Renzi prova a giocare anche la carta tedesca
Sempre più isolato all'interno della sinistra, Matteo Renzi prova a giocare la sua ultima carta: proporre un sistema elettorale proporzionale alla tedesca (cioè con uno sbarramento del 5% all'ingresso per falcidiare i partiti minori). Il suo obiettivo è quello di far mancare il premio di maggioranza al M5S e formare una grande coalizione.
All'Occidente va bene tutto, perché indifferente a tutto
Lo Stato riconosce la libertà religiosa, ma in un contesto di reciprocità internazionale. Invece accade che molte moschee siano finanziate dall’Arabia Saudita, il Paese nel quale non è possibile costruire ordinariamente chiese. i Paesi occidentali hanno messo in secondo piano la reciprocità perché non hanno più nulla da difendere.
Vescovi contro la Le Pen, ma non manca il dissenso
In vista delle importantissime elezioni presidenziali in Francia, della scelta fra l'europeista Macron e la nazionalista Le Pen, la Conferenza Episcopale emette un comunicato vago, che sottolinea l'importanza dell'Ue e dell'accoglienza. Un implicito endorsement a Macron, che pure è laicista. Ma ci sono anche dissensi. Il filosofo Collin e i giornalisti Sevillia e Maxence ne parlano con la NBQ
Il Papa vuole mediatori socialisti per il Venezuela
Perché il Papa, al ritorno dall'Egitto, parla di "opposizione divisa" in Venezuela e non di repressione governativa? Perché rettifica solo con un giorno di ritardo? Il Papa vuole promuovere un nuovo round di trattative fra Maduro e i suoi oppositori, ma con mediatori socialisti, fra cui Zapatero. Tutti vicini all'ideologia di Chavez.
La pace si costruisce con l'alleanza fra Dio e l'uomo
Udienza generale di Papa Francesco del mercoledì 3 maggio. "I cristiani, in Egitto come in ogni nazione della terra, sono chiamati ad essere lievito di fraternità. E questo è possibile se vivono in sé stessi la comunione in Cristo. Un forte segno di comunione, grazie a Dio, abbiamo potuto darlo insieme con il mio caro fratello Papa Tawadros II, Patriarca dei Copti ortodossi".
Non c'è alcuna grande corsa al riarmo mondiale
Nonostante la gran cassa mediatica sulla crescita delle spese militari nel mondo, lo stesso rapporto dell'istituto svedese Sipri (di ispirazione dichiaratamente pecifista) rivela un piccolo impatto della spesa militare sul Pil mondiale e un piccolissimo incremento annuo. In molti casi quei dati sono anche gonfiati.
Caso Dj Fabo, i pm creano un "diritto alla dignità" contro il diritto alla vita
Il radicale Cappato accompagnò "Dj Fabo", in clinica per il suo suicidio assistito e si auto-denunciò. Ora due pm archiviano il caso perché il diritto alla vita va "equilibrato" da un diritto mai sentito prima: il "diritto alla dignità". Che non esiste in giurisprudenza e diventa così opinabile. Senza contare che è il suicidio a ledere la dignità umana.
Ridefinire la natura, la nuova sfida della Massoneria
"Oggi la Massoneria si occupa soprattutto dei problemi sociali. E’ stata per esempio molto presente nei dibattiti sulla bioetica". La prefazione del libro di Angela Pellicciari "I Papi e la Massoneria" mostra il rapporto inscindibile tra la Repubblica francese e il Grande Oriente.
Giustizia, libertà, fraternità: una prospettiva originale
Un importante intervento di papa Francesco, nel Messaggio alla Pontificia Accademia delle Scienze sociali, è occasione di riflessione su concetti chiave che riguardano la Dottrina sociale della Chiesa. Il rapporto tra solidarietà e fraternità, tra vincolo e legame: un approfondimento della Caritas in Veritate.
Spagna today la persecuzione che ritorna
A Barcellona l'ennesima profanazione di una chiesa in chiave lesbo. In Spagna non si contano le violazioni di statue che offendono il sentimento religioso di un popolo che ha già conosciuto la sofferenza della persecuzione. Ieri l'odio marxista, oggi l'ideologia Lgbt. Le avvisaglie della persecuzione ci sono. Come dimostra il dossier di maggio del Timone sui martiri spagnoli, vittime di una delle persecuzioni più feroci della storia della Chiesa. E che oggi, pur senza morti ammazzati, si stanno ripetendo.
I migranti, "poverini", che usano Gesù come water
Ventimiglia. Una testa di Cristo, staccata da una statua e ricoperta di escrementi, segno di abitudine collettiva e inveterata. Succede in un campo di richiedenti asilo che vivono in una tendopoli e rifiutano i centri d'accoglienza perchè vogliono andare in Francia. E l'Occidente sta a guardare...
Dove osano gli Lgbt: festival per l'infanzia, si parla di "inclusione" e si arriva al porno
Cosa c'è dietro al linguaggio della tolleranza politicamente corretta? Vedi il festival "Uscire dal Guscio" della letteratura per l'infanzia, dal 4 al 6 maggio in tre Comuni della provincia bolognese. Cliccando sui link dei siti partner della kermesse si scoprono vignette e portali "hard", che smascherano il mondo adulto legato alla battaglia Lgbt. Il tutto nel silenzio e l'inerzia buonista.