Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Sostenibilità? Meglio una corsa all'oro nello spazio
SVILUPPO

Sostenibilità? Meglio una corsa all'oro nello spazio

Paul R. Ehrlich, nel non lontano 1980, scommise con l’economista Julian Simon che le risorse naturali usate dall’uomo sarebbero diventate sempre più rare. Perse la scommessa. E nessuno dei due sapeva che, all'inizio del XXI Secolo si sarebbe dischiusa un'altra possibilità per l'uomo: quella di estrarre ricche risorse minerarie sugli asteroidi. Non è più solo fantascienza, come spiega l'astrofisico Giovanni Bignami.


Davos, Cina e Usa mettono all'angolo l'Europa
GLOBALIZZAZIONE

Davos, Cina e Usa mettono all'angolo l'Europa

La Cina è uno dei paesi più dirigisti e protezionisti al mondo, ma al World Economic Forum di Davos si presenta come paladina della globalizzazione. Ad essa guarda la Gran Bretagna, che sta uscendo dall'Europa. Da essa si guarda l'America di Trump, più protezionista e lontana dal Vecchio Continente. Che ormai è il grande emarginato.


Dalla Cristiada il concetto di libertà religiosa
RECENSIONE

Dalla Cristiada il concetto di libertà religiosa

Il documento conciliare Dignitatis Humanae, sulla libertà religiosa, deve molto all'enciclica di Pio XI Firmissimam Constantiam (1937), dedicata alla difficile situazione della Chiesa in Messico dopo la Cristiada. Un libro dello storico Paolo Valvo fa rivivere il travaglio delle scelte della Chiesa in quegli anni.


Vaticano: sale in cattedra il teorico
dell'aborto forzato
IL CASO

Vaticano: sale in cattedra il teorico dell'aborto forzato

Il biologo Paul Ehrlich, autore nel 1968 del best seller "La bomba demografica" che ha ispirato le politiche di governi e organizzazioni internazionali per controllare le nascite anche con aborti e sterilizzazioni forzate, sarà in Vaticano alla fine di febbraio, con una relazione all'interno di un convegno su "come salvare il mondo naturale". Ma il vero problema sta nel simposio in sé, organizzato all'insegna dell'eco-catastrofismo.


Iraq, metà di Mosul è libera dall'Isis
JIHAD

Iraq, metà di Mosul è libera dall'Isis

Esteri 17_01_2017

Punto della situazione della lunga battaglia per la liberazione di Mosul: le truppe regolari irachene hanno riconquistato la cittadella universitaria (trasformata in fortezza dall'Isis) e hanno raggiunto il fiume Tigri. Ora si prepara l'offensiva per liberare l'altra metà della città. Durerà ancora molto tempo e costerà tanto in termini umani.


Trump dice che il re (europeo) è nudo
USA-UE

Trump dice che il re (europeo) è nudo

Donald Trump spiega la sua linea politica sull'Europa con interviste rilasciate a grandi quotidiani del Vecchio Continente. In sintesi ci dice che la Nato è obsoleta, l'Ue è uno strumento della Germania e la Gran Bretagna ha fatto bene ad uscire dall'Ue. La risposta di Bruxelles è stizzita. Ma a ben vedere noi europei cosa offriamo?


Rifugiati, i "corridoi umanitari" non sono una risposta
IMMIGRAZIONE

Rifugiati, i "corridoi umanitari" non sono una risposta

Il 12 gennaio la Cei, la Comunità di Sant’Egidio e il governo italiano hanno firmato un Protocollo di intesa per l’apertura di corridoi umanitari che permettano di portare in Italia centinaia di profughi eritrei, somali e sud sudanesi attualmente ospitati in alcuni campi profughi in Etiopia. Non è una soluzione razionale. Vediamo il perché.


Cirinnà flop, nessuno si "unisce". Ma a primavera...
DATI MAGRI A CINQUE MESI DALLA LEGGE

Cirinnà flop, nessuno si "unisce". Ma a primavera...

Contorsionismi. La prima firmataria delle Unioni civili ammette che nei primi 5 mesi la legge ha fatto flop. Appena mille "unioni". E per giustificarsi accampa scuse risibili. Come quella che in inverno non ci si sposa. E ha dato appuntamento alla prossima primavera. In realtà il flop proseguirà. Per un motivo molto semplice: gli omosessuali non vogliono legami stabili. 


Chiese-ostello
e applausi
del mondo
UN'ABITUDINE DISCUTIBILE

Chiese-ostello e applausi del mondo

Chiesa trasformata in dormitorio per senzatetto. L'assistenza è opera sacrosanta, ma perché preti, frati, suore e laici appartenenti a movimenti ecclesiali, che gestiscono conventi e case di accoglienza sono più inclini a trasformare in dormitorio la casa di Dio anziché la propria? Così si passa dall'annuncio della fede all'esibizionismo della carità. 


Chi impedisce la trasparenza nel Paese
I CASI OCCHIONERO E MONTEPASCHI

Chi impedisce la trasparenza nel Paese

I casi Occhionero, Alitalia e Montepaschi hanno in comune il fatto che vi sono forze non trasparenti che cercano di imbrogliare l’opinione pubblica con comportamenti furbescamente opachi, ma che è sempre più difficile che rimangano nascosti o sconosciuti. 


Tenco, l'impegno e le rose. Ma Sanremo vale una vita?
A 50 ANNI DALLA MORTE DEL CANTAUTORE

Tenco, l'impegno e le rose. Ma Sanremo vale una vita?

Il 27 gennaio di 50 anni fa il cantautore si suicidò dopo l'eliminazione da Sanremo. Impegnato, ma non comunista. Però dovette piegarsi al “commerciale”. La sua morte fu un atto di protesta contro l'ingresso in finale di canzoni come Io, tu e le rose, simbolo di un'italietta disimpegnata. Requiem. Ma Sanremo valeva una vita?


Bimbi con la vagina (e viceversa): la perversione
transex ora diventa un manifesto pubblicitario
CHOC IN SPAGNA

Bimbi con la vagina (e viceversa): la perversione transex ora diventa un manifesto pubblicitario

Un misterioso benefattore newyorkese dona 30mila euro a un'associazione di promozione del gender. E questa si inventa dei manifesti per incoraggiare i bambini al cambio di sesso. Succede in Spagna. Nonostante tutti gli studi scientifici dimostrino che è pura perversione incoraggiarei i bambini a diventare transgender. Ma le lobby ormai spingono perché l'infelicità sia il nuovo abito da cucire addosso all'infanzia.