«La Chiesa paga cara la guerra in Ucraina»
Monsignor Malchuk, vescovo latino di Kiev, denuncia la difficile situazione dei cattolici nelle aree dominate dai filorussi: «Nel Donbass tutti i sacerdoti sono dovuti fuggire, i pochi che vi operano lo fanno clandestinamente». Pressioni anche in Crimea.
- SCHEVCHUK: «UN'INVASIONE, NON UNA GUERRA CIVILE»
«Ucraina, invasione non guerra civile»
L'arcivescovo della Chiesa ucraina greco-cattolica «corregge» il Papa, le cui parole sono state lette nel suo Paese come appoggio alla propaganda russa. «Putin difensore dei valori cristiani? Non siamo ingenui, se ne serve solo per scopi politici».
Idee chiare dei vescovi africani sui divorziati e risposati
Il cardinale Baldisseri, segretario generale del Sinodo sulla famiglia, conferma l'intenzione di raccogliere più pareri possibili delle chiese locali. Chi ha già ben in mente la propria posizione è il blocco dei vescovi africani, che già nel Sinodo straordinario si era opposto a mons. Kasper sulle proposte più moderniste.
Mondadori-Rcs, cosa resterà di questa editoria
Se l'Antitrust dovesse dare il via libera, Rcs Rizzoli e Mondadori potrebbero fondersi, dando vita al più grande gruppo editoriale mai visto in Italia. Da un punto di vista commerciale, potrebbe reggere la concorrenza della "invincibile armata" di Amazon. Ma la piccola editoria italiana inizia a tremare di fronte alla prospettiva di quello che sarebbe, di fatto, un monopolio editoriale.
Ucciso perché non credeva agli stregoni. Sarà santo
Il Papa ha firmato un decreto di martirio, cosa che spiana la strada alla beatificazione di Benedict Daswa. L’uomo, sudafricano nato nel 1946, era cattolico e si opponeva a che il suo villaggio si rivolgesse agli stregoni. Per questo, Daswa venne assassinato, accusato di fare il gioco degli spiriti malvagi.
"Real shit", l'ultima trovata dalla sinistra gourmet
Si chiama “Real shit” e contiene realmente ciò che promette: vero letame in vendita in eleganti barattoli. É l’ultima sciccheria offerta da Eataly, i negozi boutique molto frequentati da buongustai e patiti del cibo di qualità e a chilometri zero. Già, l’orto casalingo è il nuovo trendy della sinistra-vanity fair.
Non sparate sull'editore (ortodosso)
A distanza di cinque mesi dalla pubblicazione del Libro dei 5 cardinali che contestavano le tesi del cardinale Kasper sul matrimonio, non si placano gli attacchi contro l'editore Cantagalli che ha pubblicato quel libro. Lo ha fatto ancora Melloni sul Corriere della Sera, ma forti pressioni furono fatte per impedire la pubblicazione.
Denatalità, tasse, immigrazione. Ecco perché finiremo come l'Impero Romano
La pubblicazione in Francia del libro dello storico e giornalista Michel De Jaeghere sulla fine dell'Impero romano diventa un caso politico. Perché la puntuale ricostruzione dei fattori che determinarono la decadenza dell'impero sfida il "politicamente corretto" che impedisce di vedere le inquietanti analogie con la nostra civiltà, che sta morendo allo stesso modo. Cominciando proprio dalla denatalità.
Negri: «Don Giussani? Un'umanità sfolgorante»
«La radice della sua umanità nuova era nell'incontro straotdinario della sua esistenza con Gesù Cristo». «Davanti al violento attacco laicista, Giussani contrapponeva la serenità di chi aveva trovato una cultura adeguata nella sua vita. Il suo era un attacco al mondo, l'opposto di quel silenzio di giudizio oggi dominante». A 10 anni dalla morte il ricordo di chi gli è stato al fianco per 40 anni.
- È IL MAESTRO DEL NUOVO ANNUNCIO DI CRISTO, di R. Ronza
Lombardia, più libertà di scegliere la scuola primaria
La Regione Lombardia stanzia 56 milioni per la Dote Scuola. Nonostante i tagli sull'istruzione, sia pubblica che privata, vengono assegnati buoni scuola più cospicui alle famiglie meno abbienti, per permettere loro di scegliere una scuola primaria più liberamente, fra pubbliche e paritarie. Non è un privilegio. E' il rispetto di un diritto delle famiglie.
Le parole hanno un senso. Scola incontra la stampa
Dialogo sul Giornalismo, l'arcivescovo di Milano incontra Mario Calabresi, direttore de La Stampa e Alessandra Sardoni (La7) per riportare il giornalismo alla realtà che descrive. Spesso si usano parole altisonanti o si enfatizzano eventi e personaggi solo per attirare pubblico. Ma questa strategia non paga ed è un'evasione dalla realtà.
Giussani, maestro del nuovo annuncio di Cristo
Don Giussani è stato il grande maestro del riannuncio di Cristo alla fine dell’età moderna, in un mondo largamente secolarizzato. Un movimento che ha inizio alla fine del XIX Secolo con John Henry Newman e trova subito riflesso nel magistero papale. Solo ora, a debita distanza, si può apprezzarne la statura.