Candelora, il trionfo di frittelle dolci e salate
2 febbraio, il giorno della presentazione di Gesù al tempio e della purificazione di Maria, sia in Italia sia in Francia c'è la tradizione delle frittelle (o crêpe): ci sono molte versioni e varianti a seconda delle regioni, ma il tratto è comune. E in Francia, per la candelora si mangiano solo crêpe, dalla mattina alla sera, in tutte le regioni.
- LA RICETTA: KNIAKIACHL


L’istante che mise a nudo l’anima di Paolo
Nella “Conversione di Saulo” custodita oggi a Palazzo Odescalchi, Caravaggio investe in pieno Paolo con la luce, segno della manifestazione divina. Nella tumultuosa concitazione di quell’attimo, Gesù si fa prossimo a Paolo e con slancio improvviso, trattenuto a stento dall’angelo che Lo accompagna, viene in suo soccorso.
Quando san Tommaso scrisse di san Domenico, balivo nel cielo
San Tommaso d’Aquino scrisse poche righe in memoria di San Domenico, accostato a San Francesco, come "balivo" (alto funzionario) medio fra l'uomo e gli angeli, santi che misero a frutto i loro talenti e scelsero castità e povertà, non per odio del creato o per pauperismo, ma per non possedere nulla che non serva alla causa del Vangelo
La cantoria di Paolo V, capolavoro per il culto divino
Il 28 gennaio di quattrocento anni fa moriva a Roma papa Paolo V, al secolo Camillo Borghese. Fu lui a voler trasferire le solenni cerimonie che si svolgevano nella Sala Regia e nella Cappella Sistina: nacque così la Cappella Paolina, che superò i problemi acustici della Sistina. Un esempio che ricorda quale cura avesse la Chiesa per la musica sacra e la liturgia.
Gli scialacquatori e l’anonimo suicida fiorentino - Diciannovesima puntata (VIDEO)
Diciannovesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
Eco-globalismo, nuova religione del secolo
Vi aspettiamo, Giovedì 28 gennaio, alle ore 18:00, in diretta sul nostro sito e sulle nostre pagine social (Facebook e YouTube) per l'incontro "Eco-globalismo, religione del secolo" (locandina qui sotto).
Addio a Zio Giò, il genio dietro a Il Giornalino
Si è spento a Bari don Tommaso Mastrandrea, per anni e anni il suo nome è stato tutt’uno con un settimanale mitico, Il Giornalino, di cui divenne direttore “per una vita”. Cervello e anima di una pubblicazione che ha dato spazio ai migliori talenti del fumetto, la sua missione era: portare Cristo oggi con i mezzi di oggi
Casti alla meta, 50 sfumature dell’amore vero
La bellezza della castità e di uno sguardo puro verso la persona amata per riscoprire la sessualità come dono, senza menzogne usa e getta. Il valore dell’attesa, che aiuta a conoscersi in profondità, mettendo al centro la relazione personale. È ciò che descrive Cecilia Galatolo nel libro “Casti alla meta”, che raccoglie anche diverse testimonianze di giovani coppie dell’associazione Cuori Puri.
La conversione di Paolo nel gioco di luce del Caravaggio
Dalla storia di san Paolo, apostolo delle genti, è nato uno dei quadri più famosi del Caravaggio: “La conversione di San Paolo”, o “Conversione di Saulo”, dipinto a olio su tela, realizzato tra il 1600 e il 1601. Il pittore partì dalla descrizione degli Atti degli Apostoli, le cui parole hanno un peso esistenziale straordinario.
Petrarca nega di invidiare Dante: sarà vero?
Nelle sue opere Petrarca non adduce mai richiami espliciti a Dante, se non in rari casi e afferma addirittura di non possedere la Commedia ma di non odiare il poeta del volgare e di non esserne invidioso. Ma la realtà storica fa emergere che non tutto quanto sostenesse l’autore fosse la realtà.
Il pesce, simbolo di Cristo Salvatore
Oltre a essere fonte di nutrimento, il pesce è un simbolo molto ricorrente nelle Sacre Scritture. I primi cristiani lo usavano come segno di riconoscimento a indicare il Salvatore. Non a caso Gesù si serve molto nei suoi discorsi della metafora della pesca. E nella figura di Pietro, uno degli Apostoli pescatori e primo Papa, possiamo vedere l’anello di congiunzione tra Cristo e i credenti.
LA RICETTA: SAN PIETRO AL FORNO CON OLIVE E FINOCCHIO