La superstizione / Il testo del video
La superstizione è una "deviazione del sentimento religioso e delle pratiche che esso propone". Più precisamente è un vizio per eccesso della virtù di religione, in quanto o è un atto culturale offerto al vero Dio, ma in una modalità indebita; oppure è offerto a chi non è Dio. Per non cadere nella superstizione all'interno del culto è fondamentale attenersi a ciò che la Chiesa ha stabilito attraverso la consuetudine, evitando così che si insinuino elementi falsi o superflui.
La superstizione / IL VIDEO
La superstizione è una "deviazione del sentimento religioso e delle pratiche che esso propone". Più precisamente è un vizio per eccesso della virtù di religione, in quanto o è un atto culturale offerto al vero Dio, ma in una modalità indebita; oppure è offerto a chi non è Dio. Per non cadere nella superstizione all'interno del culto è fondamentale attenersi a ciò che la Chiesa ha stabilito attraverso la consuetudine, evitando così che si insinuino elementi falsi o superflui.
Francesco in Canada per scusarsi con gli indigeni
Domani, 24 luglio, inizierà il 37° viaggio apostolico di Francesco. Un “pellegrinaggio penitenziale”, come lo ha definito il Papa, per scusarsi con gli indigeni canadesi del ruolo avuto anche da diversi cattolici nelle politiche di assimilazione volute dal governo tra il XIX e il XX secolo, attraverso il sistema delle scuole residenziali.
Trump alla pubblica gogna. Perché vuole ricandidarsi
Trump "non ha agito" mentre i manifestanti più estremisti davano l'assalto al Campidoglio. Questa è l'ultima accusa (in ordine di tempo) rivolta all'ex presidente dalla Commissione sui fatti del 6 gennaio (2021). È un processo alle intenzioni, senza prove. E potrebbe essere solo una mossa politica per impedirgli di ricandidarsi nel 2024.
Charbel Makhluf, una vita di miracoli
Ricorre domani, 24 luglio, la memoria di san Charbel Makhluf, la cui biografia è costellata di moltissimi miracoli attribuiti alla sua intercessione, oltre ai tre ufficialmente riconosciuti dalla Chiesa ai fini della sua beatificazione e canonizzazione. Molti di questi fatti prodigiosi sono riportati nel registro del monastero di Annaya (in Libano), dove riposa il suo corpo.
Guerra, l'Italia non cambierà elmetto, ma c'è un nuovo maccartismo
Con la caduta di Draghi cambierà la posizione dell'Italia nel conflitto ucraino-russo? In realtà, a parte gli "auspici" dell'agenzia di Mosca Tass non ci saranno stravolgimenti, ma è difficile sfuggire alla demenziale logica maccartista di parte del mondo politico e intellettuale del “o con Draghi o con Putin”. A farne le spese sarà la politica che non è in grado di elaborare strategie per uscire da questa crisi bellica che minaccia di travolgere Euro ed Europa.
Irresponsabile è chi il Parlamento non lo ha già sciolto
Nel settembre 2020, dopo il referendum sul taglio dei parlamentari, era necessaria un’operazione di “igiene istituzionale”: sciogliere le Camere e tornare al voto, per eleggere il parlamento di nuova composizione. Non lo si è voluto fare. E’ stata una prova di irresponsabilità, anche sul piano puramente materiale. Per due anni abbiamo avuto un parlamento delegittimato.
La via bolognese per sdoganare l’omosessualità
In diocesi di Bologna il vicario generale per la sinodalità sostiene che non ci sarebbe contraddizione, bensì convergenza tra il Catechismo (per cui gli atti omosessuali «sono intrinsecamente disordinati») e l’OMS (che li considera invece una «variante naturale»). Ma l’amore umano si basa sulla complementarità, che si realizza necessariamente soltanto tra uomo e donna.
Vi racconto suor Luisa, parla Sara Fumagalli
Nel giorno dei funerali di suor Luisa Dell’Orto, uccisa ad Haiti un mese fa, il ricordo di Sara Fumagalli, coordinatrice delle missioni di Umanitaria Padana, che con la suora lecchese condivise l’aiuto alla popolazione colpita dal sisma nel 2010. Una testimonianza sull’autentico sviluppo umano che sgorga dalla fede.
Il 25 settembre si vota, dopo il ritiro (voluto) di Draghi
Draghi avrebbe potuto continuare a governare fino alla fine della legislatura, ma ha preferito uscire di scena. Scaricando la colpa sui partiti che lo hanno sfiduciato. La campagna elettorale, la prima condotta in piena estate, sarà tutta fra "responsabili" e "irresponsabili". Ma l'elettorato potrebbe non crederci.
Sinodo tedesco, arriva l'alt (a metà) della Santa Sede
La Santa Sede pubblica una dichiarazione non firmata per dire che il Synodal Weg non rispetta in pieno le indicazioni di Francesco. Il testo spiega che la Chiesa tedesca non può imporre «nuove impostazioni di dottrina e di morale» non concordate. E auspica che le sue proposte confluiscano nel Sinodo sulla sinodalità. Un auspicio non esente da rischi.
Così una flebo dà speranza di cura ai danneggiati da vaccino
«Un mitocondrio intossicato non produce energia e se non produci energia vai incontro alle reazioni avverse da vaccino». Parla alla Bussola il dottor Attilio Cavezzi, esperto di chirurgia vascolare che da un anno sta curando un centinaio di pazienti con una terapia endovena di sostanze chimiche e naturali. «Nella reazione avversa da vaccino Covid è coinvolto il Sistema Nervoso Autonomo; i mitocondri delle cellule, che ci danno l'energia, sono intossicati. Noi non dobbiamo far altro che aiutarli a fare il loro lavoro». Ecco come.