Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Filippo e Giacomo il Minore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Peni finti per neonate trans, l’ultima follia LGBT
PROPAGANDA

Peni finti per neonate trans, l’ultima follia LGBT

Peni in poliestere imbottiti da mettere nelle mutandine delle bambine in modo che possano provare com'è essere un ragazzo. È solo la punta estrema di una industria Lgbt per infanti che - con giocattoli, alimenti, vestiti e libri - è in grande espansione.


I 50 anni dell’Aula Paolo VI, tra udienze e concerti memorabili
L’ANNIVERSARIO

I 50 anni dell’Aula Paolo VI, tra udienze e concerti memorabili

Il 30 giugno di cinquant’anni fa Paolo VI inaugurò il vasto auditorium progettato da Pier Luigi Nervi e destinato alle udienze generali pontificie e ad altre riunioni con grande concorso di popolo. Ignoto ai più, c’è un grandioso organo a canne nell’aula. E qui sono stati dati concerti di alto livello, con protagonisti personaggi del calibro di Arturo Benedetti Michelangeli e Leonard Bernstein.


Cannabis e suicidi: lo studio che inquieta gli americani
DATI CHOC

Cannabis e suicidi: lo studio che inquieta gli americani

Studio americano svela il nesso causale tra l’uso della cannabis ricreativa e l’aumento di suicidi. Dalle ricerche del National Institutes of Health si è scoperto che l'uso di marijuana potrebbe aumentare il rischio di pensieri suicidari e tentativi di autolesionismo, anche tra coloro che non soffrono di depressione. E da quando 15 paesi ne hanno sdoganato la vendita, il consumo è aumentato. 


Africa, il jihad cresce e si sostituisce agli stati
IL FENOMENO

Africa, il jihad cresce e si sostituisce agli stati

La morte del leader di Boko Haram, a seguito di uno scontro con gli islamici dell’Iswap, è segno della concorrenza interna al jihadismo in territorio africano. I gruppi affiliati all’Isis provano a imporre il proprio controllo su aree molto estese riempiendo il vuoto lasciato dai governi. Per contrastare questo jihad serve soprattutto un nuovo contratto sociale tra politici e cittadini.


In ginocchio da Lukaku. L'Italia e il compromesso codardo
LA SCELTA SUL BLM

In ginocchio da Lukaku. L'Italia e il compromesso codardo

Il codardo compromesso della nostra nazionale che ha deciso di inginocchiarsi, ma non per l'ottusa campagna BLM, che non condivide, bensì per rispetto del Belgio. Ma di che stupirsi? Siamo il Paese da sempre indeciso su tutto, del Franza o Spagna e del "qui lo dico e qui lo nego" e delle ideologie ad assetto variabile. Ci presenteremo in ginocchio di fronte a una squadra di ferro come quella di Lukaku. Che tattica! 


Forever mask: dietro ci sono paura e conformismo
ANCORA MASCHERATI

Forever mask: dietro ci sono paura e conformismo

L'immagine più preoccupante della giornata di ieri, primo giorno senza obbligo di mascherina all'aperto, è stata quella di anziani, adulti, giovani e bambini impauriti ancora mascherati. Evidentemente la propaganda ha funzionato perfettamente. Ora sappiamo cosa c’è dietro le mascherine: paura e conformismo.
- I NEO PURITANI DEL DISTANZIAMENTO di Rino Cammilleri


L’ex ministro Hancock e i neo-puritani del distanziamento
REGNO UNITO

L’ex ministro Hancock e i neo-puritani del distanziamento

Il britannico Matt Hancock, sposato, viene scoperto mentre bacia la sua collaboratrice e amante, Gina Coladangelo, e si dimette da ministro della sanità. Per l’adulterio? Macché, per il distanziamento violato. Segno che gli inglesi non si sono mai scrollati di dosso il puritanesimo.


Saman e le altre: c'è un ruolo dell'islam nei delitti d'onore
LA TESTIMONIANZA

Saman e le altre: c'è un ruolo dell'islam nei delitti d'onore

«Il caso Saman è una goccia nel mare, ma sorprende e preoccupa perché tutto è stato pianificato ed eseguito in Italia. C’è un ruolo della cultura ma nella società pakistana è diverso l’influsso delle religioni. Anche molte cristiane pachistane hanno “disonorato” le loro famiglie, ma non hanno fatto la fine di Saman. Un altro fattore è l’analfabetismo (al 60%) insieme alla pratica di mandare i figli a studiare in una madrasa, dove imparano solo l’islam. Il governo è inerte. E le femministe dove sono?». Alla Bussola la testimonianza di Zarish Neno, cattolica pakistana.


Papa, la contraddizione fatta sistema
DIETRO LA LETTERA A PADRE MARTIN

Papa, la contraddizione fatta sistema

La lettera di sostegno del Papa a padre James Martin, impegnato sostenitore dei diritti LGBT, pone tra l'altro un problema di metodo, ovvero la contraddizione vissuta come regola del proprio ministero. Così pochi giorni dopo la Nota della Segreteria di Stato che contesta il ddl Zan, arriva un gesto di segno opposto.


Tu es Petrus, quando la musica esprime la fede
IL MOTTETTO

Tu es Petrus, quando la musica esprime la fede

Durante il viaggio apostolico del 2010 nel Regno Unito, Benedetto XVI poté ascoltare una nuova versione del mottetto Tu es Petrus. Una versione grandiosa che dà l’idea della responsabilità enorme di ogni successore di Pietro. In Italia si è persa questa consapevolezza e il clericalismo impera anche in campo musicale, con canzonette che non danno gloria a Dio né edificano i fedeli.


Lgbt per forza e censura online, è il regime di Trudeau
CANADA

Lgbt per forza e censura online, è il regime di Trudeau

Approvati dalla Camera canadese due disegni di legge, ora attesi all’esame del Senato, che minacciano la libertà. Il Bill C-6 intende bandire le “terapie riparative” e prevede pene fino a cinque anni di carcere per chi aiuta le persone confuse sulla propria identità sessuale. Il Bill C-10 getta le basi per una pesante censura online.


Fisco, riforma truffa: famiglia ancora ostaggio dell'ideologia
LA BOZZA DEL GOVERNO

Fisco, riforma truffa: famiglia ancora ostaggio dell'ideologia

Senza risorse aggiuntive la riforma fiscale si preannuncia un flop e la famiglia sarà ancora la vittima sacrificale. Tra patrimoniale e flat tax i partiti della maggioranza litigano, ma su una cosa sono d'accordo: nel dire no alla tassazione su base famigliare, nonostante i richiami della Corte Costituzionale. Il giurista Farri alla Bussola denuncia la natura ideologica della bozza licenziata dalla bicamerale: «La tassazione su base famigliare non incide negativamente sul lavoro femminile, lo dimostra l'assetto della Germania che ha tassi altissimi di donne occupate».