevada, dove abitava da anni. Così sceglie di vivere su un furgone malandato, da lei battezzato “Vanguard”, abbandonando tutto e percorrendo in lungo e in largo tutto l’Ovest. Novella pioniera, cerca in realtà il senso profondo della sua esistenza. Si lascia colpire dagli incontri con altre persone perennemente in viaggio come lei e dai luoghi selvaggi e affascinanti in cui si trova immersa, nella loro rude grandiosità; e nello stesso tempo fa riaffiorare i ricordi, le vicende liete e tristi e gli affetti della sua vita.

Non è mai davvero sola, perché il saluto con i nomadi che trova lungo il suo cammino è invariabilmente: ”Ci vediamo lungo la strada”. Infatti si rivedranno e si aiuteranno ancora. Ma Fern in realtà non ha abbandonato la civiltà, ha ristretto soltanto le sue esigenze, adattandosi facilmente a una condizione di serena sobrietà. Essenziale ma pulita (splendide le immancabili tappe per il bucato nelle grandi lavanderie pubbliche, dove la protagonista si ferma a costruire puzzle, nell’attesa del ciclo della lavatrice), si mantiene con caparbia determinazione, accettando  lavori anche umili, ma svolgendoli con coscienziosa diligenza e con amore.
Così passa dagli immensi magazzini di Amazon (che si serve di tutti, compresi i nomadi, anzi offre loro anche il parcheggio gratuito), alla raccolta delle barbabietole; sempre in viaggio per poter godere di nuovi panorami, tra chilometri e chilometri di deserto, altipiani e mare, condividendo con altri viaggiatori le serate attorno al fuoco, con racconti di gioia e dolore, in una compagnia capace di gesti di solidarietà nel rispetto della libertà di ciascuno.

Il furgone non è per Fern solo un mezzo di trasporto: è la sua dimora, che rende sempre più pratica e accogliente, e a cui non potrebbe più rinunciare, anche quando uno dei suoi nuovi amici la invita a fermarsi in una vera casa con lui e la sua famiglia. Lei infatti afferma con orgoglio: “I am not homeless, I am houseless”: non sono una senzatetto, sono senza casa. Una differenza sottile, ma importante. Perché ogni uomo ha bisogno della sua “dimora” e di amici di cui prendersi cura e da cui farsi accogliere. È questo il lento percorso della nostra infaticabile viaggiatrice, che ci colpisce profondamente e ci commuove, tanto più in tempi come i nostri, di grave crisi economica, di perdita di lavoro e di stabilità.

Il suo sguardo intenso, serio ma dolce, il sorriso aperto e confortante, la determinazione di continuare a vivere andando sempre più al fondo della sua vita passata e presente, sono un richiamo potente. Non ci lascia indifferenti. Contribuiscono al fascino del film le splendide musiche di Ludovico Einaudi, che esaltano la bellezza dei luoghi e i sentimenti vissuti dai protagonisti.

Emerge con evidenza che nessuna condizione, per quanto difficile, può togliere all’uomo la fiducia  nella possibilità di vivere con gusto e pienezza la propria vita. Ed è tanto più vero per il nomade, incarnazione per eccellenza della precarietà. Vale per la saggia Fern, ma pure per i suoi particolarissimi amici (volti che non si scordano), alcuni dei quali nomadi autentici anche nella realtà, come Linda May, Swankie e Bob Wells, tutti decisi a vivere le loro avventurose esistenze con coraggio, senza arrendersi mai. SI colloca così nella  giusta prospettiva anche la dimensione della memoria, che ad una certa età può diventare un peso se si riduce a misura di ciò che si è perduto.
Per questo la metafora del viaggio di Nomadland corrisponde pienamente al cammino della vita: ha un punto di partenza, ma prosegue pieno di speranza verso la meta, senza fermarsi mai. Acquistano perciò un sapore profetico per tutti le considerazioni di Dave, uno dei più cari amici della protagonista, sulla dimensione mai effimera di ogni incontro.

Una delle cose che amo di più di questa vita”, afferma infatti Dave, “è che che non c’è un addio definitivo. Ho conosciuto centinaia di persone qui. E io non dico mai addio per sempre, dico solo: ci vediamo lungo la strada. Ed è così: li rivedo. E posso essere sicuro, in cuor mio, che ti rivedrò un giorno”.  Da queste parole si intravede un modo di guardare l’altro e il mondo che rende ricca e piena di speranza la vita. Se non fosse per la quasi insopportabile e ossessiva ripetitività del termine, tanto di moda nel linguaggio odierno, si potrebbe definire vera capacità di “resilienza” quella dei protagonisti di Nomadland. 
Noi preferiamo considerare questo film un inno alla speranza, al desiderio più autentico di ogni uomo, e un  dono sorprendente per tutti. Infatti sta ottenendo un successo clamoroso, nonostante il tema impegnativo. Naturalmente a patto che non consideriamo il cinema pura evasione e siamo disposti ad andare in sala con sguardo attento e cuore aperto.