Enigma Benedetto e la necessità di chiarezza
Rinunciando al pontificato tre anni fa, Benedetto XVI aveva annunciato di ritirarsi dal mondo, in preghiera e meditazione per il bene della Chiesa. Invece negli ultimi mesi si stanno moltiplicando i suoi interventi pubblici, ora anche con due libri in uscita. Quale il motivo di questo attivismo? Speriamo si chiarisca presto, perché di confusione nella Chiesa ce ne è già troppa.
«Maria disse: “Adesso sei mia figlia”. E guarii»
Colleen Willard aveva 35 anni quando nel 2001 le venne diagnosticato un tumore al cervello. Nel 2003 i medici hanno perso ogni speranza, ma lei no. Cresce nella fede e dopo Rosari incessanti e l'intervento di un padre mistico l'approdo a Medjugorie. Dove con la guarigione arriva anche la consapevolezza che «Dio ricompensa coloro che lo cercano». Oggi Colleen gira il mondo per testimoniare questa verità misteriosa. La Nuova BQ l'ha ascoltata.
Pirati, la nuova piaga nel Canale di Sicilia
Mentre la Marina impiega cinque navi per imbarcare migliaia di immigrati nel Mediterraneo e trasportarli in Italia, Medici Senza Frontiere riferisce di aver subito un attacco in alto mare da parte di pirati. La vicenda è ancora piena di punti oscuri, ma è un sintomo grave: la navigazione nel Canale di Sicilia inizia ad essere pericolosa.
Jihad studentesca contro chi abiura l’islam
Nuovi episodi di persecuzione islamica in Nigeria, Bangladesh e Pakistan. In questi casi, però, ad agire non sono miliziani jihadisti, ma studenti in Paesi in cui gli studi superiori preludono a un’esistenza sicura e una invidiabile posizione sociale. Una sorta di jihad studentesca contro i cristiani, ma non solo.
Perché occorre pregare per i morti del sisma
Nel clima di dolore e rabbia lasciato dal terremoto, ha destato particolare scalpore l’iniziativa lanciata su Facebook dalla giornalista cattolica, Costanza Miriano, quella cioè di stilare un elenco delle vittime del sisma per pregare per ognuna di loro. C’è chi ha visto addirittura in questa preghiera un tentativo di “sciacallaggio”. Ma siamo sicuri che sia così? Cosa dice a riguardo la Dottrina cattolica?
Ma la cena eucaristica non è un pic-nic
Ai tempi del giansenismo per fare la comunione ci voleva un permesso speciale del proprio direttore spirituale. Oggi, invece, nelle chiese. all’ora della comunione, tutti, dico tutti, si mettono in fila per comunicarsi. Dunque, sorge spontanea la domanda: saranno tutti confessati? Eppure il Papa è stato chiaro in proposito.
Come ricostruire? La politica litiga sui modelli
In Alto Lazio si litiga sul modello di ricostruzione da seguire. E' stato creato il Modello Emilia. Ma sotto il Po a 4 anni dal sisma è tutto fermo. Colpa di una burocrazia onnipotente e dei pochi soldi dello Stato che fa la cresta sui progetti di antisismicità. Al contrario, l'unico esempio positivo degli ultimi decenni è Friuli '76, modello dimenticato di ricostruzione esemplare in appena 10 anni. Merito di una strategia che fu anche filosofia di sussidiarietà.
Gemona: dalle tende ai mattoni, sussidiarietà e famiglie
Friuli '76, un modello dimenticato di ricostruzione esemplare in appena 10 anni. Merito di una strategia che fu anche filosofia di sussidiarietà: roulotte al posto di new town, famiglie a fianco delle loro case e sindaci responsabili dei progetti. In poche parole: zero Stato e centralismo.
La politica non deve strumentalizzare la catastrofe
La tragedia del terremoto nel Centro Italia ha prodotto vari effetti, fra cui un forte spirito collaborativo bipartisan. Ma il governo deve stare attento a non strumentalizzare la catastrofe naturale a fini politici, chiedendo all'opposizione di collaborare anche su altre questioni. Come il referendum.
Funzionari onnipotenti e pochi soldi: l'Emilia è al palo
Per spingere la nomina di Errani a supercommissario in Lazio e Marche è stato creato il Modello Emilia. Ma è un'invezione mediatica. Sotto il Po a 4 anni dal sisma che ha distrutto la Bassa è ancora tutto fermo. Colpa di una burocrazia onnipotente e dei pochi soldi dello Stato che fa la cresta sui progetti di antisismicità.
Chi non vuole il trattato di libero scambio con gli Usa
Il vice-cancelliere tedesco Sigmar Gabriel ha dichiarato che i negoziati sul trattato di libero scambio Ue-Usa sono "di fatto falliti". Non solo gli Usa non accettano compromessi con l'Ue sull'adeguamento degli standard, ma l'opposizione dell'opinione pubblica tedesca e della classe politica francese sono troppo forti.
"I miei incontri con Madre Teresa: Cristo è tutto"
Non si capisce nulla di Madre Teresa fuori di una logica di fede. Tutti la ammirano, ma pochi comprendono che il motore della sua vita era l’amore e la preghiera a Cristo. La santa di Calcutta è un modello per l’Occidente ricco dove però manca l’amore perché trionfano il denaro e l’egoismo