Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


La «rivoluzione» dell'evangelizzazione
per un mondo disperato
DISCORSO

La «rivoluzione» dell'evangelizzazione per un mondo disperato

Un milione e mezzo di persone hanno partecipato alla messa a Quito, in cui papa Francesco ha parlato della tragedia del mondo contemporaneo, cui ha offerto come soluzione la pacifica «rivoluzione» dell'evangelizzazione.
- AD ATTENDERE IL PAPA UNA BOLIVIA "AGITATA", di Marinellys Tremamunno


Bastano 7 miliardi per salvare Atene?
EUROGRUPPO

Bastano 7 miliardi per salvare Atene?

Niente è andato come ci si sarebbe aspettati. Dopo il referendum greco, in cui la maggioranza ha detto "No" alle condizioni dei creditori internazionali, l'Ue non ha sbattuto la porta in faccia ad Atene e il governo Tsipras non ha portato nuove proposte al tavolo negoziale dell'Eurogruppo. Ma pare abbia chiesto 7 miliardi "entro 48 ore"...


Tragedia greca, farsa dei partiti italiani
GREXIT

Tragedia greca, farsa dei partiti italiani

Comunque vada a finire, resterà a lungo nella memoria il pessimo spettacolo che ha dato la politica italiana sul referendum di Atene. Come nella rivolta del pane, descritta dal Manzoni, ha scelto di additare un capro espiatorio: l'Europa che "affama" i greci.

7 MILIARDI SALVERANNO ATENE? di S. Magni


Richie, il bimbo senza occhi e il nostro sguardo
IL CASO

Richie, il bimbo senza occhi e il nostro sguardo

Cronaca 08_07_2015

Vive in Arizona, Stati Uniti e ha solo tre mesi di vita. Ma il piccolo Richie è nato con una rara malformazione: non ha gli occhi. I genitori hanno saputo accogliere la sua condizione con un atteggiamento che ha dello sbalorditivo. Sono convinti che il futuro di Richie sarà impegnativo, ma pieno di vita. Ecco la storia.


I generali del Pentagono studino Lawrence d'Arabia
STRATEGIE

I generali del Pentagono studino Lawrence d'Arabia

Esteri 08_07_2015

Imporre all’esercito iracheno i modelli e l’organizzazione delle forze armate occidentali è uno sforzo inutile e sbagliato. Il Pentagonio dovrebbe studiare bene le strategie militari di Lawrence d'Arabia. Lo afferma generale in congedo Robert H. Scales, autorità in campo militare, ex comandante dell’Army War College.


The Sun, il rock 
cristiano scala
l'hit parade
MUSICA DA DIO

The Sun, il rock cristiano scala l'hit parade

Ci sono storie di guarigioni miracolose che interrogano e avvicinano alla domanda sul Mistero della vita. Quando incontro Francesco, mi accorgo subito di parlare con una persona con una “marcia in più”. Il ragazzo ha poco più di trent’anni, ma la sua capacità di ascoltare e comprendere tradisce un’esperienza di vita che va oltre il tempo.  


La via italiana alla banda larga è ancora molto "stretta"
COMUNICAZIONI

La via italiana alla banda larga è ancora molto "stretta"

Perché il “sistema Italia” continua a non essere attrattivo per gli imprenditori stranieri? Elefantiasi burocratica, oppressione fiscale e ritardo in ambito tecnologico sono tra le cause che scoraggiano nuove iniziative industriali. La Relazione annuale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.


Buona Scuola, Cirinnà
e le manovre 
di Galantino
EDITORIALE

Buona Scuola, Cirinnà e le manovre di Galantino

Oggi la Buona Scuola alla Camera, per il gender una circolare del ministro "salva" il governo. Ma nel frattempo sta maturando al Senato un vergognoso compromesso sul Ddl Cirinnà per le unioni civili. E protagonista è il segretario della CEI...


Dopo il voto,
il "coro greco"
sfida Renzi
EFFETTI COLLATERALI

Dopo il voto, il "coro greco" sfida Renzi

La vittoria del NO nel referendum in Grecia provoca seri effetti collaterali anche in Italia. Economici, prima di tutto, perché rischiamo di perdere ciò che abbiamo prestato ad Atene. Ma anche politici: la fronda interna al Pd e ora, con toni più felpati, anche il presidente Mattarella, lanciano la loro sfida al governo Renzi.


Lo Stato ha un debito sociale verso la famiglia
PAPA IN ECUADOR

Lo Stato ha un debito sociale verso la famiglia

Ecuador, il Papa rimarca la bellezza e la centralità della famiglia nella società e lo fa spiegando il miracolo della trasformazione dell'acqua in vino. Il miracolo di Cana ci insegna infatti che «il vino migliore è quello che sta per essere bevuto, la realtà più amabile, profonda e bella per la famiglia deve ancora arrivare».


Quelle emergenze che l'Europa non vuole vedere
LA POLEMICA

Quelle emergenze che l'Europa non vuole vedere

La crisi greca è, diciamolo ancora una volta, un temporale mascherato da uragano. Come ogni temporale esige qualche precauzione, ma non è di certo un grave problema. I problemi urgenti e gravi dell’Europa di oggi sono altri, sono quelli di cui si parla poco o nulla. Dall’Ucraina al Vicino Oriente.


Siamo in troppi: così Kissinger diede l'ordine
SUICIDIO DEMOGRAFICO

Siamo in troppi: così Kissinger diede l'ordine

Sul numero di giugno del mensile Il Timone, la giornalista Raffaella Frullone ha intervistato l’economista e demografo Gérard-François Dumont, che nel 1991 pubblicò il celebre saggio Il festino di Crono in cui prevedeva il suicidio demografico europeo. Conseguenza del Rapporto di Henry Kissinger del 1974.