Canada, primo stato eugenetico
Nel giro di pochi giorni il parlamento canadese prima boccia una proposta di legge per vietare l'aborto selettivo (a danno delle femmine) e poi avvia l'iter per accelerare l'introduzione dell'eutanasia per i malati mentali.
Farsi uccidere per donare organi, l'eutanasia corre veloce
Candidati all'eutanasia e donatori di organi: la cosiddetta "eutanasia del buon samaritano" è già praticata in Belgio, Paesi Bassi e Canada, ma un articolo scientifico spiega come si allargheranno le possibilità di questa pratica per aumentare la disponibilità di organi da espiantare: anzitutto prevedendo l'inizio del processo eutanasico in casa per agevolare i potenziali donatori; poi puntando su malati mentali e depressi: corpi sani e giovani, ottimi per il trapianto, poco utili in una persona insana.
- CANADA, PRIMO STATO EUGENETICO, di Luca Volontè
Vaccini ai bambini senza il 'sì' dei genitori: la Svizzera ci prova
Mentre sulle riviste scientifiche crescono le voci contrarie alle vaccinazioni anti-Covid sui bambini, dalla Svizzera arriva la proposta di consentire la vaccinazione ai maggiori di 10 anni senza il consenso dei genitori. Così il Covid diventa un pretesto per colpire la famiglia.
“Vi spiego la riforma del Codice di Diritto Canonico”
Solo 17 canoni su 89 non sono stati toccati dalla riforma del Libro VI del Codice di Diritto Canonico che entrerà in vigore l'8 dicembre. Molti i temi, dalla trasparenza nella gestione dei beni ecclesiastici alla tutela dei minori, alle pene specifiche in materia di dissenso verso il Magistero. La Bussola intervista don Davide Cito, professore straordinario di Diritto penale canonico.
San Giuseppe vecchio, un errore favorito da Epifanio
Di fronte alle obiezioni degli eretici che negavano la verginità di Maria e interpretavano in senso stretto l’espressione “fratelli di Gesù”, Epifanio di Salamina scrisse il Panarion che narrava di un Giuseppe vecchio e vedovo, con sei figli avuti da un precedente matrimonio. La costruzione di Epifanio non stava in piedi, ma l’idea della vecchiaia rimase. E forse, paradossalmente, ha favorito la devozione a san Giuseppe patrono dei moribondi. Un patronato che oggi andrebbe riproposto.
The Renegade: che giustizia sia fatta
Black 47, in italiano è diventato The renegade. Solo adesso è uscito doppiato in italiano e lo ri-consiglio perché è davvero bello. Il film narra di Martin Feeney, un irlandese che, per mangiare, si è arruolato nell’esercito britannico e ha combattuto in Afghanistan e in India. Torna a casa nel 1847, l'anno che è «nero» e...
«Detrazioni e Isee: questo assegno unico è una menzogna»
«L'assegno unico non coprirà mai le detrazioni che verranno tolte e il meccanismo dell'Isee va cambiato perché svantaggia le famiglie con più figli». Alla vigilia del dibattito sulla riforma fiscale con l'assegno unico pronto a partire da metà luglio, il presidente dell'Associazione Famiglie Numerose striglia partiti e governo: «Metà delle nostre famiglie dovrà ricorrere alla clausola di salvaguardia, significa che questa nuova norma è peggiorativa». Appello sulle politiche fiscali: «Tra le tante proposte manca completamente lo sguardo sulla decontribuzione dei figli. Per lo Stato chi fa figli è sempre più un peso».
Avvenire e Ucoii, ci mancava il catto-islamismo
Il caso Saman sta suggellando l'asse costituito dal quotidiano dei vescovi italiani e dall'associazione islamica che fa riferimento ai Fratelli Musulmani, come denunciato anche dal segretario della Grande Moschea di Roma. L'agenda dell'Ucoii è diventata la linea di Avvenire. Ecco come...
Idrossiclorochina salvavita anche in pazienti gravi
Uno studio americano mostra l'utilizzo sorprendente dell'idrossiclorochina anche nelle terapie intensive con pazienti gravi a differenza di quanto sempre ritenuto. Il farmaco, somministrato per brevi periodi ad alte dosi, è in grado di aumentare la sopravvivenza in modo significativo. Eppure è stato criminalizzato da quando Trump ne ha tessuto le lodi.
Corte europea, sfida alla sovranità degli Stati
Aperto il percorso di infrazione contro la Germania, i cui giudici si erano opposti ai Coronabond. Stravolte le procedure e accelerato il giudizio contro l'Ungheria. Le decisioni della Corte Europea sono superiori a quelle delle corti dei singoli paesi?
San Luigi Gonzaga e la cucina mantovana
Pur di seguire Gesù, san Luigi Gonzaga rinunciò a tutti i suoi averi e ai diritti ereditari sui marchesati di Mantova e Castiglione. Un casato illustre, il suo, che ha lasciato il segno anche nella storia del cibo. La tradizione culinaria mantovana è ricchissima, si va dal famoso salame al tiròt, fino al bevr'in vin.
LA RICETTA: ANELLO DI SAN LUIGI GONZAGA
Nascita al Cielo di Beatrice e il dies natalis di Petrarca
Beatrice e Laura muoiono, rispettivamente nella Vita nova e nel Canzoniere: così come la Vita nova è la storia della vita del poeta rinnovata dall’incontro con l’amata, il capolavoro petrarchesco costituisce il romanzo d’amore di un uomo che ha visto deviare la propria condotta dalla via virtuosa dopo avere conosciuto Laura. Vi è una grande differenza: se il giorno in cui Beatrice va in Cielo costituisce il dies natalis della donna, la morte di Laura rappresenta il Natale di Petrarca.