La Corte Suprema respinge il Texas. Biden è presidente
Il Texas ha perso la causa in Corte Suprema: il massimo organo del potere giudiziario americano, con una breve ordinanza, ha decretato l’inammissibilità del ricorso presentato dallo Stato meridionale, contro sospette violazioni costituzionali degli Stati di Pennsylvania, Michigan, Wisconsin e Georgia. Quindi non verrà ribaltato l’esito del voto di novembre. Biden è presidente
Gregoretti, un boomerang le amnesie dei Cinque stelle
All'udienza di Catania per il processo Gregoretti ieri è emerso con chiarezza quanto le scelte di Salvini fossero state condivise da tutto il governo gialloverde. I "non ricordo" di Toninelli e il silenzio dell'ex ministra Trenta ascoltati ieri. La posizione pentastellata potrebbe rivelarsi un boomerang.
Cosa permise la tregua di Natale? Un libro lo spiega
"1914 Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale. Viaggio sui campi di battaglia della Tregua di Natale" (edizioni Ares) del giornalista Antonio Besana, racconta quello che davvero accadde. Dal fronte arrivarono nelle case dei familiari molte lettere che descrivono questo miracolo che i quotidiani censurarono e i potenti condannarono.
Il Natale “sobrio” non è quello di Conte
Conte, Speranza e media laici hanno inventato il Natale “sobrio”, un espediente per edulcorare le restrizioni. Ma la sobrietà cristiana è tutt’altro, cioè l’invito a rinnegare i desideri mondani, come ricorda da 1500 anni proprio la liturgia nella Messa natalizia della notte. Che è - come i sacerdoti dovrebbero sapere - uno dei quattro formulari del Natale, perciò non intercambiabile e con un senso preciso: la veglia.
Il pane, simbolo di vita
Cominciamo oggi un lungo viaggio nell'alimentazione ai tempi della Bibbia, perché il cibo in generale e i pasti in particolare svolgono un ruolo importante nella storia umana e quindi nella storia biblica. Iniziamo dal pane, cibo per eccellenza: è menzionato ben 361 volte nella Bibbia, e Gesù stesso si auto-identifica con il pane.
- LA RICETTA: PANE FARCITO AL FORMAGGIO
Recovery Fund, il Governo Conte rischia di cadere
I 209 miliardi di fondi europei fanno litigare i partiti di maggioranza, che però sono uniti da un obiettivo: togliere potere al premier. Renzi ha minacciato la crisi e stavolta ha dalla sua quasi tutto il Pd e Di Maio. Improbabile il voto anticipato, mentre non si può escludere un Conte-ter con il primo ministro “sotto tutela”.
UE, ACCORDO CON POLONIA E UNGHERIA. MA SOROS... di L. Volontè
Punito chi si oppone ai trattamenti sanitari sui figli
Un disegno di legge voluto da Trudeau prevede il carcere per chi si oppone al trattamento ormonale ricevuto dai figli per sembrare del sesso opposto. Lo Stato di Washington istituisce cliniche nelle scuole con servizi di consulenza, abortivi, psicologici, vaccinali a cui si potrà accedere all'insaputa dei genitori dai 13 anni in su. Le famiglie lanciano l'allarme: "Così lo Stato decide per i nostri bambini".
Libia: la Turchia libera i suoi marinai, l'Italia no
Da tre mesi i 18 uomini d'equipaggio dei pescherecci sequestrati dalle forze di Haftar sono prigionieri in Libia. Al contrario, una nave mercantile libica, con 17 uomini a bordo, è stata tenuta sotto sequestro per appena 5 giorni. Poi il governo di Ankara ha minacciato "gravi conseguenze" e Haftar ha rilasciato nave ed equipaggio. L'Italia segue solo il percorso diplomatico e non ottiene nulla.
Vertice Ue, accordo con Polonia e Ungheria. Soros si infuria
I capi di Stato e di Governo europei hanno trovato l’accordo su Recovery Fund, Next Generation EU e Obiettivi Climatici. Il bisogno di soldi da parte di tutti i Paesi ha avuto la meglio, con la mediazione della Merkel, su chi vuole imporre l’ideologia Lgbt e immigrazionista a Polonia e Ungheria. Ora manca la ratifica del Parlamento, che non è scontata. Perché Soros ha avanzato le sue minacce.
"Clorochina ok, curare a casa il Covid”. Il giudice boccia Aifa
«Nessuna ragione sconsiglia l'uso precoce dell'idrossiclorochina, su cui c'è stato un divieto illogico che ha limitato il diritto alla salute». L'ordinanza del Consiglio di Stato è una svolta nella cura del Covid: dà ragione alla battaglia dei medici, smentendo il no dell'Aifa e riconosce che bisogna sgravare gli ospedali. E l'unica strada è la cura a domicilio, dove i medici sono liberi di somministrare i farmaci più promettenti, come l'antimalarico, anche in assenza di studi definitivi. Smentite, dati alla mano, le leggende nere sui rischi cardiaci e sui suicidi. Esultano i 34 medici che hanno affrontato il Ministero della Salute e l'Aifa e il loro legale alla Bussola dice: «Ristabilito il primato della cura, ora i governatori modifichino i protocolli terapeutici».
Un capolavoro custodisce le reliquie di sant'Ambrogio
Nell’ambito della riqualificazione della chiesa di Milano del Vescovo Ambrogio grande rilievo ebbe la commissione del famoso altare d’oro, voluto per conservare le sue sacre spoglie e quelle dei santi martiri Gervasio e Protasio. Questo manufatto può essere annoverato tra i massimi capolavori dell’oreficeria carolingia.