Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sabato Santo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Se avessimo potuto conoscere tutto...
L'AVVENTURA DEL VIAGGIO - IL PURGATORIO/5

Se avessimo potuto conoscere tutto...

In pochi versi, Dante celebra la pochezza della ragione umana di fronte al Mistero. È la storia dell'uomo nella sua instancabile ricerca della verità, che non può essere colta appieno senza la Rivelazione e si tramuta in pena nell'Aldilà.


Scuola e gay, la schizofrenia della ministra
POLITICA

Scuola e gay, la schizofrenia della ministra

Educazione 13_07_2014

Giannini assicura alle associazioni Lgbt l'impegno a diffondere nelle scuole la teoria gender, appena un mese dopo aver assicurato il contrario ai rappresentanti delle associazioni dei genitori. Ma qual è la posizione del governo?


Unità dei cristiani antidoto al relativismo
INTERVENTO

Unità dei cristiani antidoto al relativismo

Cultura 13_07_2014

«La verità non si dimostra, ma si mostra», afferma la tradizione orientale. I cristiani, pochi o tanti che siano, sono soprattutto oggi chiamati a dar «spettacolo» di unità, anche per salvare il mondo dallo scetticismo, dal caos e dalla disperazione.


Ior: un nuovo corso, tante domande
CHIESA

Ior: un nuovo corso, tante domande

Nuovo presidente allo Ior, molto ottimismo sul processo di trasparenza dell'istituto vaticano, ma il nuovo corso poggia sull'attività anti-riciclaggio di un esperto, René Bruelhart, il cui ruolo nelle torbide vicende degli ultimi due anni in Vaticano è quantomeno sospetto.


Claudia, un figlio e due aborti. Ma la speranza vive
STORIE DI VITA

Claudia, un figlio e due aborti. Ma la speranza vive

Editoriali 12_07_2014

Con donne come Claudia, un figlio, due aborti e un'altro figlio in arrivo, non ci sono discorsi o raccomandazioni che tengano. Solo un abbraccio e un'offerta concreta di amicizia possono restituire speranza e coraggio di vivere.


Israele calcola i costi di una guerra risolutiva
GAZA

Israele calcola i costi di una guerra risolutiva

Esteri 12_07_2014

Si prepara un'offensiva di terra israeliana contro Gaza. Manca la decisione "politica" che tarda per l'incertezza dovuta ai costi umani, economici e politici di una guerra che dovrebbe essere finalizzata all'eliminazione di Hamas. 


Centrafrica in lutto per l'eccidio dei cristiani di Bambari
ISLAM

Centrafrica in lutto per l'eccidio dei cristiani di Bambari

Esteri 12_07_2014 Anna Bono

La Repubblica Centrafricana, con tre giorni di lutto nazionale, ricorda le 26 vittime della strage compiuta dai miliziani islamici di Seleka nel campo per sfollati di Bambari. Nonostante le missioni militari francese e dell'UA i massacri aumentano.


Napolitano preme ma dimentica la povera Eluana
FINE VITA

Napolitano preme ma dimentica la povera Eluana

Giorgio Napolitano bacchetta il Parlamento per il suo silenzio sul tema del fine vita. Davvero strano questo appello se si pensa che nel 2009 Napolitano bloccò il decreto che avrebbe salvato la vita alla povera Eluana Englaro.  

 


L'altra faccia 
del femminicidio
EDITORIALE

L'altra faccia del femminicidio

L'ultimo caso accaduto in Umbria (omicidio-suicidio di un uomo che non sopportava la fine della storia con la compagna) riporta alla ribalta le conseguenze di separazioni e divorzi. Nulla giustifica gli omicidi ma c'è una crescente realtà di mogli e madri che rompono il matrimonio.


Evangelii Gaudium, parlare di Dio scaldando il cuore
PAPA FRANCESCO

Evangelii Gaudium, parlare di Dio scaldando il cuore

Ecclesia 11_07_2014

Cosa c'è di speciale nel modo di comunicare di Papa Francesco? Il Papa usa un linguaggio spontaneo e dell'immagine che si riferisce al vissuto. "All'uomo interessa l'uomo" insegnava Montanelli. E Francesco parla di uomini e delle loro vite.


Indonesia sospesa fra due presidenti e due destini
ASIA

Indonesia sospesa fra due presidenti e due destini

Il prossimo 22 luglio verrà pubblicato l'esito delle elezioni presidenziali in Indonesia. I cristiani (10% del Paese) sperano che sia confermata la vittoria di Joko "Jokowi" Widodo, il candidato civile contrapposto all'ex generale Subianto.


Iraq, il mito del Califfo divide l'islam più che unificarlo
ISLAM

Iraq, il mito del Califfo divide l'islam più che unificarlo

Esteri 11_07_2014

Nel corso della storia del mondo musulmano, la figura unificante del califfo, discendente diretto di Maometto e supremo governante, è sempre stata più mitologica che reale. Anche l'autoproclamato califfo Al Baghdadi suscita rivalità e non unione.