Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Trasfigurazione del Signore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Lgbt accolti dal Papa, tra soliti noti e tifosi del Ddl Zan
110 LGBT IN VATICANO

Lgbt accolti dal Papa, tra soliti noti e tifosi del Ddl Zan

Un altro segnale chiaro del grande pressing per portare al Sinodo il tema delle coppie omosessuali è l’obiettivo raggiunto di far incontrare con papa Francesco una delegazione di La Tenda di Gionata: 110 cristiani LGBT, i loro genitori e gli operatori pastorali che li accompagnano con "l’immancabile" don Gian Luca Carrega. Tra loro anche Francesca Malagnino, un'attivista lesbica che ha consegnato a Francesco una lettera di "cristiani" Lgbt. Ed è tra le firmatarie di un appello ai senatori per l'approvazione del Ddl Zan. 


Mobilitazione dei riservisti e referendum, Putin sfida l'Occidente
GUERRA IN UCRAINA

Mobilitazione dei riservisti e referendum, Putin sfida l'Occidente

Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato ieri mattina la mobilitazione parziale di riservisti. Putin ha anche confermato i referendum per l’annessione già preannunciati tra il 23 e il 27 settembre nelle regioni (oblast) di Donetsk, Luhansk, Zaporozhye e Kherson. Al tempo stesso né Putin né Shoigu hanno fatto riferimento alla riconquista dell’oblast di Kharkiv da cui i russi si sono ritirati dopo la controffensiva ucraina o alla conquista di Odessa. Può essere un invito al negoziato. Ma alle loro condizioni.
- VIDEO: ESCALATION IN UCRAINA, EUROPA AL BIVIO, di Riccardo Cascioli


Hong Kong a confronto con il suo passato coloniale
DOPO L’OMAGGIO A ELISABETTA

Hong Kong a confronto con il suo passato coloniale

Nell’ex colonia britannica ci sono stati molti commenti, di opposto tenore, a seguito delle migliaia di persone radunatesi al Consolato del Regno Unito per rendere omaggio alla defunta regina Elisabetta. Come giudicare il passato coloniale? Come in molti altri luoghi, ci sono state ingiustizie, ma la colonizzazione ha lasciato anche un’eredità buona.


URNE DESERTE

L'astensionismo favorisce solo i "governi pandemici"

Se la disaffezione verso la politica è in parte giustificata, l’idea di astenersi è molto meno condivisibile. Sia perché ogni generalizzazione è errata, sia perché proprio la classe dei “delusi” (per esempio, in tema di principi non negoziabili o sulla gestione della pandemia) ha l’occasione di far sentire il proprio “peso” politico.


Si vota in Italia, ma l'esito vogliono deciderlo all'estero
INGERENZE

Si vota in Italia, ma l'esito vogliono deciderlo all'estero

Draghi vola all'Onu dove ritengono l’Italia affidabile solo se guidata dal banchiere; Letta da Scholz in Germania che ritiene la vittoria del Centrodestra pericolosa. E poi ci sono il Times e il Guardian a soffiare sul fuoco. I condizionamenti stranieri sono antidemocratici e rendono la campagna elettorale che si sta per concludere come una delle più inquinate della storia. 
- IL MONDO GRIGIO SOGNATO DAI VERDI, di Stefano Magni


Brescia: altolà del vescovo alla Messa "creativa"
IL PRETE CICLISTA

Brescia: altolà del vescovo alla Messa "creativa"

In una lettera pubblica mons. Pierantonio Tremolada si è detto «sconcertato» e «rattristato» per le immagini della bizzarra celebrazione di don Fabio Corazzina. Con autentica paternità ricorda al sacerdote che l'Eucaristia è dono e mistero da trattare con riverenza, chiedendogli un gesto concreto di riparazione. E anche noi laici abbiamo bisogno di padri, non di intrattenitori.


Sta nascendo un Nuovo ordine mondiale a spese dell'Occidente
SCENARI

Sta nascendo un Nuovo ordine mondiale a spese dell'Occidente

Il continuo aumento dell'inflazione negli Stati Uniti si deve soprattutto alla perdita di posizioni del dollaro nel commercio internazionale, sotto l'assalto di Russia e Cina. La politica delle sanzioni accelera questo processo, che appare ormai irreversibile. E che dovrebbe consigliare la strada negoziale.


Vescovi fiamminghi: sì a benedizioni coppie gay usando Amoris laetitia
LO STRAPPO

Vescovi fiamminghi: sì a benedizioni coppie gay usando Amoris laetitia

La decisione dei vescovi di lingua fiamminga di rendere pubblica una “liturgia” per la benedizione delle coppie omosessuali si pone in aperto scisma con la Chiesa, ma il documento utilizza Amoris laetitia per giustificarsi. Toccherà al Papa stabilire se l’interpretazione di AL e del processo sinodale da parte dei vescovi fiamminghi sia andata troppo in là oppure no. Ammesso che non assuma una posizione di “neutralità disarmata”.


Il mondo grigio sognato dai verdi di Fridays for Future
ECOLOGISMO

Il mondo grigio sognato dai verdi di Fridays for Future

Fridays for Future, il movimento ecologista giovanile nato dagli scioperi scolastici di Greta Thunberg, per questo venerdì 23 settembre annuncia uno sciopero globale per il clima. In vista delle elezioni propone un programma in 5 punti, da sottoporre all'attenzione di tutti i partiti. Lo abbiamo letto. È una nuova versione del comunismo. 


Cosa insegna la musica ai funerali di Elisabetta
LA RIFLESSIONE

Cosa insegna la musica ai funerali di Elisabetta

Tanti hanno espresso ammirazione per la solennità del rito e della musica ai funerali della regina Elisabetta. Le funzioni cattoliche di oggi non reggono il confronto, perché in pochi anni si è rasa al suolo una tradizione secolare di musica sacra, lasciando il posto alle canzonette. E la mancanza di formazione è alla radice di certe liturgie fai-da-te.


Una mappa del territorio per prevenire alluvioni e frane
DISSESTO IDROGEOLOGICO

Una mappa del territorio per prevenire alluvioni e frane

Le calamità naturali si ripetono purtroppo periodicamente e la conoscenza delle aree più colpite è parte integrante della prevenzione. Dare più importanza al Corpo Forestale dello Stato e ai vari istituti di ricerca geologica restituirebbe un prezioso strumento di monitoraggio, prima che sia troppo tardi.


Alluvione nelle Marche: sono impazziti i governanti, non il clima
AMBIENTE

Alluvione nelle Marche: sono impazziti i governanti, non il clima

Il leader del PD Letta specula sulla tragedia delle Marche invocando la lotta ai cambiamenti climatici in vista delle elezioni, ma il problema non è il clima quanto la negligenza nella cura del territorio. Da decenni si conosce la pericolosità del fiume Misa ma non si è mai fatto nulla, anche a causa degli ambientalisti e dei governi regionali che dal 2000 al 2020 sono stati tutti di sinistra.