Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Preziosissimo Sangue di Gesù a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Pena di morte
e amninstia: 
il Papa rilancia
GIORNATA DELLA PACE

Pena di morte e amninstia: il Papa rilancia

É stato diffuso messaggio di Papa Francesco per la 49 Giornata Mondiale della Pace, che si terrà il 1° gennaio 2016. Il documento ha al suo centro la nozione d’indifferenza – verso Dio, i fratelli e la sfera politica e sociale – che è denunciata come peccato, e invita a gesti concreti di conversione. E il Papa rinnova anche «l’appello per l’abolizione della pena di morte, là dove essa è ancora in vigore», e invita «a considerare la possibilità di un’amnistia» per l’Anno Santo.


Sceicchi in guerra contro l'Isis. Ma la posta è la Siria
COALIZIONE SUNNITA

Sceicchi in guerra contro l'Isis. Ma la posta è la Siria

Esteri 16_12_2015

La notizia che l’Arabia Saudita si è posta alla testa di una Coalizione araba tesa a distruggere lo Stato Islamico fa sorridere. Il vero l’obiettivo della grande coalzione sunnita, i fatti, sembra essere quello di prendersi la massima autonomia dagli statunitensi per intervenire in forze in territorio siriano.


Verdi di ecologismo e di Fratellanza Musulmana
IDEOLOGIE

Verdi di ecologismo e di Fratellanza Musulmana

Molte Organizzazioni Non Governative islamiche che si sono mostrate attive nella COP21 sulle tematiche del clima e dell'ambiente, sono legate a doppio spago con la Fratellanza Musulmana. Anche con associazioni finite sulle liste nere del terrorismo negli Usa e in Israele. Anche l'ecologia viene monopolizzata dall'islam politico.


E ora si faccia
subito la riforma
di Bankitalia
FINANZA

E ora si faccia subito la riforma di Bankitalia

Le quattro banche ora in pratica fallite  erano da anni in cattive  acque. Ciononostante le autorità di vigilanza non soltanto non sono efficacemente intervenute, ma hanno anzi lasciato che cercassero di coprire i loro debiti vendendo ai loro clienti titoli di credito “tossici”. Invece di volgersi a riformare la Banca d’Italia e chi altro avrebbe dovuto vigilare e non ha vigilato, si brandiscono le mele marce di casa propria come scusa per buttare via le mele buone. 


A Renzi non resta che rottamare anche la Leopolda
SINISTRA

A Renzi non resta che rottamare anche la Leopolda

Che cosa rimane delle divisioni nel centrosinistra dopo il week-end della Leopolda e la concomitante adunata della minoranza dem a Roma? L’impressione è che, per la prima volta, il raduno annuale nella vecchia stazione ferroviaria fiorentina, anziché celebrare le gesta del suo fondatore,  possa avergli nuociuto.


 Non basterà un presepe gay a cancellare il Natale
IL CASO

Non basterà un presepe gay a cancellare il Natale

Al posto di Giuseppe e Maria hanno messo due giuseppi che si sono scambiati anche un bacio. L’asinello era impersonato da Matteo Salvini e il bue da Carlo Giovanardi. I Re Magi portavano preservativi e gianduiotti. Questo presepe vivente è stato inscenato davanti alla Galleria di Arte Moderna di Torino.


Linciato il vescovo che offre aiuto agli omosessuali
IL CASO

Linciato il vescovo che offre aiuto agli omosessuali

Finirà così: che verranno a prenderci mentre preghiamo con le candele accese al buio mentre le porte della chiesa sono sprangate. Perché questo è il destino quando si ha a che fare con la polizia del pensiero che si è incaricata di punire, tramite il giornalismo militante, chi è troppo cristiano.Dopo il caso del vescovo di Ferrara, Luigi Negri, ecco quello dell’associazione Courage e del vescovo di Reggio Emilia, Massimo Camisasca, linciati dai guardiani del pensiero unico gender. 


La Porta è aperta 
E nessuno si  
senta escluso
GIUBILEO

La Porta è aperta E nessuno si senta escluso

Quanti sono entrati per la Porta Santa della cattedrale? Milleduecento, milletrecento, millecinquecento? Dall'alto del pulpito se ne sono potute calcolare circa duemila. Nel giorno che papa Francesco ha indicato per l'apertura della Porta Santa nelle diocesi, è stato un afflusso continuo, come un’impressionante acqua alta.


COP21, molto rumore per (quasi) nulla
PARIGI

COP21, molto rumore per (quasi) nulla

Dopo il protocollo di Kyoto (1997), il presidente Usa Bill Clinton già parlava di accordo storico che avrebbe prodotto un forte impatto positivo sul cambiamento climatico. Diciotto anni e venti conferenze dopo, si usa lo stesso linguaggio alla conclusione della COP21 di Parigi. Quali obiettivi sono stati raggiunti? E cosa ci dobbiamo aspettare adesso? 


A destra, ma non troppo. La Francia boccia la Le Pen
ELEZIONI

A destra, ma non troppo. La Francia boccia la Le Pen

Francia, al secondo turno delle elezioni regionali vince la destra, ma non "quella" destra della Le Pen, uscita trionfante dal voto della settimana scorsa. La tattica dei socialisti, astenersi e lasciar correre in pace i gollisti, ha funzionato ancora. Il Fronte Nazionale ha perso ovunque. Ma non demorde.


 Se anche i sacerdoti non sanno più parlare di Cristo
LA LETTERA

Se anche i sacerdoti non sanno più parlare di Cristo

Un prete responsabile di una scuola dichiaratamente “cattolica” ha detto che nel suo istituto non verrà celebrata la Santa Messa nel periodo prenatalizio, perché essa costituisce «un gesto troppo forte». Grave che un sacerdote si è arrenda al pensiero unico e rinunci a spiegare le ragioni di una proposta.


Le Ipotesi di Messori e le “sette vite” di Maria
IL LIBRO

Le Ipotesi di Messori e le “sette vite” di Maria

Tra le tantissime suggestioni del libro di Messori Ipotesi su Maria un tema mi ha intrigato: si tratta delle “vite” della Madonna scritte dai mistici. Anzi, dalle mistiche, dal momento che sono quasi tutte donne. Messori parte da un lavoro del mariologo Renée Laurentin, che ne mette in fila sette.