Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Non è certo che i vaccini interrompano la trasmissione del virus
COVID E SCIENTISMO

Non è certo che i vaccini interrompano la trasmissione del virus

Gli studi sull'effetto dei vaccini sulla popolazione non sono completi. Vengono omessi dei dati fondamentali sulla riduzione assoluta del rischio. Per ora non c’è evidenza scientifica che questi vaccini interrompano la catena di trasmissione. Quindi perché continuare la campagna di comunicazione per far vaccinare anche le categorie a basso rischio?


Immigrazione, non esiste alcuna "soluzione europea"
UE VS ITALIA

Immigrazione, non esiste alcuna "soluzione europea"

Ennesima dimostrazione che non esiste alcuna "soluzione europea" al problema dell'immigrazione clandestina: la richiesta italiana di ridistribuire chi sbarca sulle nostre coste è stata sonoramente respinta. La Francia e la Germania, che hanno il loro grande problema, non intendono prendersi anche i nostri.

- C'È DEL BUONO IN DANIMARCA di Anna Bono


Il cattolico ombra, vittima della cultura che respiriamo
GENTE DI CASA NOSTRA

Il cattolico ombra, vittima della cultura che respiriamo

Vi sono persone che sono cattolici in potenza, cattolici ombra. Il fattore che li ha ingannati è la cultura, intesa come ambiente (dis)valoriale in cui siamo immersi. L’aria mefitica che respirano è la stessa che respiriamo noi. Quindi, non vanno guardati con commiserazione, nessuno si senta al sicuro.


Feti abortiti e vaccini, le verità dimenticate
SCIENZA E MORALE

Feti abortiti e vaccini, le verità dimenticate

Ci sono dodici linee cellulari provenienti da feti abortiti, e non bisogna dimenticare il modo atroce in cui questi bambini vengono uccisi per poter usare i loro tessuti. Quanto ai vaccini moralmente problematici, la Chiesa dice che si possono accettare solo per gravi necessità e su base temporanea, ma protestando contro la produzione di tali vaccini e contro l'uso dei feti abortiti nella ricerca medica. In nessun caso è possibile indicare l'uso di questi vaccini come un dovere morale, mentre è invece doveroso fare azione di lobby per avere vaccini etici.

I VACCINI INTERROMPONO LA TRASMISSIONE? NON SI SA di Paolo Gulisano


Francesco Pio, la voce di Dio in un bambino di 4 anni
PROFETI DI SPERANZA

Francesco Pio, la voce di Dio in un bambino di 4 anni

Francesco Pio, un bimbo napoletano di soli quattro anni e mezzo. Anche lui colpito da un atroce male e anche lui protagonista di un'inspiegabile storia d’Amore con il Cielo, proprio come i tanti bambini che stiamo imparando a conoscere. Una sorta di esercito di piccoli “angeli”, scesi sulla terra con il solo scopo di risvegliare negli uomini il fuoco della santità e trascinare tutti nel Regno dei Cieli.


Yemas de Santa Teresa
LA RICETTA

Yemas de Santa Teresa

Cultura 06_06_2021


Partiti in fibrillazione, governo appeso alle trame
POLITICA DOPO IL COVID

Partiti in fibrillazione, governo appeso alle trame

L’autunno sarà certamente caldo dal punto di vista politico perché i partiti, grazie al paracadute del semestre bianco, che inizia ai primi di agosto, potranno tirare la corda con Mario Draghi senza il rischio di elezioni anticipate. La navigazione dell’esecutivo potrebbe diventare tutto d’un tratto tempestosa perché ogni forza politica cercherà di alzare il prezzo. Ecco come. 


Suor Mainetti, martire in odio a Satana ci parla oggi
LA BEATIFICAZIONE

Suor Mainetti, martire in odio a Satana ci parla oggi

Oggi sarà beatificata Suor Maria Laura Mainetti, vittima sacrificale di un rito satanico realizzato da tre ragazzine a Chiavenna. Il suo sacrificio ci ricorda che per i giovani è indispensabile fornire loro le chiavi per riconoscere il bene e il male. Ecco come. Parla il presidente dell'associazione esorcisti italiani. 


Sorpresa: la Messa in latino è anche la più anti-Covid
GLI STUDI DICONO CHE...

Sorpresa: la Messa in latino è anche la più anti-Covid

Il Journal of Religion and Health ha ospitato un articolo dell’Università di Bergen, che ha valutato che gli elementi della Forma Straordinaria «riducono il rischio di trasmissione (del virus): una ridotta partecipazione verbale da parte dell’assemblea, il canto di un coro scelto, nessuna concelebrazione, orientamento ad orientem, niente ministri straordinari e Santa Comunione in ginocchio e sulla lingua».


Teresa d'Ávila e la cucina castigliana
Santi e gastronomia/2

Teresa d'Ávila e la cucina castigliana

Nonostante il carattere universale della sua opera, la vita di santa Teresa è iniziata e finita nello stesso luogo, la regione di Castiglia e León. Un luogo noto per i suoi vini di qualità, le varietà di dolci, gli arrosti, i salumi e i formaggi. Piatti semplici ma deliziosi, dal Chuletón de Avileño al Conejo escabechado. E la stessa riformatrice del Carmelo, pur molto austera, amava il buon cibo e premiava le consorelle con dolcetti poi divenuti noti come Yemas de Santa Teresa.
LA RICETTA: YEMAS DE SANTA TERESA


L’Eucaristia, il vero Corpo nato da Maria Vergine
CORPUS DOMINI

L’Eucaristia, il vero Corpo nato da Maria Vergine

Ave verum Corpus natum de Maria Virgine” (Ave, o vero Corpo, nato da Maria Vergine), canta il celebre inno eucaristico che ci ricorda il legame tra il Figlio e la Madre. Maria, spiegava Benedetto XVI, «fu il “tabernacolo” vivente dell’Eucaristia». E san Giovanni Paolo II richiamava l’unione inscindibile tra Incarnazione e mistero eucaristico. Il “sì” di Maria garantisce che la fede cristiana non è vuoto spiritualismo, perché da Lei nasce il Corpo che è il nostro Pane di vita.


Beatrice e Laura, una distanza abissale
IL DUELLO/21

Beatrice e Laura, una distanza abissale

Dove sta la reale differenza tra le due donne più famose della letteratura italiana? La distanza tra Beatrice e Laura è abissale, non solo per l’eterna giovinezza della prima e la corruttibilità della seconda. Mentre Petrarca è più incline a soffermarsi sull’apparenza, la donna descritta da Dante è integrale, perfetta unità di bellezza esteriore e bontà d’animo, che eleva verso il Cielo.