Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Cultura


Ceviche
LA RICETTA

Ceviche

Cultura 21_02_2021

English Español

La Croce di Sarzana, segno del Christus Triumphans
IL BELLO DELLA LITURGIA

La Croce di Sarzana, segno del Christus Triumphans

È una delle più antiche croci dipinte, custodita nella concattedrale di Santa Maria Assunta a Sarzana, in Liguria. Il suo autore, Mastro Guglielmo, scelse una tavola di legno di castagno quale supporto all’icona solenne del suo Cristo che sembra appoggiato, e non inchiodato, alla Croce, quasi essa fosse il Suo trono.


La saga degli Adler prosegue nell'età dei "lumi" e degli orrori
IL LIBRO

La saga degli Adler prosegue nell'età dei "lumi" e degli orrori

È uscito il terzo volume de Il prato alto, romanzo che attraverso la saga di una famiglia, gli Adler, ripercorre tutta la storia dell'impero asburgico. Il terzo volume, sul Settecento, parte dalle gloriose vittorie cattoliche sugli ottomani di Eugenio di Savoia e si conclude con gli orrori delle guerre napoleoniche. Consigliatissimo.


Il mostro Gerione e gli usurai. Ventiduesima puntata
ALL'INFERNO CON DANTE/22

Il mostro Gerione e gli usurai. Ventiduesima puntata

Ventiduesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.


Un libro denuncia la morte interiore dell’uomo occidentale
IL DIARIO DELLA PESTE

Un libro denuncia la morte interiore dell’uomo occidentale

Nathaniel Delaney dirige un giornale locale attraverso cui denuncia il più grande totalitarismo che la storia abbia mai conosciuto. Attraverso una propaganda insidiosa, gli uomini sono stati portati ad amare le proprie catene. Esce in italiano “Il diario della peste” (Fede & Cultura) di Michael D. O’Brien, un romanzo - dalla trama avvincente - che rispecchia i nostri tempi.


Il battesimo, le passioni e gli amici di Dante in gioventù
Il DUELLO/6

Il battesimo, le passioni e gli amici di Dante in gioventù

Le amicizie di Dante appartenevano in gran parte all’ambito dell’arte e della poesia. Tra i suoi più stretti compagni vi erano Guido Cavalcanti (come ricaviamo dalla Vita nova, ove è chiamato il suo «miglior» amico), i poeti del sodalizio letterario stilnovista (Lapo Gianni, Gianni Alfani, etc.), Forese Donati.


Il Carnevale, un tripudio di cibi tradizionali
LA FESTA

Il Carnevale, un tripudio di cibi tradizionali

Le origini del Carnevale si possono rintracciare in festività molto antiche come i Saturnali romani o le Antesterie greche. A conclusione di questo periodo, noto per i pasti abbondanti, c’è il Martedì Grasso, che in ogni parte del mondo propone cibi ricchi e saporiti, dalla cicerchiata in Italia al papo de anjo in Brasile. Poi arriva il Mercoledì delle Ceneri e il tempo di Quaresima in cui si è particolarmente chiamati al digiuno e alla conversione.
- LA RICETTA: CHIACCHIERE NAPOLETANE

English Español

Le chiacchiere napoletane
LA RICETTA

Le chiacchiere napoletane

Cultura 14_02_2021

English Español

Presentazione di Gesù al tempio, un affare di famiglia
IL BELLO DELLA LITURGIA

Presentazione di Gesù al tempio, un affare di famiglia

La Presentazione di Gesù al Tempio è uno dei soggetti più frequentati dagli artisti nel corso dei secoli. Andrea Mantegna e Giovanni Bellini compresi: il confronto tra le loro due versioni, avendo il secondo, a distanza di una ventina di anni, ripreso e sviluppato l’idea compositiva del primo, è oggetto di un dibattito, ma è anche una questione di famiglia. I due, infatti, erano tra loro cognati.


Cellini, il genio irrequieto che fu pure musicista e poeta
L’ANNIVERSARIO

Cellini, il genio irrequieto che fu pure musicista e poeta

Il 13 febbraio di 450 anni fa moriva Benvenuto Cellini, orafo e scultore, tra i più grandi artisti del Rinascimento. Ricordato perlopiù come capostipite del Manierismo e plurimocida, fu anche musicista, per volontà del padre, e poeta. Nelle sue Rime ci ha lasciato 19 sonetti spirituali, il primo dei quali si conclude lodando Dio e ricorda quanto sia gradita a Lui la penitenza e preghiera del peccatore.


Radio Vaticana, 90 anni e tanti… programmi musicali
LA RICORRENZA

Radio Vaticana, 90 anni e tanti… programmi musicali

Il 12 febbraio 1931, Pio XI pronunciava in latino il primo radiomessaggio pontificio della storia, Qui arcano Dei. Nel Natale 1937 fu la volta del primo concerto radiofonico trasmesso da Radio Vaticana. Ma la programmazione musicale vera e propria, fiore all’occhiello dell’emittente, iniziò nel 1950, Anno Santo. La Bussola ne parla con Stefano Corato.


Dall’oro di Stalin a Berlinguer, in un libro i segreti “rossi”
A CENT’ANNI DAL PCI

Dall’oro di Stalin a Berlinguer, in un libro i segreti “rossi”

Per anni il Partito comunista sovietico foraggiò i partiti fratelli all’estero, soprattutto il Pci. E i servizi segreti sovietici riuscirono a piazzare «pedine importanti» nelle istituzioni italiane. Berlinguer e Sciascia, entrambi comunisti, si querelarono a vicenda per una presunta frase del primo sui brigatisti… Questo e altro nel libro “Berlinguer e il diavolo” di Francesco Bigazzi e Dario Fertilio.