Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Dante e una delle più belle invocazioni a Maria
IL DUELLO/23

Dante e una delle più belle invocazioni a Maria

L’ultimo canto del Paradiso si apre con la preghiera di san Bernardo alla Vergine Maria (Vergine Madre, figlia del tuo figlio) perché interceda presso Dio cosicché Dante possa vederlo. Inserita tra le preghiere liturgiche, è una delle invocazioni più belle che siano mai state rivolte alla Madonna, mediatrice di tutte le grazie.


Caterina da Bologna, un corpo testimone di santità
Santi e gastronomia/4

Caterina da Bologna, un corpo testimone di santità

Intatto, piazzato in una cappella di vetro nel monastero del Corpus Domini di Bologna, il corpo di santa Caterina de’ Vigri (†1463) continua a secernere un olio profumato, ragione per la quale gli abiti vengono cambiati periodicamente. Molti fedeli hanno avuto grazie e guarigioni pregando presso la sua tomba. Fu badessa e visse in modo austero, pur amando la cucina della sua terra. Le clarisse da lei guidate erano famose per la pasta fresca ripiena.
LA RICETTA: SCRIGNO DI VENERE


“La fede ci chiama a una vita nuova, ma sempre guidata da Dio”
INTERVISTA/BRICHETTI MESSORI

“La fede ci chiama a una vita nuova, ma sempre guidata da Dio”

La Chiesa può uscire da questa situazione difficile «disseppellendo il Concilio Vaticano II dalla montagna di polemiche che lo ha travolto e capendo che occorre mantenersi nella Tradizione». L’importante è capire che «tutto dovrebbe essere strumento per l’incontro con il Signore», digiunare e pregare per essere docili allo Spirito Santo. Oggi tutti i problemi «hanno a che fare con la sessualità umana» e risulta fondamentale «capire perché la morale cattolica richieda un impegno esigente». La modernità è una sfida e chiama i cristiani ad approfondire la propria fede. La Bussola intervista Rosanna Brichetti Messori, autrice di Tornare al centro.


SCRIGNO DI VENERE
LA RICETTA

SCRIGNO DI VENERE

Cultura 20_06_2021


Myanmar e Cina, l’appello di Bo per i cristiani perseguitati
INTERVISTA AL CARDINALE

Myanmar e Cina, l’appello di Bo per i cristiani perseguitati

Con il regime militare in Myanmar e dopo le quattro chiese attaccate a Loikaw, «siamo profondamente preoccupati per la sicurezza e l’incolumità della nostra gente, di centinaia di religiosi e sacerdoti». Inoltre bisogna trovare «soluzioni durature per porre fine alla grande sofferenza dei cattolici in Cina». La Bussola intervista il cardinale Charles Bo.


Israele il "governo del cambiamento" alla prova
MEDIO ORIENTE

Israele il "governo del cambiamento" alla prova

Il nuovo governo israeliano, il primo senza Netanyahu da 12 anni, sta in piedi con un solo voto. Peggio ancora è sostenuto da forze politiche che fra loro non si capiscono neppure, arabi ed ebrei, religiosi e sinistra laica. Adesso sarà subito messo alla prova del conflitto con Gaza, che non è finito. E con una situazione mediorientale esplosiva.


Un modello sicuro per gli educatori: san Giuseppe
REDEMPTORIS CUSTOS/7

Un modello sicuro per gli educatori: san Giuseppe

Anche Gesù, in ragione della natura umana unita a quella divina, ebbe bisogno di essere educato. Sotto la guida di Maria e Giuseppe, il Figlio di Dio fatto uomo poté crescere “in sapienza, in età e in grazia”. In particolare san Giuseppe dovette svolgere i doveri propri del padre, come istruirlo nella Legge e in un mestiere e inserirlo nella vita sociale. Così lui e la Vergine emergono come «modelli di tutti gli educatori» (san Giovanni Paolo II).


San Romualdo, le comunità piccole e il resto fedele
VIVERE LA FEDE OGGI

San Romualdo, le comunità piccole e il resto fedele

Oggi molte grandi chiese sono quasi vuote, eppure con la loro bellezza danno prova della verità del Cristianesimo. L’esempio di san Romualdo, che fondava piccoli monasteri con l’intento di custodire il silenzio, può essere prezioso per i nostri giorni. I cristiani non sono più la folla di un tempo, ma sono chiamati a riunirsi anche in pochi ed essere sale della terra.


Miocarditi da vaccino a mRna: ecco i casi ignorati sui giovani
LA NOSTRA SALUTE

Miocarditi da vaccino a mRna: ecco i casi ignorati sui giovani

Assenza di malattia prima del vaccino, anticorpi formati e tampone negativo sono tutte prove della dipendenza della miocardite direttamente dal vaccino nei 283 casi segnalati dalla vaccinovigilanza americana e in quella israeliana, tutti su vaccini a mRna. L'incidenza di miocarditi post vaccino è di 4-5 volte più del solito dopo il I mese di osservazione. La somministrazione dei vaccini ai giovani non offre un diretto beneficio a coloro che lo ricevono perché la miocardite è un effetto collaterale non trascurabile sia per effetti immediati che a distanza. E i numeri attuali potrebbero essere solamente la punta dell’iceberg che sottende in realtà una casistica molto più ampia. 


Macché libertà: la legge magiara sfida pedofilia e porno
NORMA DI CIVILTà

Macché libertà: la legge magiara sfida pedofilia e porno

Nessuno di coloro che hanno contestato la legge ungherese sull'infanzia ha letto una sola parola del testo normativo. La Bussola l'ha letta e ha scoperto che vuole combattere la pedofilia, la pornografia tra i giovani e le incursioni ideologiche contro i bambini. Cosa, quest'ultima, che invece il Ddl Zan si propone di fare. 


Clima ed energia, il grande inganno. IN DIRETTA
I VENERDì DELLA BUSSOLA

Clima ed energia, il grande inganno. IN DIRETTA

Attualità 18_06_2021


La Francia si ritira dal Sahel. Una sconfitta e un'occasione
CONTINENTE NERO

La Francia si ritira dal Sahel. Una sconfitta e un'occasione

Macron ha annunciato il ritiro del contingente francese dal Sahel. Si apre un nuovo capitolo in cui i jihadisti si possono proclamare vincitori (come in Afghanistan). Intanto in Centrafrica arrivano i russi a colmare il vuoto. Ma il ritiro francese dall'Africa occidentale è anche un'occasione per l'Italia, per subentrare come potenza guardiana.