Truss contro Sunak: chi difende di più vita e famiglia
Rishi Sunak e Liz Truss si stanno preparando per le sei settimane di campagna elettorale che porteranno il Partito Conservatore inglese a decidere il prossimo leader e, di conseguenza, il prossimo primo ministro inglese. Chi dei due difende meglio i principi non negoziabili? Liz Truss sicuramente non è una santa, ma meglio di Sunak.
La fine di Draghi è la sconfitta del mattarellismo
La fine del Governo Draghi rappresenta la sconfitta di un quadro politico il cui autore principale era Mattarella. Un quadro con contenuti precisi, dalla gestione del Covid ai nuovi diritti, dall’appiattimento sulla linea di Ue e Nato all’ossequio al Grande Reset. Si è permessa la pandemizzazione della democrazia italiana. Ora serve un cambio politico sostanziale.
Quando non sai a che santo votarti
"Il Grande libro dei santi protettori" del nostro Rino Cammilleri è un’opera poderosa ricca di aneddoti, miracoli, gesti concreti di carità attuati proprio per l’intercessione di quanti «hanno preso sul serio le parole di Cristo». Un libro nel segno di una verità di fede, la comunione dei santi, spesso sottovalutata dagli stessi fedeli. Insomma «qualunque mestiere facciate, qualsiasi problema abbiate, esiste il Santo a cui rivolgervi».
Come il draghismo ha condizionato politica e società
Draghi avrebbe potuto fare “l’uomo forte”, “l’uomo della provvidenza” e chiedere, come Napoleone, il consolato a vita, la sospensione delle garanzie democratiche e molti sarebbero stati disposti ad accontentarlo pur di averlo ancora a Palazzo Chigi ad occuparsi dell’Italia. Riflessioni su come il "draghismo" ha condizionato la società civile, la cultura democratica, la Sinistra e il Centrodestra.
Myanmar, colpito anche il villaggio del cardinal Bo
La giunta militare del Myanmar continua le operazioni militari contro i ribelli, senza farsi scrupoli, approfittando anche della disattenzione internazionale. Ad essere colpito, in un raid aereo, questa volta è Monhla, il villaggio natale del cardinal Charles Maung Bo. Colpiti anche chiesa e templi. Per l'opposizione, è persecuzione religiosa.
Balcani in subbuglio. E le mosse dell’Ue non aiutano
Iniziati i colloqui, sospesi dal 2020, con la Macedonia del Nord e l’Albania per la loro adesione all’Unione europea. Ma Bruxelles, che ragiona come l’ex Urss, guarda ai Balcani in funzione anti-russa e ciò destabilizza ancora di più la regione. Si temono strascichi per la Bosnia ed Erzegovina. E intanto si riaccendono le tensioni tra Croazia e Serbia.
Il governo dei migliori fugge prima di crollare sotto le macerie
La realtà si può occultare sotto la coltre dell'"assolutismo illuminato", ma prima o poi le conseguenze di politiche imposte dall'alto cominciano a farsi sentire. E anche il leader tecno-competente Draghi, elevato a “salvatore della patria” si rende conto che il disagio economico e sociale causato dalle sue politiche è prossimo a trasformarsi in una valanga di proteste. E nasce anche nel “salvatore della patria” l'intenzione di fuggire prima di rimanere sotto le macerie dell'edificio da lui stesso minato. Ieri ha pronunciato uno tra i più provocatori discorsi mai ascoltati da un Presidente del Consiglio, chiaramente puntando ad acuire i contrasti piuttosto che a ricucirli.
- CAPOLINEA, ELEZIONI VICINE di Ruben Razzante
Governo Draghi al capolinea, elezioni più vicine
Dopo il surreale dibattito di ieri, il Senato ha rinnovato la fiducia a Draghi con 95 sì e 38 no, ma con il resto dei senatori che non hanno votato. Oggi anche la Camera dovrebbe confermargli la fiducia, ma sembra comunque scontato che il premier rassegni le dimissioni. L’altissima conflittualità interna ai partiti apre le porte alle urne anticipate.
La condizione femminile peggiora in Africa e Asia
Secondo il rapporto annuale del WEF le disuguaglianze tra uomini e donne (in 146 Paesi) sono diminuite di appena 0,2 punti rispetto al 2021. Colpa della pandemia, certamente, ma anche del significativo impatto di alcune aree del mondo dove norme tribali e Islam incidono pesantemente. Per colmare il divario in Asia meridionale ci vorranno 197 anni.
Alexa fa parlare i morti: l'illusione dell'eternità virtuale
L’assistente vocale di Amazon permetterà di ricreare la voce di un defunto, dandoci l’illusione di continuare a parlare con lui. Ma il desiderio di eternare artificialmente il ricordo delle persone care pone più di un problema etico, a cominciare dal consenso, e spinge a riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia e con la stessa morte.
Un pride cattogay. Zan e Avvenire: missione compiuta
Due anni fa era saltato dopo un articolo della Bussola, quest'anno l'incontro tra Zan e Moia di Avvenire si farà. Il giornalista del quotidiano dei vescovi ormai testimonial della causa cattogay sarà accolto con tutti i crismi dal Padova Village, la festa gay dell'estate ideata proprio dal deputato firmatario della legge bavaglio. Intanto le blasfemie dei pride continuano. Ai vescovi sta bene?
Caos aerei, viaggiatori a terra per la gioia dei verdi
Se in questi giorni estivi vi capita di perdere un viaggio perché il vostro aereo è cancellato, se all’aeroporto vi perdono i bagagli, se vi capita di partire con ore di ritardo, non siete i soli. Il fenomeno è mondiale. E la causa è anche politica: l'ambientalismo che si "vergogna" del viaggio aereo e che inizia a tradursi in politiche contro le compagnie.