San Bernardo intona l’inno alla Vergine
Proseguiamo il nostro viaggio nella Divina Commedia con il bellissimo inno di Dante alla Vergine. Una preghiera, lunga 39 versi, che ispirerà anche Petrarca.
Gli occhi di Maria, i prodigi nell’Italia invasa da Napoleone
1796: Napoleone invade l’Italia e più di cento immagini della Madonna e non solo si animano in tutto il Paese. È un prodigio attestato da migliaia di testimoni, sul cui significato storico, culturale e spirituale indagano Rino Cammilleri e Vittorio Messori nel saggio Gli occhi di Maria.
L’essere dimezzato e la necessità di essere salvato
Nel Visconte dimezzato Calvino intende mettere in evidenza l’uomo «dimidiato, mutilato, incompleto», cioè l’uomo contemporaneo. Innegabile nella sua opera, come confessa lo stesso scrittore italiano, è l’influsso di Stevenson.
San Bernardo e l’intercessione di Maria
L’ultima guida di Dante nella Divina Commedia, san Bernardo, esorta il poeta a chiedere l’intercessione della Madonna per la grazia di cui ha bisogno.
Cuore di padre, il docufilm su san Giuseppe
In distribuzione in Italia Cuore di padre, un docufilm che approfondisce la figura di san Giuseppe, mette in risalto alcuni luoghi sacri a lui dedicati e riporta testimonianze di persone che hanno ottenuto grazie per sua intercessione.
Il caso Mortara, le verità taciute per colpire la Chiesa
A Cannes è il giorno del film di Bellocchio (Rapito) sul caso Mortara, il bambino ebreo battezzato in articulo mortis e poi separato dai genitori. Già nel trailer è chiara la mistificazione dei fatti. Fatti che lo stesso Edgardo Mortara, morto in odore di santità, ricostruì efficacemente in un memoriale indigesto ai nemici della verità.


La storia gloriosa dei mercedari
Nel recente saggio Mercanti di anime, Maria Bianca Graziosi ripercorre la gloriosa storia dei mercedari, così chiamati in onore a Nostra Signora della Mercede. Fondato all’inizio del Duecento da Pietro Nolasco tale ordine si è da subito dedicato al riscatto e alla redenzione di chi cadeva schiavo del potere islamico, con l’obiettivo di salvare le anime che rischiavano di rinnegare la fede e perdere così la salvezza eterna.
Il visconte dimezzato: l'occasione di scoprirsi incompleti
Il celebre romanzo del 1952 narra le vicende di Medardo di Terralba che, colpito da una palla di cannone, si ritrova diviso in due: una parte buona e una cattiva. Questa condizione lo conduce a una visione diversa della vita, fraternizzando «con tutte le mutilazioni e le mancanze del mondo».
La disposizione dei santi nella Candida Rosa
Proseguiamo il nostro viaggio nella Divina Commedia, con Dante che ha la possibilità di vedere in volto i santi disposti nella Candida Rosa. A guidarlo è san Bernardo.
Le radici gnostiche del pensiero contemporaneo
Nel saggio La conoscenza che salva, Clemente Sparaco indaga la gnosi e i suoi sviluppi. Secondo questa eresia il corpo umano è malvagio, da qui l’idea di una “salvezza” data da tecnoscienze e transumanesimo. Una prospettiva che si oppone frontalmente al cristianesimo, vendendo una falsa libertà.
Riscoprire il canto popolare, per una vera lotta spirituale
Una parte importante del patrimonio musicale è quella del canto popolare religioso, che ha nella Beata Vergine Maria la sua patrona. Canti come Noi vogliam Dio e l'Ave Maria di Fatima esprimono bene il concetto di fede militante e Maria ci guida nella battaglia spirituale. Invece, canti come Santa Maria del cammino nascono nell'ambito della Teologia della Liberazione e non hanno questo sguardo spirituale.
L’ultimo saluto a Beatrice in segno di gratitudine
Proseguiamo il nostro viaggio nella Divina Commedia, con l’uscita di scena di Beatrice, che indirizza Dante verso il Cielo. Ora il poeta sarà guidato da san Bernardo di Chiaravalle.