Tutti contro la Lorenzin, ma nessuno attacca nel merito
Solo FdI e Idea d'accordo con la campagna anti infertilità del ministro. La Sinistra Dem rispolvera toni veterofemministi. Ncd pone un problema politico al governo, ma si è visto come è finita con le Unioni civili. Intanto la titolare della Sanità è costretta a far marcia indietro e a ritirare le foto incriminate.
«Ogni persona rappresenta Cristo», il segreto di Madre Teresa
«La gioia di amare non è quanto diamo, ma quanto amore contiene quel che noi diamo»; «Il più grande distruttore della pace è l'aborto»; «L'amore, per essere vero, deve ferire e far male, e dobbiamo continuare a dare finché questo ci farà male». Ecco alcuni brani di madre Teresa di Calcutta per prepararci alla sua canonizzazione.
Il futuro incerto di un Kosovo sempre più integralista
Le violente manifestazioni di Mušutište sono solo l'ultimo esempio, in ordine di tempo, di quel che si vive in Kosovo. I nazionalisti kosovari musulmani hanno marciato per impedire ai serbi di tornare nelle loro abitazioni e di celebrare l'Assunzione di Maria. Fra questo e le antiche chiese distrutte, è un disegno per distruggere il passato serbo.
Americani molto generosi. Ma anche un po’ distratti
Sono la nazione più ricca del mondo e anche la più generosa. Parliamo degli Stati Uniti, un Paese che, ogni anno, vede la società civile protagonista di sostanziose donazioni: 373,25 miliardi di dollari. E la maggior parte di questo fiume di dollari arriva da privati cittadini. Ma non sempre i fondi sono per cause giuste.
Cosa dicono quelle Madonne “sopravvissute”
Abbiamo visto tutti la statua della Madonna rimasta in piedi dopo il recentissimo terremoto nelle Marche. Nel precedente terremoto in Sudamerica si salvò, nella distruzione generale, non solo statua della Vergine ma anche la teca di cristallo che la conteneva. Cose del genere sono accadute in moltissime catastrofi, naturali e no.
Dio, l'uomo, i terremoti: appunti per non smarrirsi
Se c’è una cosa che il terremoto nell’Italia centrale ha messo chiaramente a nudo è lo stato confusionale in cui versa la nostra società, in cui si è perso il senso del rapporto fra Dio, l'uomo e la natura. Così che, anche in chiesa, mentre non si parla più di Gesù Cristo, si cercano risposte al "grido della terra".
Venezuela, opposizioni in marcia contro il populista Maduro
Le opposizioni democratiche al presidente bolivariano Nicolas Maduro scendono in piazza oggi, per chiedere l'indizione del referendum che revochi il potere al capo dello Stato. Il paese è allo stremo e i manifestanti arrivano da tutte le regioni, anche con marce di centinaia di chilometri a piedi. I vescovi si schierano per la libertà di manifestare. Ma la repressione si annuncia dura: il governo non intende rinunciare alla sua "rivoluzione".
Il Papa si occuperà personalmente dei migranti
Con un Motu Proprio il Papa istituisce da gennaio 2017 il dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale. Vi confluiranno quattro Pontifici Consigli: Giustizia e Pace, Cor Unum, Pastorale migranti e Operatori Sanitari. Alla guida il cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, ma dei migranti si occuperà di persona il Papa.
Perché l'Irlanda non vuole i soldi di Apple
Un altro grande paradosso dell’Unione Europea: sta imponendo all’Irlanda di riscuotere da Apple 13 miliardi di euro di tasse arretrate e il governo di Dublino protesta. Forse è la prima causa in cui uno Stato ricorre alla giustizia europea, non perché ha ricevuto meno soldi del dovuto, ma perché non ne vuole ricevere.
La piazza parla In Cile 30mila contro l'aborto
In 30mila a Santiago contro la legge di depenalizzazione dell'aborto che la presidenta Bachelet ha promesso in campagna elettorale. Sostenuti da una Chiesa compatta e determinata, giovani e giovanissimi stanno mostrando una cultura pro life ormai matura. E sabato si replica con un'imponente Celebración por la Vida della quale la Bachelet non potrà non tenere conto.
E sotto l’intonaco spuntò il settimo angelo
La Basilica della Natività di Betlemme è uno dei luoghi di pellegrinaggio più visitati della Terrasanta. Da decenni, però, l’edificio sacro richiedeva lavori di risistemazione, così l’Autorità Palestinese ha emesso un bando d’appalto per il restauro, vinto dall’azienda italiana Piacenti. Ne parliamo con il presidente.
Quelle donna “scartata” da tutti è liberata da Gesù
«Tutti siamo messi in guardia, anche le comunità cristiane, da visioni della femminilità inficiate da pregiudizi e sospetti lesivi della sua intangibile dignità». Lo ha detto papa Francesco all'udienza generale dove ha preso spunto dall'episodio evangelico dell'emoroissa, una «donna scartata dalla società».