Funerale senza prete, responsabilità molto grave
A Bolzano i laici faranno i funerali, come già avviene nella protestantizzata Germania. Privare di questa grazia il fedele defunto è una responsabilità molto grave. Quello sarà per tutti noi il momento più importante, in cui andremo a presentare a Dio la nostra vita. Una seconda conseguenza è il diffondersi di una prassi che inocula nei fedeli l’idea che il sacerdote sia sostituibile.
Perché le Sentinelle ci esortano a vegliare "ora più che mai"
Pur gravemente silenziate, le Sentinelle in Piedi sono attive più che mai: la vittoria non sta nei numeri o in politica, ma nella "responsabilità personale" testimonianta davanti ad un potere che sta approvando leggi (Dat, Fake News, Gender) atte a rendere l'uomo un esecutore del nuovo totalitarismo.
The Sun, rock che punta al Cielo. Dritto, ma all'inverso
I 20 anni di carriera dei The Sun, la rock christian band più celebre e la storia di una conversione strepitosa.
La cattiva teologia che ha desacralizzato le chiese
Se si trattasse di sciatteria potrebbero esserci attenuanti, ma le nuove forme di okkupazione delle chiese con eventi profani e di cattivo gusto hanno radici teologiche lontane. Che affondano, guarda un po', in Karl Rahner e nel suo tentativo di togliere il sacro perché ormai il mediatore tra Dio e l'uomo è il mondo. Invece la chiesa, per la presenza del Santissimo Sacramento dell’altare, è un luogo “metafisico” e non più solo storico.
-IL SUINO ARRIVA IN CATTEDRALE: LE SEGNALAZIONI DEI LETTORI di Andrea Zambrano
Il maialino arrosto in chiesa e le segnalazioni dei lettori
Continua la campagna della Nuova BQ #salviamolechiese. Mostre, balletti da stadio e persino un maialino cotto in cattedrale. Continuate a segnalarci abusi e utilizzi impropri del tempio di Dio a redazione@lanuovabq.it
Radio Vaticana e le ospitate reciproche con l'icona gay
C’è una nuova aria che si respira in Vaticano per quello che riguarda l'approccio al mondo LGBT? Sembrerebbe di si. E anche Radio Vaticana si adegua. Come? Con un convegno sulla radio tra i cui ospiti spicca un conduttore recentemente diventato icona gay.
Miriano: scelta della scuola, opportunità per la famiglia
«L'ideale è una educazione cristiana, cioè che sappia comunicare il desiderio di conoscere la realtà così come essa è; ma anche se si è costretti a una scuola statale, i limiti dell'insegnamento possono essere occasione di dialogo e crescita». Parla Costanza Miriano
Antifascismo, una maschera del fallimento della sinistra
In Italia c'è un pericolo di ritorno del fascismo? A giudicare dal tam tam mediatico, parrebbe di sì. Ma al di là di pochi gruppi extraparlamentari, il pericolo non c'è. Perché tanta retorica antifascista? Per la sinistra è un modo di mascherare i suoi insuccessi.
Medio Oriente, chi erediterà il ruolo di mediatore
Con il riconoscimento di Gerusalemme capitale di Israele, gli Stati Uniti rinunciano anche ufficialmente al loro ruolo di mediatore internazionale per il Medio Oriente. Adesso chi erediterà questa posizione? L'Ue è candidata privilegiata, ma è divisa sul Medio Oriente. La Russia potrebbe subentrarle.
Padre nostro, la versione di Scalfari
In un lontano domenicale del 1996, il direttore di Repubblica Eugenio Scalfari si esercitava in una lunga disquisizione sul Padre Nostro: “Padre Nostro, dove stai?”. Perché il pontefice massimo della cultura laica italiana, aveva scelto un simile soggetto?
A chi giova l'eccitamento mediatico su Medjugorie?
Sulle presunte apparizioni mariane di Medjugorie si è sollevato l’ennesimo polverone mediatico, alimentato da titolisti eccitati, giornalisti fin troppo zelanti e prelati poco attenti alle loro dichiarazioni. Di fronte a un fenomeno delicato e che solleva le attese di milioni di fedeli nel mondo, ci si aspetterebbe più responsabilità da parte di tutti, almeno per evitare un proliferare di mezze verità o bufale vere e proprie.
Corsi per fidanzati gay, l'omoeresia si fa pastorale
Il portale Gionata lancia il primo corso per fidanzati gay. Così l'omoeresia si fa pastorale arcobaleno con il placet di alcuni vescovi. L'obiettivo? Naturalizzare l’omosessualità, matrimonializzare le relazione gay, eliminare il peccato relativo a condotte omosessuali e giudicare positivamente l’omosessualità non solo sul piano morale, ma anche su quello teologico.
-IL PREFETTO E L'OSPITE ICONA GAY di Marco Tosatti