Il Papa chiude il Sinodo No a una «spiritualità del miraggio»
Nella messa conclusiva del Sinodo papa Francesco ha criticato la «spiritualità del miraggio» di chi passa per i «deserti» del mondo contemporaneo senza vedere i drammi reali di tanti uomini e donne, e la «fede da tabella» di chi ha già una tabella di marcia precostituita e non è disposto a cambiarla per adattarla ai problemi reali che si manifestano nella storia.
- IL SINODO FINISCE CON UN COMPROMESSO, di L. Bertocchi
Il Sinodo finisce con un compromesso ma lascia l'impressione di una Chiesa divisa
Approvati tutti i 94 paragrafi della Relatio finale, i più controversi riguardano i tre sui divorziati risposati: il risultato della mediazione è che non si fa più cenno esplicito all'accesso all'Eucarestia, ma la parola chiave è "discernimento", la valutazione caso per caso, con ampi poteri ai singoli vescovi. Spariscono dal testo l'argomento delle persone omosessuali e quello sul primato della coscienza.
- IL PAPA SFERZA I VESCOVI (discorso integrale)
Gli animalisti lanciano la caccia all'allevatore
A Salzano, in provincia di Venezia, un allevatore di polli viene accusato di aver ucciso il suo cane e parte il tam tam a favore del suo linciaggio. A volerlo morto è anche una nota sigla di ecoterroristi, l'Alf. E' l'ennesimo esempio di come si sia diffusa, anche a livello popolare, la mentalità del terrorismo ecologista.
I Papi hanno visto giusto: Cristo si è fermato in Africa
Leggere cosa scrivono i 12 vescovi africani nel loro bellissimo Africa. La nuova patria di Cristo, è illuminante, in tempi di immigrazione e di crisi demografica dell’Occidente. Soprattutto per capire quello che gli ultimi pontefici avevano intravisto: le terre di missione sarebbero diventate terre di missionari.
Da uragano a tempesta (in un bicchier d'acqua)
L’uragano Patricia è stato declassato a tempesta tropicale. Stando a quanto riferito nel bollettino del 24 ottobre dall’autorevole Ente meteorologico Usa, i venti hanno perso intensità, toccando gli 80 km/h, e dovrebbero ulteriormente indebolirsi nel passaggio all’interno del Messico, dove i danni sono stati minori del previsto.
Ecco perché la Casta delle toghe attacca il governo
Si avvererà la profezia in base alla quale Renzi non cadrà perché sfiduciato dagli elettori, bensì per mano giudiziaria? Ad avanzarla sono alcuni profondi conoscitori di rapporti tra magistratura e politica, che già nella Prima Repubblica avevano sperimentato l’impossibilità di introdurre norme in grado di contenere il potere delle toghe e che ravvisano delle enormi affinità tra Berlusconi e Renzi nel rapporto con la giustizia.
Noi, come Parsifal, alla ricerca del Sacro Graal
Chrétien de Troyes è uno degli scrittori più importanti del Medioevo, forse il più significativo prima di Dante. È il primo a raccontare la vicenda di Perceval e della ricerca del Sacro Graal, una storia che ha appassionato i contemporanei e i posteri e che ha aperto la strada a tanta produzione letteraria successiva.
Le bombe Usa fanno il solletico all'Isis. Le russe? Chissà
La guerra aerea allo Stato Islamico è del tutto inutile. Lo sostiene un’analisi dell’autorevole centro studi britannico Ihs Jane’s valutando i dati registrati negli ultimi 15 mesi, da quando cioè hanno preso il via le operazioni aeree della Coalizione guidata dagli Stati Uniti in Iraq e Siria.
La Chiesa non nasce dal basso
Il "sensus fidei" è molto richiamato in questo Sinodo ma spesso in una accezione errata: questionari, interviste, indagini sociologiche non c'entrano nulla, sono solo opinioni. Al contrario esso implica l'accordo profondo dello spirito e del cuore del singolo fedele con la Chiesa.
Sanità tagliata Così le Regioni minacciano Renzi
Lunedì inizierà l’iter parlamentare per la legge di stabilità, ma è già partito uno scontro senza esclusione di colpi sulla sanità, principale voce di spesa delle Regioni. Il braccio di ferro tra Sergio Chiamparino, presidente della Conferenza delle Regioni, che si è dimesso e Renzi riguarda i buchi nei bilanci regionali.
Cinque punti (uno indiscutibile) su Sinodo e famiglia
Cinque considerazioni che da semplice laico voglio offrire alla discussione su Chiesa e famiglia che ha tenuto impegnato i Padri del Sinodo. Cinque punti per andare oltre la solita dialettica sulla comunione o meno ai divorziati risposati e mettere al centro la natura stessa della famiglia cristiana.
San Gaudenzio sfida il cielo con la sua altissima cupola
Con i suoi 121 metri di altezza la cupola della Basilica di San Gaudenzio a Novara, è una delle più imponenti in Italia. L'ardita costruzione, opera dell'Antonelli, consta di una serie di cerchi che si innalzano fino al cielo. La costruzione della basilica fu avviata dopo la scampata peste del 1576, nel punto più alto di Novara.