Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni d’Avila a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Vietare l'adozione 
gay non basta
Ecco perché
CIRINNA'

Vietare l'adozione gay non basta Ecco perché

Se dal ddl Cirinnà si toglie la stepchild adoption, ma si mantiene tutto il resto, si introduce con altro nome il matrimonio gay. Non sarà necessario allora attendere la Consulta o le Corti europee: qualsiasi giudice italiano sarà legittimato a intervenire per sanare la “discriminazione”.


Renzi-Grillo è il presente. I cattolici pensino al futuro
PROSPETTIVE

Renzi-Grillo è il presente. I cattolici pensino al futuro

Siamo ormai entrati in una società post-partitica, in cui si affrontano due sole forze: Pd e M5S. Il ruolo dei cattolici nella politica è stato ridotto al lumicino. Eppure è indispensabile un ruolo cristiano in tempi di rivoluzione antropologica, in tutte le sfere in cui si decide del bene comune, nella cultura e nella politica.


Rolando Rivi, la forza di un ragazzo normale
TEATRO

Rolando Rivi, la forza di un ragazzo normale

Cultura 19_10_2015

Davide Giandrini ha portato sul palcoscenico la storia del Beato Rolando Rivi, narrata da Daniele Bentivegna: Come una quercia. Il martire emiliano, ucciso da un partigiano comunista, era un ragazzino gracile e "normale". Ma nel momento estremo si rivelò forte come una quercia. La NBQ intervista il regista.


«Nessuno può modificare la legge divina 
Per questo non è lecita l’eucarestia ai divorziati»
INTERVISTA

«Nessuno può modificare la legge divina Per questo non è lecita l’eucarestia ai divorziati»

Alcune norme «sono espressione della legge divina, che Dio stesso pone, e che la Chiesa non può cambiare perché non è lei che ha deciso: non fa che ripeterle. La comunione ai divorziati risposati appartiene al secondo livello: la Chiesa non ha alcun potere di cambiare».


Se l'Onu inventa 
i rifugiati gay e 
le quote omosex
FOLLIE LGBT

Se l'Onu inventa i rifugiati gay e le quote omosex

L’Onu ha emanato un documento contro le discriminazioni sessuali e invita «gli Stati a dotarsi di strumenti urgenti per porre fine alla violenza e alla discriminazione contro gli/le adulti/e, adolescenti e bambini/e lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e intersessuali». Ma dove sono le prove di queste violenze? 


I "deliramenta"
di Cupich
EDITORIALE

I "deliramenta" di Cupich

Editoriali 19_10_2015

Su coscienza e legge morale, l'arcivescovo di Chicago ha affermato gli stessi concetti che tanti teologi e conferenze episcopali avevano usato per ribellarsi all'enciclica Humanae Vitae. Ma la visione della coscienza capace di creare una verità morale è già stata bollata da san Giovanni Paolo II come "delirio".


Il Papa ricorda che  «è la sofferenza che crea i santi»
LE CANONIZZAZIONI

Il Papa ricorda che «è la sofferenza che crea i santi»

«Il santo è Uno a cui non si attribuiscono imprese grandiose, né celebri discorsi, ma che porta a compimento  il piano di Dio attraverso una presenza umile e silenziosa e attraverso il proprio patire». Lo ha detto Papa Francesco nell'omelia della messa di canonizzazione di 4 nuovi santi, tra i quali i coniugi Martin.


Ci resta solo la resistenza di base
GENDER

Ci resta solo la resistenza di base

L'accelerazione impressa dal governo dei boy scout alla discussione del disegno di legge sulle unioni civili, a cui l'opposizione di altri cattolici appare più di facciata che altro, impone alle persone comuni di dire no a questa cultura. A cominciare dai genitori nella scuola.


Migranti climatici
in fuga
dal disastro
che non c'è
KIRIBATI

Migranti climatici in fuga dal disastro che non c'è

Creato 18_10_2015 Anna Bono

Il signor Ioane Teitiota chiede asilo alla Nuova Zelanda, in fuga dal suo paese, Kiribati, che in caso di riscaldamento globale sarà sommerso dalle acque del Pacifico. Ma la catastrofe non c'è e i neozelandesi non concedono lo status di "rifugiato climatico".


Come accostarsi all'Eucaristia 
lo spiegava 
già San Paolo
EDITORIALE

Come accostarsi all'Eucaristia lo spiegava già San Paolo

Il caso del bambino che distribuisce la comunione ai genitori divorziati risposati è delicato, ma pone la questione della liberalità con cui oggi i fedeli possono trattare l'Eucaristia e di come i ragazzi vengano preparati alla ricezione del Sacramento.


Preservativi e lubrificanti sessuali anche ai bambini, olè
SIVIGLIA

Preservativi e lubrificanti sessuali anche ai bambini, olè

In Spagna negli zaini dei bambini insieme alle merendine qualcuno ci ha messo anche dei lubrificanti anali e vaginali. L'iniziativa è della giunta comunale che governa una città importante come Siviglia. Lo scopo? «Garantire che ogni persona sia in grado di stabilire relazioni di amore e affettive di qualità».


Epoca di pellegrini e di monaci, di santi e di cavalieri
DUECENTO/1

Epoca di pellegrini e di monaci, di santi e di cavalieri

Cominciamo oggi un percorso sulla letteratura del Duecento, un secolo importantissimo per la nostra cultura e la nostra arte, un secolo in cui inizia la nostra letteratura con il «Cantico delle creature» nel 1224 e, nel contempo, nasce anche il maggiore poeta italiano, Dante Alighieri, nel 1265.