Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Filippo e Giacomo il Minore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Suor Emmanuel Maillard: "Maria ha bisogno di te!"
INTERVISTA DA MEDJUGORJE

Suor Emmanuel Maillard: "Maria ha bisogno di te!"

Attualità 26_06_2021

Riproproniamo di seguito il testo completo dell'intervista fatta dal direttore Riccardo Cascioli a Suor Emmanuel Maillard di Medjugorje in occasione dei 40 anni della Regina della Pace in terra bosniaca. 


Bankitalia smaschera gli sciacalli della pandemia
L'ALLARME

Bankitalia smaschera gli sciacalli della pandemia

L’allarme lanciato dall’Uif, l’Unità di informazioni finanziaria presso la Banca d’Italia: ricevute lo scorso anno 2.277 segnalazioni su operazioni sospette legate alla pandemia per 8,3 miliardi di euro. L’80% delle operazioni sospette ha riguardato la compravendita di materiale sanitario e dispositivi di protezione individuale.


L'Ue rifinanzia Erdogan ma con la Libia prende tempo
MIGRANTI

L'Ue rifinanzia Erdogan ma con la Libia prende tempo

L'Ue a “trazione” tedesca rifinanzia con 3,5 miliardi di euro la Turchia per fermare i flussi migratori da est ma si limita a dichiarazioni di principio sul sostegno alla Libia per fermare i flussi che dall’Africa muovono verso l’Italia. L’unica opzione che resta a Roma è l’adozione di immediate misure nazionali. Come Grecia e Spagna.


“La Madonna vincerà con un piccolo resto”
Suor Emmanuel

“La Madonna vincerà con un piccolo resto”

Tanti giovani vanno a Medjugorje «perché sentono la presenza della Madre» e perché «si parla del Cielo, di verità, luce e speranza». La Madonna ci dice di non aver paura perché lei sa tutto, «conosce il piano di Satana, conosce il piano di Dio, conosce i nostri pensieri» e sta preparando la vittoria «quando Lei schiaccia la testa del serpente». Ma ha bisogno di noi. «Più preghiamo, più digiuniamo, più siamo fedeli a tutto quello che ha detto Lei, più affrettiamo questa vittoria», che passerà attraverso sofferenze perché il mondo deve essere purificato. Suor Emmanuel Maillard parla con Riccardo Cascioli ai Venerdì della Bussola da Medjugorje, per il 40° anniversario dell’inizio delle apparizioni della Regina della Pace.

SUOR EMMANUEL: "MARIA HA BISOGNO DI TE!" (Intervista completa)

- MARIA PREPARA IL TRIONFO E C'È GIÀ CHI LO VIVE, di suor Emmanuel Maillard


Hong Kong, Apple Daily e la fine della libertà
CHIUDE IL GIORNALE LIBERO

Hong Kong, Apple Daily e la fine della libertà

Una voce di dissenso in Hong Kong era quella del quotidiano in lingua cinese Apple Daily, che giovedì ha terminato le pubblicazioni dopo che il governo ha bloccato i conti bancari della società, di proprietà del magnate Jimmy Lai, ora in carcere. Le file nei chioschi per l'ultima copia. L'opposizione Usa al nuovo protagonismo cinese e il riallineamento dell'Italia. Intanto, il silenzio del Vaticano appare debole e assoggettato a Pechino. 


Draghi e il nichilismo religioso: la sua non è laicità
SANTA SEDE E ZAN

Draghi e il nichilismo religioso: la sua non è laicità

La lezioncina sulla laicità dello Stato che ci ha impartito Draghi è impropria. Il tema in discussione non è religioso, ma è politico, giuridico ed etico, ossia laico. Draghi deve essere stato preso da un abbaglio: siccome a protestare contro l’approvazione del disegno di legge Zan sono soprattutto i cattolici, allora bisogna rivendicare la laicità dello Stato. Ma gli interventi dei cattolici critici del disegno di legge sono svolti nel merito etico-giuridico-politico della legge e non con criteri religiosi o confessionali.


I predecessori di Meghan
REGNO UNITO

I predecessori di Meghan

Da Enrico II il Plantageneto a Edoardo VIII, passando per Enrico VIII, la monarchia inglese ha sempre avuto qualche problema con le donne. Ed è anche speciale perché, partendo da un’isola defilata, è riuscita a creare l’impero più esteso di tutti i tempi. Una panoramica sui predecessori di Meghan Markle.


40 Anni con la Gospa - IN DIRETTA DA MEDJUGORJE
I VENERDì DELLA BUSSOLA

40 Anni con la Gospa - IN DIRETTA DA MEDJUGORJE

Attualità 25_06_2021


Il totalitarismo UE contro l’Ungheria e una legge giusta
PENSIERO UNICO

Il totalitarismo UE contro l’Ungheria e una legge giusta

Prosegue la falsa narrazione contro la legge approvata dal Parlamento ungherese che combatte la pedofilia e vieta pornografia e contenuti Lgbt per minori di 18 anni. Attacchi gravissimi dei leader dell’UE (da von der Leyen a Michel) e di 17 Paesi membri (Italia inclusa), in violazione dei Trattati. Oggi tocca al Paese di Orban, domani toccherà a chiunque si opponga all’agenda arcobaleno.


Nozze in casa, questione di soldi? C'è dell'altro
LIVORNO

Nozze in casa, questione di soldi? C'è dell'altro

Un documento del vescovo di Livorno dà il via libera ai matrimoni in casa per rimuovere non meglio precisati «impedimenti di tipo culturale e morale» o «di natura morale e sociale». Poi adduce improbabili costi per la chiesa. Una vaghezza che darà il via alla nuova moda del “marriage at home”. Con il rischio di svilire sempre più il Sacramento.


Smom, no alla Ong: il Papa vuole resti ordine di religiosi
I PROFESSI DA TOMASI

Smom, no alla Ong: il Papa vuole resti ordine di religiosi

Le giornate romane dei professi dell'Ordine di Malta con il cardinale Silvano Maria Tomasi sono state proficue per una rassicurazione importante e per mettere la corrente tedesca del cancelliere Boeselager ai margini: Papa Francesco non vuole che lo Smom si laicizzi e diventi una sorta di Ong. Sfrattare i religiosi dal governo dell’Ordine, invece, significherebbe recidere quel legame speciale esistente con la Santa Sede visto che i professi sono sottoposti alle norme del diritto canonico. 


"Modificare la Zan": il punto debole della nota vaticana
L'ANALISI

"Modificare la Zan": il punto debole della nota vaticana

Bene ha fatto la Santa Sede ad appellarsi al rispetto del Concordato, male ha fatto nel chiedere solo qualche colpo di scalpello ad una statua eretta al culto del credo LGBT che invece dovrebbe essere abbattuta. La conferma di Parolin sulle reali intenzioni del Vaticano rivela che la partita della libertà è solo una conseguenza di un problema ben più grave: la verità sull'uomo che manca.