Sant'Agostino: non è mai tardi per amare Dio
Il vescovo di Ippona è uno dei quattro grandi Padri e Dottori d'Occidente. Di etnia berbera, passato in gioventù per vie tortuose, si converte a Milano grazie a Sant'Ambrogio. La sua opera ha segnato la spiritualità e la filosofia europea.
- LA RICETTA: CHORBA BERBERA
Le fotografie di Capa, per ricordare le ferite del Novecento
Dalla guerra civile spagnola al secondo conflitto mondiale, dal regime stalinista al Vietnam: tanti i contesti immortalati dal fotografo ungherese, di origine ebraica, Robert Capa, vissuto nel periodo dei totalitarismi, dal nazifascismo al comunismo. In vista dei 110 anni dalla sua nascita, il Mudec di Milano gli dedica una mostra.
Uomo e donna, il Cambridge copia il vocabolario Lgbt
Il Cambridge Dictionary cambia le definizioni di uomo e donna per ricomprendere le persone transessuali. Il dizionario si giustifica: è una fotografia dell’uso odierno. Ma nelle nuove voci manca il contesto, ossia il fatto che quell’uso nasce dall’ideologia transessualista. Che si vuol far passare come patrimonio linguistico di tutti.
Il matrimonio di san Francesco con Madonna Povertà
Nel cielo del Sole, Dante incontra san Tommaso d’Aquino che descrive il Poverello d’Assisi con un’audacia mai assaporata prima nel poema dantesco.
Perché tanta fortuna, ma poco amore per I promessi sposi?
Fin da subito il romanzo incontrò il consenso di grandi estimatori, come Johann Wolfgang von Goethe, e le critiche di denigratori. Quel che è certo è che fin dalla prima pubblicazione il successo de I promessi sposi fu clamoroso.
Fame d’aria, un romanzo sul dono della vita
L’amore genitoriale, nella quotidiana fatica di educare un figlio con disabilità. Le persone incontrate che, come un raggio di luce, sostengono il cammino dei protagonisti, con piccoli, semplici ma decisivi gesti di amore. Ecco il romanzo Fame d’aria, scritto da Daniele Mencarelli.
Maria Corredentrice, anche lo Stabat Mater canta di Lei
Pio XI è stato il primo papa a usare direttamente, in discorsi ufficiali, il titolo di Corredentrice. Ma questa verità, insita pure nelle parole di Simeone, già da tempo era chiara al popolo di Dio. Si pensi a Iacopone da Todi e al suo Stabat Mater, musicato da grandissimi compositori fin dal XV secolo.
San Francesco e l’ardore di carità
Il Poverello di Assisi è il santo che più ha lasciato il segno nell’epoca di Dante. È bene dunque riscoprirne la figura, per comprendere alcune scelte dell’autore della Divina Commedia.
E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?
Sulla scia di altri autori, anche Manzoni finse di aver già trovato i Promessi sposi in "un vecchio autografo dilavato" risalente al Seicento. Ne parla in una lettera (la cui autenticità è stata messa in dubbio), che dà il via a nuove ipotesi sulla genesi del capolavoro manzoniano.
San Corbiniano: viaggio a Roma con un orso
Vescovo con l'animo del monaco, il fondatore della diocesi di Frisinga ha ispirato Joseph Ratzinger anche nel suo stemma episcopale (e poi papale): vi è raffigurato l'orso che portò il bagaglio del santo al posto del mulo che aveva sbranato. Un episodio spesso ricordato dal pontefice.
- LA RICETTA: KRAPFEN TIPICI DI FRISINGA
L’arte della buona battaglia contro i vizi
Ne L’arte della buona battaglia, don Fabio Rosini affronta il tema del combattimento interiore a partire dagli otto loghismói, i pensieri maligni alla radice dell’inganno umano secondo quanto scrive Evagrio Pontico, monaco del deserto del IV secolo. Contrastare questi nemici della vita interiore, col sostegno della grazia divina, consente pertanto di vivere nella vera libertà dei figli di Dio.