Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Cultura


Il romanzo che un’intera generazione avrebbe voluto scrivere
100 ANNI DI CALVINO/4

Il romanzo che un’intera generazione avrebbe voluto scrivere

Così scrisse Calvino su Il sentiero dei nidi di ragno: «Se un valore oggi riconosco a questo libro è lì: l’immagine di una forza vitale ancora oscura in cui si saldano l’indigenza del “troppo giovane” e l’indigenza degli esclusi e dei reietti»


Grande musica a Westminster: riportiamola in casa cattolica
note stonate

Grande musica a Westminster: riportiamola in casa cattolica

Anche chi non è anglicano non avrà potuto fare a meno di apprezzare l'alto livello musicale e la solennità della cerimonia di incoronazione di Carlo III. E da noi? Da mezzo secolo troviamo solo canzonette, con l'illusione di essere al passo con i tempi. Non serve una conversione ecologica, ma una conversione estetica.

 


Takashi Paolo Nagai, una vita drammatica trasformata da Dio
IL LIBRO

Takashi Paolo Nagai, una vita drammatica trasformata da Dio

La storia del “santo di Urakami” nel romanzo autobiografico Ciò che non muore mai. Un libro dove il medico giapponese, sopravvissuto alla bomba atomica su Nagasaki, racconta con stupore l’opera di Dio nella sua tormentata esistenza. Passando dalla disperazione alla conversione a Cristo.


La Divina Commedia e la descrizione dell’universo
In Paradiso con Dante / 26

La Divina Commedia e la descrizione dell’universo

Proseguiamo il nostro viaggio nella terza cantica. Dante trasmette una visione dell’universo in cui troviamo nove intelligenze angeliche e nove cieli. Al di sopra di tutto l’Empireo.


La Resistenza e lo sguardo di un bambino
100 ANNI DI CALVINO / 3

La Resistenza e lo sguardo di un bambino

Usciti dall'esperienza forte – della guerra, e della guerra civile – che non aveva risparmiato nessuno, c'era una smania di raccontare che instaurava un’immediatezza di comunicazione tra lo scrittore e il suo pubblico. Di qui le origini del romanzo  "Il sentiero dei nidi di ragno".


Cristina Campo e lo splendore gratuito della liturgia
L'ANNIVERSARIO

Cristina Campo e lo splendore gratuito della liturgia

A cento anni dalla nascita di Cristina Campo, oltre gli schemi di certa critica che si ferma al suo tradizionalismo. Poetessa tormentata e dalla vita privata sui generis, scrisse pagine meravigliose sulla liturgia come «splendore gratuito, spreco delicato, più necessario dell'utile». 


Nicola Roland, una vita per la vera educazione
Il beato

Nicola Roland, una vita per la vera educazione

Fondatore delle Suore del Santo Bambino Gesù, Nicola Roland dedicò buona parte del suo ministero alla pedagogia. Il beato francese ci indica che l'educazione, da lui rivolta a tutti, deve guardare costantemente a Cristo, il solo e vero Maestro.


L’invettiva di san Pietro contro gli scandali nella Chiesa
In Paradiso con Dante / 25

L’invettiva di san Pietro contro gli scandali nella Chiesa

Il nostro viaggio nella Divina Commedia prosegue con Dante che immagina san Pietro nell’atto di accusare Bonifacio VIII per il male causato alla Sposa di Cristo.


Denatalità, se il narcisismo vince sulla riconoscenza
LA RIFLESSIONE

Denatalità, se il narcisismo vince sulla riconoscenza

C’è chi attribuisce il calo delle nascite a un problema fondamentalmente economico, politico o ideologico. Ma c’è una “causa prima” che ha spento il desiderio di diventare genitori ed è una causa prioritariamente di natura psicologica.


Italo Calvino, alle origini della sua continua ricerca
100 ANNI DI CALVINO / 2

Italo Calvino, alle origini della sua continua ricerca

Calvino appare riluttante alle definizioni, sempre desideroso di scoprire ciò che sta sotto le parole attraverso un percorso di conoscenza. Le radici di questo carattere sono da rintracciarsi nella sua infanzia, nella sua "articolata" resistenza all'educazione di genitori laici e molto avventurosi. 


Régine Pernoud: il Medioevo oltre i pregiudizi
anniversario

Régine Pernoud: il Medioevo oltre i pregiudizi

A 25 anni dalla morte della storica francese che ha unito documentazione e divulgazione per andare oltre la vulgata sui "secoli bui" – non più bui di altre epoche e in più con la luce del cristianesimo: è forse questa la "colpa" che non si perdona alla civiltà medievale.


Dieci discorsi di Benedetto XVI, per lasciare Dio alla guida
IL LIBRO

Dieci discorsi di Benedetto XVI, per lasciare Dio alla guida

Raccolti nel volume “Con Dio non sei mai solo” dieci grandi discorsi di papa Ratzinger, dal vivere come i santi alle due opposte ermeneutiche sul Vaticano II, fino al retto rapporto tra fede e ragione.