Salvare vite in mare. L'accoglienza non è l'unica risposta
Una “carretta” salpata da Zuwara, in Libia, ha fatto naufragio nel Canale di Sicilia, le vittime sono 43. Le chiamano "stragi dell'indifferenza" perché la responsabilità è attribuita al Paese di destinazione. L'Italia, in questo caso. Ma ci sono altre responsabilità nella tragedia: nei Paesi d'origine e negli stessi emigranti. E l'accoglienza non è l'unica risposta, se si vogliono salvare vite umane.
Il caso o il disegno, eterna domanda dell'evoluzione
Un libro fa il punto sullo stato dell’evoluzionismo dopo la sua messa in circolo da Darwin più di un secolo e mezzo fa. Si tratta di Grandi cambiamenti. Evoluzione tra competizione e cooperazione (Hoepli) portato a termine da due studiosi dell’università di Milano, Fiorenza De Bernardi e Umberto Fascio.
Agricoltura, quello che Ue e Italia non capiscono
Il mito del bio come paradigma della sostenibilità sta ponendo le basi per un disastro ecologico e agricolo. L'unica strada percorribile per garantire cibo alla popolazione mondiale è la convivenza tra agricoltura intensiva nelle aree vocate e estensiva nelle aree marginali con fini di gestione territoriale.
Covid, scoperta la prima variante che sfugge ai vaccini
Mentre i virologi di regime scatenano la campagna d'odio contro i non vaccinati, la rivista Science pubblica un corposo studio che dimostra in modo inoppugnabile che la nuova variante Epsilon sfugge alla copertura vaccinale, eludendo gli anticorpi fatti produrre dal vaccino. È un dato atteso che dovrebbe far riconsiderare tutta la strategia con cui si sta affrontando la pandemia e che soprattutto smentisce il ministro Speranza e i suoi consulenti che insistono nel sostenere che il vaccino sia efficace contro qualsiasi variante.
Zan: settimana decisiva, tra modifiche e rifiuti a trattare
Sta per iniziare una settimana che potrebbe essere decisiva per il ddl Zan con la ripresa del tavolo di maggioranza a Palazzo Madama. Lega e FI chiedono l'unificazione della proposta Ronzulli e Italia Viva prova a modificare il concetto di identità di genere e ad "ammorbidire" la Giornata contro l'omofobia.
Il manifesto sull’Europa (cristiana) vs l’Ue matrigna
I leader di diversi partiti conservatori, da Abascal a Le Pen, da Kaczynski a Orban, fino a Salvini e Meloni, firmano una dichiarazione che chiede di rispettare le competenze degli Stati membri insieme a storia, radici giudaico-cristiane dell’Europa e famiglia. Ma l’establishment dell’Ue continua ad attaccare l’Ungheria, oltre a Polonia e Slovenia.
Assegno inutile, la paura divora la generazione "No figli"
Il governo spaccia l'Assegno unico appena partito come una rivoluzione, ma non cambierà la vita delle famiglie. Intanto le famiglie del futuro non ci saranno perché i giovani non vogliono diventare mamma e papà: un sondaggio svela le ragioni per cui i giovani rifiutano i figli: narcisismo, paura e assenza di speranza. È il frutto della distruzione della famiglia che ci ha consegnato una generazione senza virtù a cui la pandemia ha dato il colpo di grazia.
L’attualità di Dante nel confronto Inferno-Paradiso
L’epoca contemporanea è l’esito di una concezione della libertà personale svincolata dalla verità. La nostra epoca, amante dell’idolatria e scevra di maestri, ama gli idoli dell’Inferno dantesco. Mentre il viaggio nel Paradiso, con la sua altezza e bellezza di linguaggio, richiede un impegno e una fatica che solo la coscienza del pregio e del valore della terza cantica permette di affrontare.
Oliver Plunkett, l'ultimo martire irlandese in Inghilterra
Arcivescovo di Aarmagh e primate d'Irlanda, visse le persecuzioni inglesi in Irlanda nel XVII secolo e fu condannato in Inghilterra a una morte di inaudita crudeltà. Beatificato da Benedetto XV nel 1920, è stato poi canonizzato da Paolo VI nel 1975, ed è un esempio di fedeltà alla vocazione e al proprio compito.
- LA RICETTA: SEAFOOD CHOWDER
No, noi non ci inginocchiamo
Non ci inginocchiamo davanti al moralismo razziale che ama tutti fuorché i bianchi, non ci inginocchiamo davanti a Madre Terra perché nostra madre è Maria, non ci inginocchiamo davanti al male minore né davanti ai diritti civili, al vocabolario arcobaleno all’abortismo o al climate change. Noi ci inginocchiamo solo davanti a Dio.
Pedopornografia e altre derive, gli allarmi del Garante
La pandemia ha compresso il diritto alla privacy e accresciuto il rischio di derive autoritarie. Come l’algocrazia, cioè il potere di controllo delle piattaforme online, che per le censure anti-Trump ha superato il limite. Il 2020 ha segnato un boom di pedopornografia e di adescamento di minori sul Web. Gli allarmi del Garante per la privacy, Pasquale Stanzione, nella sua Relazione annuale.