Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Archie, no del giudice, ma la battaglia per la vita continua
Diritto alla vita

Archie, no del giudice, ma la battaglia per la vita continua

La sentenza dell’Alta Corte di Londra del 15 luglio ha dato ancora ragione ai medici del Royal London Hospital che vogliono togliere i sostegni vitali al 12enne in coma dopo un incidente domestico. Pronto un nuovo ricorso dei familiari, ma intanto i giudici tentano di facilitare la morte ritoccando il criterio della morte cerebrale e del “best interests”.


Fame nel mondo. Il Covid peggiora il problema, ma sono i governi a non risolverlo
IL RAPPORTO

Fame nel mondo. Il Covid peggiora il problema, ma sono i governi a non risolverlo

L'edizione 2022 del rapporto SOFI sulla fame nel mondo, redatto da cinque agenzie Onu, delinea un quadro drammatico. Circa 2,3 miliardi di persone nel 2021 hanno sofferto in maniera moderata o grave di insicurezza alimentare, 350 milioni in più rispetto al periodo antecedente alla pandemia di COVID-19. A patire la fame sono state 828 milioni di persone. L'Onu mancherà quasi certamente i suoi obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Tuttavia le Nazioni Unite non sono in grado di sostenere a tempo indeterminato dei governi nazionali che rifiutano di farsi carico del problema della fame o non ne sono capaci.



Quella Resurrezione anonima preludio del Rinascimento
LA VITA DI GESÙ NELL'ARTE / 28

Quella Resurrezione anonima preludio del Rinascimento

Vale la pena di occuparci di un’opera bellissima, ma il cui autore rimane ignoto: si tratta della Resurrezione presente nella Rocca di Vignola. L’autore di questo bellissimo affresco è sconosciuto, perciò è definito “il Maestro di Vignola”. Lo stile è un'interpretazione emiliana del Gotico internazionale ed è senz'altro una testimonianza importante per l'arte estense del primo Quattrocento.
- LA RICETTA 


Trieste: a spasso tra i resti antichi di Roma, la città vecchia e i caffè letterari
VACANZE LETTERARIE / 3

Trieste: a spasso tra i resti antichi di Roma, la città vecchia e i caffè letterari

Nei versi del poeta Umberto Saba emerge la «scontrosa / grazia» di Trieste, città romana, di mare e di montagna, di lingue e culture differenti. Italiana dal 1954, tormentata come la città vecchia demolita negli anni Trenta, il suo animo si riflette anche nei personaggi descritti da Saba, che riesce a cogliere l’Infinito tra le miserie umane.


Quando messicani e spagnoli difesero la fede dal comunismo
INSORGENZE

Quando messicani e spagnoli difesero la fede dal comunismo

Fra la terza rivoluzione (social-comunista) e la quarta (antropologica) i marxisti svilupparono un prototipo di quest'ultima, scatenando il loro tradizionale odio anti-cristiano, nel Messico degli anni Venti e nella Spagna repubblicana. Popoli cattolici li fermarono, obbligandoli, poi, a cambiare strategie. Il 18 luglio iniziò l'insorgenza spagnola. 


La Chiesa segue la cronaca come nuova Rivelazione
L'ANALISI

La Chiesa segue la cronaca come nuova Rivelazione

È la cronaca, l’attualità, quello che la storia ci dice ad essere la nuova Rivelazione. Con la Chiesa di Papa Francesco si realizzano le "profezie" di Hegel, di Martini e di Sartre: l’esistenza precede l’essenza e la rassegna stampa è la nuova preghiera mattutina. Migrazioni, globalismo, ecologismo, transizioni, agenda Onu, modello cinese, pianificazione familiare, abolizione della proprietà privata, omosessualismo. Non c'è tema di attualità sul quale la Chiesa oggi mantenga una posizione dura e antitetica rispetto a quella del mondo, di resistenza e di opposizione. 


Il sacrificio e i voti - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 32 - LA TRASCRIZIONE

Il sacrificio e i voti - Il testo del video

Sono entrambe virtù di religione. Il sacrificio è un'offerta interiore e/o esteriore fatta a Dio, sulla quale normalmente viene fatto un segno, un gesto che la indica, la rende un’offerta sacra. Il voto invece è un proposito deliberato dalla volontà dell'uomo, con il quale si promette a Dio di fare o di omettere qualche cosa.


Il sacrificio e il voto / IL VIDEO
ORA DI DOTTRINA / IL VIDEO

Il sacrificio e il voto / IL VIDEO

Sono entrambe virtù di religione. Il sacrificio è un'offerta interiore e/o esteriore fatta a Dio, sulla quale normalmente viene fatto un segno, un gesto che la indica, la rende un’offerta sacra. Il voto invece è un proposito deliberato dalla volontà dell'uomo, con il quale si promette a Dio di fare o di omettere qualche cosa.


Muri e piscine: così gli archeologi confermano Giovanni
ORA DI DOTTRINA / 32 - IL SUPPLEMENTO

Muri e piscine: così gli archeologi confermano Giovanni

Il muro di Gerusalemme, le piscine di Bethesda e di Siloe, le giare per la purificazione. Diversi dettagli dei racconti evangelici sono stati confermati in epoca moderna da scoperte archeologiche. A conferma della veridicità dei racconti dei vangeli.


L’intento di Scalfari: scalfarizzare il Papa
IL PAPOCCHIO

L’intento di Scalfari: scalfarizzare il Papa

Le interviste del fondatore di Repubblica puntavano ad arruolare il Papa alla corte dell’opinionismo radical-chic. Così la figura del Vicario di Cristo diventava strumentale al “magistero scalfariano” fatto di dubbi e vaniloqui, ora dissolti di fronte alla Verità eterna.


Eugenio e Francesco: qual era il Papa?
SCALFARI

Eugenio e Francesco: qual era il Papa?

Eugenio Scalfari era il pontefice del mainstream cui tutti hanno finito per allinearsi, compreso il mondo cattolico: prima, nonostante Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, poi con la collaborazione di Francesco. Il Papa pensava di dialogare con un laico, senza accorgersi che era quest’ultimo a mettergli in bocca la sua dottrina.
SCALFARIZZARE IL PAPA di T. Scandroglio