Circoli divisi sulla comunione ai divorziati risposati
Nelle relatio degli undici circoli minori appare una sostanziale varietà di posizioni. Dominante il tema dell’accesso ai sacramenti dei divorziati risposati, tema sul quale alcuni circoli chiedono al Papa di istituire di una commissione di studio. Insomma, «il Sinodo sta per finire, ma non finirà qui», come ha detto il cardinale tedesco Rehinard Marx.
«La famiglia vive sulla promessa della fedeltà coniugale»
Nell’udienza generale del mercoledì, papa Francesco ha invocato l'intercessione di San Giovanni Paolo II perché «il Sinodo dei vescovi rinnovi in tutta la Chiesa il senso dell’innegabile valore del matrimonio indissolubile e della famiglia basato sull'amore reciproco». La catechesi ha avuto al suo centro la fedeltà coniugale.
Donald Trump, un conservatore solo di nome
Mentre Hillary Clinton sia avvia alla candidatura democratica per la Casa Bianca, in casa repubblicana Donald Trump continua a far da mattatore. Le primarie non sono ancora cominciate e "The Donald" domina nei sondaggi. Eppure non è affatto un conservatore, nemmeno sui principi non negoziabili.
L'esportazione della jihad dalla Siria alla Svezia
Un cristiano assiro viene minacciato dal Califfato, il suo locale è marcato con la N di Nazareno. Non succede a Mosul, ma a Göteborg, Svezia. Fra chi chiede asilo politico, i persecutori si mischiano ai perseguitati e la burocrazia locale non li distingue. Anzi li privilegia e dà fondi pubblici ai predicatori di odio.
«Schiacciante maggioranza contro la comunione ai divorziati risposati»
«Schiacciante maggioranza contro la comunione ai divorziati risposati, secondo un osservatore nell’aula del Sinodo». Così il giornalista francese Sebastien Maillard (lavora al quotidiano cattolico La Croix) ha riassunto la giornata dei lavori di ieri al Sinodo. E dopo gli oltre 700 emendamenti sulle prime tre parti dell’Instrumentum da parte dei circoli minori, è probabile che ci sia davvero tale maggioranza dei Padri contraria all’Eucaristia per i divorziati risposati.
Se la città non va alla montagna. Il festival dei pastori
Con la pittoresca transumanza di un gregge di circa 200 pecore lungo l’anello di prati che attorniano le antiche mura venete della città si inaugura a Bergamo venerdì prossimo 23 ottobre il II° Festival del Pastoralismo. Evento importante non solo dal punto di vista del turismo gastronomico, ma anche ambientale.
Coscienza e misericordia Così le vedeva Giovanni Paolo II
La coscienza non può essere opposta alla legge morale. La maternità della Chiesa esige l'annuncio della verità. Non ci sono vari gradi di verità a seconda delle circostanze. Alla vigilia della sua memoria liturgica ricordiamo l'insegnamento sempre valido di san Giovanni Paolo II, che molti padri sinodali oggi vorrebbero rovesciare.
Andiamo al cinema? Ecco come "Scegliere un film"
In uno scenario in cui vi è sovrabbondanza di recensioni sui film in uscita nelle sale, diventa sempre più difficile orientarsi, scegliendo titoli divertenti ma utili dal punto di vista umano e culturale. A questo serve Scegliere un film 2015, un volume ormai storico. Ne parliamo con il curatore, Armando Fumagalli.
Erri De Luca, il buon sabotatore e quelli "cattivi"
Sostenere che la famiglia naturale è l'unica possibile e che il matrimonio tra uomo e donna è l'unico possibile, secondo alcuni è omofobia. Incitare al boicottaggio di un'opera pubblica destinata a migliorare il sistema infrastrutturale italiano e ad aiutare l'economia nazionale non è istigazione al sabotaggio, ma soltanto libero esercizio del pensiero. Potrà sembrare un paradosso ma purtroppo non lo è.
Così Obama prepara una nuova Saigon
Dopo aver promesso il ritiro completo delle forze statunitensi dall'Afghanistan, la decisione di Obama di mantenere un contingente fino a oltre il 2017 riconosce una sconfitta e ne prepara un'altra. E l'Italia gli va dietro, sebbene questa missione sia lontana dai nostri interessi nazionali.
Terza Intifada, l'escalation jihadista
Mentre continuano gli agguati all’arma bianca, si registrano altri attacchi a un luogo sacro quale la Tomba di Giuseppe e si aggiungono gli appelli dei gruppi più estremisti della jihad internazionale, fra cui l’Isis. E a Gerusalemme torna il muro, dopo mezzo secolo, anche se “temporaneo”.
Quelli che rispettano la dottrina, ma poi attaccano i dogmi
Tra i messaggi usciti dal Sinodo non mancano quelli che, pur essendo presentati come meri adattamenti “pastorali” alla mutata situazione sociologica, propongono in realtà un radicale cambiamento della dottrina.
Santi genitori e santi figli. Ecco dove trovarli
di Angelo Busetto