E buona camicia (che non si vede) a tutti
Non c'è film senza almeno una scena hard fra i protagonisti. Gli attori lo devono mettere in conto: devono prostituirsi almeno una volta, per esigenze di copione. E letteratura, teatro e opera seguono a ruota. La pubblicità? Pure. Anche quella della camicia, in cui la camicia non si vede. La creatività, però, è un'altra cosa.
«È più quel che ci unisce che quel che ci divide»
Nella storica visita di papa Francesco in Svezia per la commemorazione del 500esimo anniversario della Riforma luterana, grande enfasi per il cammino comune intrapreso e per un nuovo sguardo sulla storia. Nella dichiarazione congiunta l'Eucarestia comune è obiettivo possibile degli sforzi ecumenici. Sottolineata l'importanza dell'impegno comune nelle opere di carità.
- MA I VERI RIFORMATORI SONO I SANTI, di Riccardo Cascioli
Halloween, festa celtica e cristiana poi deformata
Intervista a Paolo Gulisano, autore (assieme a Brid O'Neill) di La notte delle zucche – Halloween: storia di una festa. Ripercorrendo la storia di una delle feste più controverse e maledette, fino all'Alto Medioevo, quando la tradizione celtica di Samhain si incontrò con le feste cristiane dei Santi e dei Defunti. E come la cultura protestante americana se ne è impossessata, deformandola.
A Rotterdam propongono il ritorno dell'eugenetica
Donne handicappate, tossicodipendenti, disabili, depresse, disturbate, socialmente pericolose, prostitute sono "inadatte a procreare". Per loro, il comune di Rotterdam propone la contraccezione coatta. Non proprio obbligatoria, ma quasi. In Olanda rispunta un vecchio mostro: quello dell'eugenetica.
L'FBI si rivolta contro la Clinton e riapre i giochi
Finora la candidata democratica Hillary Clinton era stata coperta indirettamente dall'FBI sullo scandalo delle email del Dipartimento di Stato. Il direttore della polizia federale, James Comey, indagando sull'ex marito di Huma Abedin (braccio destro della Clinton), ha però riaperto il caso.
Al Culto divino un vero e proprio spoil system
Con la nuova messe di membri appartenenti alla congregazione del Culto divino il cardinale Sarah sembra essere ancora più solo nel portare avanti la sensibilità liturgica della riforma della riforma e la vicinanza alle istanze liturgiche portate avanti da Ratzinger. Eccellenti ritorni e ingressi di peso di orientamento ben diverso da quello del cardinale prefetto.
Noi e Lutero Parola di Dio non solo Scrittura
Scrittura e Parola di Dio non sono la stessa cosa. La Scrittura è il testo dei libri ispirati dallo Spirito, la Parola di Dio è la pienezza di significato che assumono quando sono predicati sotto la sua azione. La Scrittura è la stessa, ma la Parola di Dio che ne salta fuori è un’altra e spesso vicendevolmente inaccettabile.
Ricostruire dalle macerie spirituali e materiali
È l’Europa della cultura classica e dei valori cristiani che va in pezzi. A simbolo si aggiunge altro simbolo: ieri, 30 ottobre, il crollo della basilica di san Benedetto a Norcia, icona del nostro mondo. Ma i monaci che pregano davanti alle rovine di Norcia sono il segno che rincuora la speranza e ci indica la strada.
-QUELLA PREGHIERA AI PIEDI DELLE ROVINE di Padre Cassian Folsom*
-DOV'ERA DIO? SEMPRE Lì. DA RINGRAZIARE di Andrea Zambrano
Norcia, colpo al cuore dell'Europa cristiana
Il nuovo sisma di magnitudo 6.5 di questa mattina ha distrutto centinaia di edifici tra Norcia, Castelluccio e Preci. Nessuna vittima, ma si contano centinaia di feriti. Le immagini della Basilica dei benedettini distrutta. I monaci in piazza a pregare commuovono il mondo.
Referendum, nel caos informativo prevale il No
A poco più di un mese dal referendum costituzionale, pochi italiani hanno realmente capito il quesito. Ma i sondaggi danno comunque in vantaggio il No. Renzi sta scegliendo la strategia dei confronti televisivi con chiunque, ma persino questa scelta berlusconiana si sta rivelando un boomerang.
Cambiare sesso ai bimbi è un danno emotivo
Bambino inglese allontanato dalla madre che lo faceva vivere come una bambina. Il giudice esterrefatto di come la donna lo facesse «lottare per i suoi diritti». Che però il piccolo non rivendicava affatto dato che appena affidato al padre ha iniziato ad avere interesse per i Power Rangers.
La vera Riforma fu un'esplosione di fede cattolica
Domani il Papa incontrerà i luterani per l'anniversario della Riforma protestante. Ma la vera Riforma fu cattolica: un rinnovamento religioso, culturale, educativo e politico straordinario. Il dossier di novembre del Timone sui frutti di quella stagione di fede che sono arrivati fino a noi: santi, papi riformatori, ordini rinnovati, il valore del laicato, la missionarietà, il diffondersi del culto eucaristico e il ruolo sociale della Chiesa.