Antonio di Padova, un santo per capire il valore della Croce
Sant’Antonio di Padova è famoso per i suoi miracoli ed è particolarmente invocato per ritrovare le cose perdute. Ma la sua vastissima opera aiuta soprattutto a volgere lo sguardo verso la Croce e a capire “quanto grandi siano la tua dignità umana e il tuo valore”, valsi il sangue del Figlio di Dio.
Beffa Emirati, paghiamo gli errori della Farnesina
Prima della cerimonia del ritiro del contingente dall'Afghanistan, gli Emirati ci hanno inflitto un'umiliazione. Non hanno permesso all'aereo da trasporto militare, con 40 giornalisti a bordo, di entrare nel loro spazio aereo e di far scalo ad Al Minhad. Paghiamo gli errori di una Farnesina che ha bruciato i contatti con tutto il Medio Oriente.
“Il tempo dei segreti è vicino, il Cuore di Maria è il rifugio”
Il legame tra Fatima e Medjugorje ci indica che attraverso la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria “passa il destino del mondo e della Chiesa”, “ma passa anche il destino di ciascuno di noi”. Avvicinandoci al 40° anniversario delle apparizioni di Medjugorje, “si avvicina il tempo dei segreti”, a cui bisogna prepararsi con la preghiera e il digiuno per aiutare la Madonna a vincere Satana e cambiare il mondo. La Bussola intervista il mariologo Diego Manetti.
- L'IMPORTANZA DI FATIMA, di Enzo Vitale
Bomba di Francesco sui movimenti: limite di mandati
Per decreto, il Vaticano entra nell'organizzazione delle associazioni internazionali di fedeli. Viene introdotto un limite temporale per i mandati degli organi di governo e dei loro membri, fondatori inclusi. E questo per evitare "autoreferenzialità" e "veri e propri abusi". Si chiude un'epoca iniziata da S. Giovanni Paolo II a Loreto nel 1985.
Il segreto di Fatima e del Cuore Immacolato
A Fatima la Santa Vergine rivelò il desiderio di Dio di diffondere nel mondo la devozione al proprio Cuore Immacolato e di consacrare innanzitutto la Russia, centro di propagazione degli errori del comunismo. Ciò ricorda la concretezza di questa devozione, che attraverso la preghiera e la penitenza richiede un cambiamento del cuore, punto di partenza per ogni seria conversione.
“The Father”: l'abbandono di un padre che ritorna figlio
Un magistrale Anthony Hopkins, padre orgoglioso ma ormai inesorabilmente in declino, racconta i giorni confusi della sua malattia nello struggente e commovente film “The Father - Nulla è come sembra” di Florian Zeller. L’uomo perde progressivamente memoria e identità, ma ci mostra un nuovo rapporto tra genitori e figli, in cui la fragilità dell’anziano trova pace solo nell’abbandono a chi lo può riaccompagnare con dolcezza tra le braccia del Padre.
Camilla ingannata, mentre le altre morti sono ignorate
Ci si concentra sulla morte di Camilla e si punta il dito su AstraZeneca, ma si ignorano le tante cronache che riferiscono di morti sospette anche da altri vaccini. E' l'emozionalismo di questa campagna vaccinale che va a tentoni e si aggiusta a seconda delle reazioni avverse e delle versioni contraddittorie dei virologi in tv per i quali il vaccino nei giovani è nel suo complesso «figo» e «sicuro», ma anche no. Nel frattempo ingannando e ricattando i giovani ai quali promettiamo la movida che fino a ieri era fonte di contagio.
Ricerca su feti abortiti: sveglia, non è un male remoto!
L’epidemia ha svelato realtà nascoste, sebbene ci sia chi denuncia da anni il rapporto fra abortifici e sperimentazione medica. Basti ricordare l’inchiesta del Cmp in cui la dipendente di un'azienda intermediaria fra Planned Parenthood e i laboratori di ricerca, descriveva corpicini, in certi casi ancora vitali, smembrati con il forcipe e venduti. “Al feto batteva il cuore, gli strappammo il cervello, capii che non potevo più lavorare per la compagnia…anche se ciò poteva servire a curare qualche malattia”. Anche Fauci oggi finanzia studi in cui lo scalpo di piccoli feti uccisi viene posto sulla schiena dei topi. Possiamo accettare tutto questo in nome della salute?
Saman ci interroga: quale integrazione vogliamo?
È fondamentale che le istituzioni si interroghino sul tipo di integrazione che vogliono intraprendere gli immigrati. Non è più possibile girarsi dall’altra parte, occorre aprire una seria riflessione perché non ci siano altri casi come quelli di Saman.
Marx torna in sella: abusi coprono Chiesa allo sbando
Nel respingere le dimissioni del cardinale Marx, Papa Francesco tace sull’indicazione del cammino sinodale come via d’uscita dalla crisi; ma così si corre il rischio che il reale problema degli abusi sessuali finisca per gettare fumo negli occhi, per impedire di vedere che la Chiesa in Germania è allo sbando sotto tutti i punti di vista e che il cammino sinodale non è la soluzione, ma l’acceleratore di questi problemi.
Via dall'Afghanistan, la sconfitta nascosta
L’Italia, gli Usa e la Nato hanno ammainato le bandiere a Herat, sede del contingente italiano in Afghanistan. Il bilancio per gli italiani, in vent'anni di guerra a bassa intensità, è di 54 morti e 700 feriti. Il costo dell'operazione è stato di 10 miliardi di euro. Fuor di retorica: andarcene adesso è una sconfitta. I talebani sono all'attacco ovunque.