"Testamento biologico": ecco perché i medici sono confusi
La legge procede senza un’educazione che metta in guardia dai pericoli che contiene. La Chiesa discute di "accanimento terapeutico", di limiti e tecniche da rispettare, di volontà dei malati. Ma chi parla più del senso della sofferenza e di cosa accade all'anima negli ultimi istanti?
Prima delle elezioni, la grande fuga dalla politica
Di Battista, Pisapia, adesso Alfano: tanti big che ritirano le loro candidature. O le spostano in altri collegi, come la Boschi che non vuole presentarsi in Toscana per paura di perdere. Le cause dei ritiri sono diverse, ma lo scenario in cui avvengono è abbastanza chiaro: un pantano in cui chi è fuori si salva.
La Brexit non si ferma sui confini dell'Irlanda
Come mai i negoziati sulla Brexit si sono inceppati? Perché mancava l’accordo sull’unico confine di terra del Regno Unito, quello fra l’Irlanda e l’Irlanda del Nord. Quest’ultima, con una minoranza protestante rimasta sempre fedele alla corona britannica, non intende accettare un trattamento diverso. L'accordo raggiunto nella notte.
Nagle: "La vita, un dialogo che inizia e non finisce mai più"
A Natale nasce Gesù e noi desideriamo ricordare con forza che la vita va difesa, quando nasce, quando muore: sempre. Questo è l’impegno de La Nuova BQ che apre la Campagna raccolta fondi “Fatti per la vita, fatti per la verità”. Iniziamo con un testimone d’eccezione, don Vincent Nagle, un sacerdote che lotta quotidianamente al fianco dei malati terminali per affermare che siamo fatti per la vita. Anche quando la vita ci umilia e ci tradisce: siamo fatti per la vita.
#salviamolechiese, porzioni di "terra santa"
L’appello lanciato dalla Nuova BQ per salvare le chiese cattoliche da tutto ciò che di brutto, profano, addirittura blasfemo, le deturpa, è una delle azioni di maggior valore ‘teologico’ promosse negli ultimi anni. Come ha detto recentemente il Papa la messa è davvero la ripresentazione sacramentale del Calvario. E' vero allora che la messa è tutto per la nostra vita. E il luogo fisico in cui si celebra la messa è una porzione di ‘terra santa’ in ogni nostro quartiere o paese. Proteggere le chiese significa difendere e mettere di nuovo in piena luce la grandezza del mistero che in esse si realizza
Pio XII, il papa liturgo e profeta dimenticato
Pio XII fu un Papa che ebbe a cuore la liturgia e tentò di conciliare nova et vetera secondo la millenaria tradizione della Chiesa. Mediator Dei e Mystici Corporis Christi attestano un intento riformatore sulla linea della tradizione di sempre e che fu decisivo per la stesura della Sacrosantum Concilium.
Informazione e diplomazia in soccorso dell'islam
Ex Jugoslavia, Rohingya, Gerusalemme: tre gravi crisi dove i musulmani passano sempre come vittime, pur essendo la realtà molto più complicata e perfino opposta alla narrazione in voga. Diffiicle pensare a una regia comune, eppure...
Chi è il pasticcere simbolo della libertà religiosa?
La Corte Suprema Usa si pronuncerà su uno dei punti nevralgici della guerra fra l’America religiosa e quella progressista: la libertà di coscienza messa in pericolo dalle "nozze" Lgbt. A rappresentare chi desidera agire secondo ragione è il pasticcere Jack Phillips, chiamato a difendere la visione di Dio.
La situazione gattopardesca dello Zimbabwe
La "deposizione" dorata di Mugabe dopo 37 anni in cui ha ridotto allo stremo la sua gente non nasce dal desiderio di rivolta del popolo, ma da manovre all'interno del partito di governo. Infatti, mentre sembra che tutto sia cambiato, tutto rimane come prima.
Una sovranità di Dio su Gerusalemme "l'incompresa"
Si è riaccesa la disputa per Gerusalemme con l'annuncio, da parte del presidente Trump, del trasferimento dell'ambasciata statunitense da Tel Aviv alla Città Santa. Ripercorriamo le tappe di una storia intricata, anche per non dimenticare la soluzione della sua internazionalizzazione, chiesta ripetutamente e mai attuata.
AMBASCIATA USA A GERUSALEMME: IL SASSO NELLO STAGNO di Stefano Magni
Parola di Dio, diritto di ascoltarla, dovere di annunciarla
Chiariamo l'equivoco che serpeggia nel mondo cattolico. Vi è una sottolineatura unilaterale di alcuni aspetti della vita cristiana, che rischiano di mettere in secondo piano il compito essenziale: annunciare la parola. E’ giusto sottolineare l’importanza cristiana dell’accoglienza, ma non possiamo dimenticare che a tutte queste persone prima o poi occorre anche annunciare esplicitamente il significato di Gesù, che dà senso a tutta la nostra vita.
Padre Nostro, una traduzione, tanti significati
Sulla modifica della traduzione di "non ci indurre in tentazione" nel Padre Nostro, bisogna ricordare che la categoria di Dio che mette alla prova è ampiamente citata nella Scrittura. L'attuale traduzione, pur non correttissima, è più ricca di significati. Ma ciò che conta è che il linguaggio cristiano non può essere condizionato da quello corrente.