Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Cultura


Intelligenza artificiale: il monito di Musk e Wozniak
FUTURO

Intelligenza artificiale: il monito di Musk e Wozniak

Rischio o opportunità? L'intelligenza artificiale è stata concepita per aiutare l'uomo. Ma lo sviluppo di intelligenze artificiali sempre più potenti rischia di mettere a rischio la stessa esistenza umana. È l'allarme lanciato da un migliaio di esperti nel settore. 
- VIDEO: UNA TECNOCRAZIA DEGLI ALGORITMI, di Riccardo Cascioli


Senza tradizione l'inculturazione è una parola vuota
ARTE SACRA

Senza tradizione l'inculturazione è una parola vuota

La sfida di incarnare il cristianesimo in specifiche culture non è esente da fraintendimenti. Il primo dei quali è il sospetto sulla cultura europea dei missionari, dimenticando che essa stessa è stata plasmata dalla fede. Qualche esempio dalla Cina.



Il Seicento, luci e ombre di un secolo buio e d'oro
INCHIESTA SU MANZONI / 10

Il Seicento, luci e ombre di un secolo buio e d'oro

Manzoni descrive il Seicento come uno dei secoli più bui della storia italiana, un secolo violento, contrassegnato da scontri militari, dalla dominazione straniera in Italia, dalla peste e dalla carestia. Ma è doveroso distinguere il Seicento del Manzoni e quello che la ricerca storica contemporanea ha in parte ricostruito e riportato alla luce.


Renoir, dall’Impressionismo alla ricerca dell’eterna bellezza
LA MOSTRA

Renoir, dall’Impressionismo alla ricerca dell’eterna bellezza

Pierre-Auguste Renoir fu uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo, sebbene questa fase della sua produzione fu piuttosto breve. Il viaggio in Italia del 1881-1882 rappresentò una svolta per la sua arte, come sottolinea la mostra a Rovigo intitolata “L’alba di un nuovo classicismo”.


L'incontro con san Benedetto, gigante della storia d’Europa
In Paradiso con Dante / 21

L'incontro con san Benedetto, gigante della storia d’Europa

Proseguiamo il nostro viaggio nella Divina Commedia: nel settimo Cielo, dove si trovano le anime contemplative, Dante incontra san Benedetto da Norcia, una figura fondamentale per la storia e la cultura europea.


Io sono Giuda, un dramma ispirato agli scritti di Maria Valtorta
IL LIBRO

Io sono Giuda, un dramma ispirato agli scritti di Maria Valtorta

Nella riscrittura drammaturgica dei testi di Maria Valtorta proposta da Giampiero Pizzol, si penetra nel mistero della libertà e dell’ostinazione del cuore umano nel peccato. E si assiste nel contempo «alla rivelazione dell’Amore che non ha confini», cioè di Gesù, che tentò fino all’ultimo di salvare il figlio della perdizione.


Dal conte del Sagrato all’Innominato
INCHIESTA SU MANZONI / 9

Dal conte del Sagrato all’Innominato

Il sopraffattore creato dal Manzoni nel Fermo e Lucia deve il suo nomignolo a un delitto compiuto sul sagrato di una chiesa. La figura di questo ribaldo è molto diversa da quella dell’Innominato nei Promessi Sposi. Scopriamo perché.


Max Reger, il Bach moderno
LA FIGURA

Max Reger, il Bach moderno

Il 19 marzo di 150 anni fa nasceva il compositore Max Reger, rappresentante illustre della musica tedesca tardo-romantica. Uomo profondamente religioso, ha composto pezzi corali commoventi, tra cui un Requiem che definiva «tra le cose più belle che io abbia mai scritto».


Prima infame e poi santo: l'Innominato
INCHIESTA SU MANZONI/8

Prima infame e poi santo: l'Innominato

Il personaggio dell'Innominato, nei Promessi Sposi, è stato inventato da Manzoni? Potrebbe essersi ispirato alla figura leggendaria francese di "Roberto il Diavolo". Ma Manzoni afferma di aver raccontato un personaggio reale, vissuto a cavallo fra '500 e '600: Bernardino Visconti. Che era un suo lontano parente. 


Torta bolognese medievale
LA RICETTA

Torta bolognese medievale

Cultura 13_03_2023


San Domenico e l'Ordine dei Frati Predicatori
I SANTI FONDATORI / 2

San Domenico e l'Ordine dei Frati Predicatori

Domenico è uno dei protagonisti della difficile vita religiosa del Duecento segnata dall'eresia catara, che facendo leva sulla povertà giunge a scardinare i principi della dottrina e dell'ordine sociale. Al santo si deve la reazione più efficace, grazie a un ordine di frati che difendono e promuovono la fede con le armi della povertà e dello studio.
- LA RICETTA: TORTA BOLOGNESE MEDIEVALE