Ser Brunetto, maestro di Dante. Ventunesima puntata video
Ventunesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
L'Occidente in crisi visto da un generale "militarmente scorretto"
I “camuffamenti semantici” di sovranità, libertà, dignità, valori cristiani e identità italiana che si trovano in una profonda crisi maturata a partire dal ’68. Il libro-intervista al generale Marco Bertolini.
Cosa ha scritto di sé Dante? Il ritratto e la famiglia
Per il ritratto di Dante e il suo aspetto fisico non possiamo rifarci a quanto il poeta ha scritto di sé, come nel caso di Petrarca che ha lasciato il proprio autoritratto nella lettera Posteritati, ma dobbiamo affidarci a Giovanni Boccaccio che tratteggiò questo ritratto dell’illustre conterraneo, avvalendosi delle testimonianze di chi lo aveva direttamente conosciuto.
San Valentino, quando l'amore sa di martirio
Il 14 febbraio è universalmente conosciuto come il giorno della festa degli innamorati, ma all'origine di una ricorrenza oggi più che altro commerciale, sta la storia straordinaria di un santo che fu martirizzato per aver benedetto il matrimonio di un legionario romano convertitosi per sposare una giovane cristiana.
- LA RICETTA: CIRIOLE ALLA TERNANA


La Pala di Brera, in ginocchio davanti al Mistero
Nella Pala Montefeltro - capolavoro custodito nella Pinacoteca di Brera - sei santi, quattro angeli e il committente abitano la casa del Signore, così come l’immaginò Piero della Francesca. La presenza di Gesù Bambino, sulle ginocchia di Sua Madre, dà senso a tutta la scena. Davanti a tanta innocenza e maestà, il duca di Urbino non fa altro che inginocchiarsi, manifestando la sua fede nell’Eterno.
Un giallo ripercorre la stagione della morte del Pci
Addio Milano bella, il libro dell'ex Pci Lodovico Festa che ripercorre il dramma della crisi di identità nel più grande partito comunista del mondo dopo quello sovietico. Tra chi è passato a Rifondazione, chi è entusiasta di Clinton, chi si ostina a far vento al morto nella speranza che si rianimi scorrono le immagini di una stagione vista con gli occhi di chi ha preso le distanze.
Un film per ricordare il Miracolo della Vistola
Nel 1920, a Varsavia, contro tutte le previsioni, i polacchi, senza aiuti esterni, sconfissero l'Armata Rossa sovietica. I polacchi, che avevano pregato la Madonna di Czestochowa, lo chiamano "Il miracolo della Vistola". Un film, in Italia distribuito solo da Filmgarantiti.it, ricorda una battaglia tanto importante quanto dimenticata nella storia d'Europa.
Il Capaneo dantesco. Ventesima puntata (VIDEO)
Ventesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
Partito Comunista Italiano, una storia lunga cento anni
Cento anni fa nasceva il Partito comunista d’Italia. Solo più avanti sarebbe diventato Partito comunista italiano (PCI). I fondatori perlopiù erano stati compagni di strada, amici, collaboratori di Benito Mussolini... Storia di un partito che ha fatto la storia.
Meglio il rarefatto Petrarca o l’inimitabile Dante?
Petrarca e Dante sono diventati emblemi di due modalità espressive differenti. La poesia del primo rappresenta la scelta per una letteratura di stampo spiritualista, come nel Canzoniere, che ha segnato la nostra tradizione letteraria. Invece, il modello dell’Alighieri, con il suo realismo descrittivo, è stato visto come irraggiungibile all’interno della letteratura non solo italiana ma mondiale.