Schieramenti in frantumi, il Ddl Zan acuisce le divisioni
Dopo la protesta del Vaticano contro il Ddl Zan e la dichiarazione di Draghi, la situazione politica è in evoluzione e alimenta i trasversalismi. Altro tema caldo che mina la compattezza degli schieramenti è quello dei candidati sindaci nelle principali città. E intanto i Cinque Stelle si stanno autodistruggendo con lotte intestine.
Zan, Vaticano e libertà: ma è la legge che è sbagliata
Insistere sulla libertà di espressione vuol dire invitare alla mediazione sul testo di legge Zan e, quindi, approvarlo, come dimostra l'intervento irrispettoso di ieri di Draghi. La Bussola ha sempre sostenuto che ciò non basta, perché il ddl Zan è sbagliato e inaccettabile perché canonizza giuridicamente la cultura LGBT, e solo dopo perché impedisce certe libertà di espressione. Anche il riferimento alla libertà della Chiesa, centrale nella Nota della Segreteria di Stato e pertinente dal punto di vista giuridico-concordatario, non è tuttavia sufficiente. La Chiesa cattolica nei Paesi comunisti non ha mai messo al primo posto la propria libertà di espressione, ma il diritto naturale e divino.
Aborti spontanei e vaccini Covid, studio Usa preoccupa
Uno studio osservazionale, pubblicato dal New England Journal of Medicine, su donne gravide vaccinate negli Usa con Pfizer (che sconsiglia per loro il vaccino) o Moderna rileva che il 14% delle gravidanze si è concluso con la morte del nascituro. Dati che preoccupano e che dovrebbero indurre a maggior prudenza mamme e ginecologi.
Covid e allarmismi battuti. Il basket croato come l’Inter
5 giugno, il KK Zadar conquista il titolo di campione croato di pallacanestro dopo grandi assembramenti di tifosi senza mascherine. Il ministro della salute Beroš, infuriato, prevede un aumento dei contagi a Zara, che però non si verifica. Ricordate gli allarmismi per la festa dell’Inter? Stesso copione. E anche i messaggi sui vaccini sono contraddittori.
San Giuseppe, alla ricerca del padre perduto
Se Gesù ha un padre celeste, che ruolo ha il suo padre putativo/terreno? In che modo, Giuseppe affronta la straordinaria missione che Dio gli pone davanti? A queste e altre domande risponde don Fabio Rosini nel libro San Giuseppe. Accogliere, custodire e nutrire, un testo prezioso per riscoprire la vera paternità.
Cari calciatori, non ci si inginocchia davanti a BLM
Cinque azzurri inginocchiati prima del fischio di inizio di Italia-Galles in solidarietà con Black Lives Matter. Media, social e politici divisi, per Letta “non una gran bella scena” chi è rimasto in piedi. Ma in realtà BLM è un’organizzazione che fomenta a sua volta razzismo e violenze, con un’ideologia contro famiglia e cristianesimo. E ci si inginocchia davanti a Dio, l’unica fonte di pace.
Pedofilia innata? Ecco come ti sdogano la perversione
Un articolo scientifico apparso su Psychologytoday.com rappresenta il tentativo di presentare l'agire pedofilo come naturale. E non è certo il primo caso. È il classico metodo della finestra di Overton.
Altolà del Vaticano sul ddl Zan, cresce il "partito della modifica"
La protesta ufficiale della Santa Sede che denuncia nel ddl Zan sull'omotransfobia la violazione del Concordato ha risvegliato dal letargo l'anticlericalismo italiano che, come al solito, paventa la minaccia alla laicità dello Stato. Ma soprattutto ha prodotto un cambiamento nel Pd, ora disposto a rivedere il testo per risolvere i "nodi giuridici".
- IL PARADOSSO: DDL ZAN PASSERÀ PIÙ RAPIDAMENTE, di Riccardo Cascioli
Il paradosso: strada spianata per la legge Zan
Giusto l'intervento della Santa Sede che sul ddl Zan richiama al rispetto degli accordi concordatari, ma se la CEI continuerà a ritenere modificabile la legge sull'omofobia, il passo vaticano favorirà sì la modifica del testo ma aprendo a una più rapida approvazione della legge.
Aborto e gender "diritti umani", parte l'offensiva Onu
È iniziata ieri e terminerà il 13 luglio la 47^ sessione del Consiglio dei Diritti Umani dell’Onu. I documenti in discussione promuovono l’ideologia del gender e l’aborto, travestiti da “diritti sessuali e riproduttivi”. Si mira a introdurre ovunque “l’educazione sessuale completa”, la negazione dei diritti dei genitori e dell’obiezione di coscienza. E si prepara un ricatto alla Chiesa.
Report: le ragioni del Tar non ledono il giornalismo
Sul caso Report e sentenza Tar si è scatenata una tempesta in un bicchiere d’acqua. Perché non si tratta di violazione del segreto professionale dei giornalisti, ma solo di applicazione del diritto d’accesso agli atti di un ente pubblico, la Rai, che in quanto gestore di un pubblico servizio ha precisi obblighi di trasparenza. Un accesso agli atti non significa rivelazione delle fonti.
Il profeta Isaia nel commento di san Tommaso
Il Super Isaiam è il primo commento esegetico dell’Aquinate alla Sacra Scrittura. L’expositio ad litteram è corredata da note che consentono di cogliere i molteplici dettagli delle immagini e similitudini proposte dall’autore sacro. Una traduzione del Commento a Isaia, curata da padre Giuseppe Barzaghi, è stata pubblicata di recente da Edizioni Studio Domenicano e Edizioni San Clemente.