Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Francesco De Geronimo a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il lato oscuro e censurato dell'immigrazione
QUALE ACCOGLIENZA

Il lato oscuro e censurato dell'immigrazione

Epidemia di tubercolosi in Gran Bretagna, causata dalle condizioni malsane in cui versano gli immigrati più recenti. Epidemia di violenze in Germania, causata dalla promiscuità dei centri di accoglienza (e dal maschilismo di molti immigrati). E i bambini immigrati spariscono a migliaia. Se l'accoglienza non è organizzata in modo sostenibile, questi sono gli esiti.


Ucraina, un voto locale per tornare alla normalità
ELEZIONI

Ucraina, un voto locale per tornare alla normalità

Il 25 ottobre si è votato per il rinnovo delle amministrazioni locali in Ucraina, anche se i media internazionali quasi hanno ignorato l’evento. Si tratta di elezioni “solo” locali, ma la guerra in Ucraina è soprattutto una lotta per il controllo di regioni. Dunque sono fondamentali per comprendere il futuro del conflitto.


L'Expo dei record 
chiude in rosso
Ma il bello
arriva adesso
IL FUTURO

L'Expo dei record chiude in rosso Ma il bello arriva adesso

L’Expo chiude e come sempre, quando qualcosa sta per finire, è tempo di bilanci. Sui padiglioni si è già detto molto, forse troppo. Belli e interessanti alcuni, molto meno altri: l’handicap più grave di molti Stati è stato quello di parlare poco di alimentazione e fare al contrario troppa propaganda di sé. Ma più che del giudizio complessivo, ora è però opportuno far parlare i dati.


L’Eucarestia, il  
peccato e la  
coscienza: note 
oltre il Sinodo
IL CASO

L’Eucarestia, il peccato e la coscienza: note oltre il Sinodo

Editoriali 29_10_2015

Dieci giorni fa Vatican Insider pubblicava un’intervista al teologo domenicano Giovanni Cavalcoli e la stessa intervista è stata ripresentata, con altri elementi, su Avvenire alla vigilia della conclusione del Sinodo. I due testi contengono affermazioni abbastanza forti destinate a far discutere anche dopo il Sinodo.


«Sì al dialogo tra le religioni, ma senza relativismo»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Sì al dialogo tra le religioni, ma senza relativismo»

Nell'udienza generale del mercoledì, papa Francesco ha celebrato il 50° anniversario della Dichiarazione Nostra ætate. Il Papa ha ricordato lo «sguardo benevolo» verso le religioni non cristiane, invitando però a evitare ogni relativismo e a condannare ogni forma di violenza e violazione della libertà religiosa.


IL PUNTO

Vergognosi attacchi al giudice che applica la legge

Il vergognoso linciaggio mediatico promosso dalle organizzazioni Lgbt e ampiamente  sostenuto ieri dal sito del quotidiano Repubblica nei confronti del giudice del Consiglio di Stato Carlo Deodato, è un segnale chiaro del clima di intolleranza da una parte e di conformismo culturale dall’altra che ormai domina il nostro Paese, e non solo.


Obiettivo Marino: tanto peggio (per il Pd), tanto meglio
IL CASO

Obiettivo Marino: tanto peggio (per il Pd), tanto meglio

Per essere un marziano non si può dire che Ignazio Marino non abbia capito come si fa a tenere in scacco una capitale, un partito, un premier. Il sindaco dimissionario di Roma non sembra avere alcuna intenzione di sloggiare. Probabile che revochi le dimissioni e decida di farsi sfiduciare in aula dal suo partito.


Scacco russo agli Usa anche in Iraq
BAGHDAD

Scacco russo agli Usa anche in Iraq

Esteri 28_10_2015

Il parlamento di Baghdad ha votato per siglare un'intesa militare con la Russia in funzione anti-Isis. Di fatto, il voto iracheno, la richiesta di Baghdad di raid russi sul suo spazio aereo, è un modo per mandare a casa la Coalizione, di cui fa parte anche il nostro Paese. Una Coalizione che, per 14 mesi, non ha impedito la continua espansione del Califfato.


La lotta all'evasione non è la panacea di tutti i mali
FISCO

La lotta all'evasione non è la panacea di tutti i mali

Poco importeranno gli esiti dello scontro fratricida fra Governo e Agenzia delle Entrate. Il problema di fondo rimarrà invariato: una pressione fiscale punitiva, che supera il 50% del Pil italiano, non può più essere sostenuta. E neppure la lotta all'evasione può essere più proposta come metodo per risanare i conti.


Vetero-femminista contro trans: una faida in famiglia
IL CASO

Vetero-femminista contro trans: una faida in famiglia

Germaine Greer, 76 anni, icona del movimento femminista, è nota per aver scritto nel ’70 il libro L’eunuco femmina, manifesto del femminismo duro e puro. Oggi la Greer torna a far scandalo dichiarando alla Bbc che i trans «non sono donne», perché non ne hanno «né l’aspetto, né la voce né il comportamento».


Nulle e incostituzionali le nozze gay celebrate all’estero
CONSIGLIO DI STATO

Nulle e incostituzionali le nozze gay celebrate all’estero

Il Consiglio di Stato ribalta la decisione del Tribunale amministrativo e rende nullo il registro dei Comuni per le nozze gay celebrate all’estero. Per i giudici, solo l’unione matrimoniale ha rango costituzionale e che né la Consulta, né l’Europa e tantomeno i sindaci possono imporre tale simil matrimonio. 
- I VERGOGNOSI ATTACCHI DI REPUBBLICA & CO           di Riccardo Cascioli


Il cyberteologo e l'Eucarestia di san Cirillo
TWEET

Il cyberteologo e l'Eucarestia di san Cirillo

Sull'accesso alla comunione di chi è in peccato, un tweet di padre Spadaro interpreta in modo capovolto una "sentenza" di san Cirillo di Gerusalemme. Ma anche se l'interpretazione fosse stata giusta, i conti non tornerebbero lo stesso. Ecco perché...