Klaus: la libertà dei popoli europei è in pericolo
«Viviamo in un’epoca di falsa solidarietà e di moralismo dovuti in buona parte all’influenza degli intellettuali della sinistra post-moderna». A parlare così è Vaçlav Klaus, noto economista nonché primo premier e poi secondo presidente della Repubblica Ceca, a Bologna per ritirare un premio.
Multata l'opinione che per i giudici non è omofobia
Comminata alla piattaforma HazteOir una multa di 1500 euro per aver denunciato la legge pro Lgbt che indottrina gli studenti spagnoli a scuola. Ma il giudice aveva già detto che non c'era alcun reato. Eppure il governatorato di Madrid procederà comunque.
Eutanasia, nessuno la vuole, tutti la votano
L'impressionante accelerazione all’iter che porterà all’approvazione della legge entro pochissimi giorni. E tutti i gruppi politici ne sono responsabili perché tra assenze, ipocrisie e silenzi, tutti stanno dando il loro contributo.
Alla Casa Bianca, si torna a dire Buon Natale
Il presidente Trump torna a celebrare il Natale, come da tradizione. Mentre negli otto anni di amministrazione Obama, si era cercato in tutti i modi di annacquarne il senso, con il nuovo capo di Stato torna al centro Gesù Cristo. E la celebrazione della famiglia: "roccia su cui poggia la nazione"
Maria custodisce l'inizio della storia della salvezza
La seconda domenica di Avvento in questo 2017 ancora pieno degli echi del centenario di Fatima è tutta raccolta tra feste mariane. Maria contempla e custodisce l’inizio della storia della salvezza. Si tratta, infatti, di un inizio. Maria che ha accolto il buon annuncio portatole dall’Angelo e vi ha aperto il cuore, si è fatta accoglienza del Verbo.
La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto
L’esperienza della precarietà non annienta, anzi accentua il desiderio d’infinito e di eternità del poeta. Educato religiosamente fin da bambino, soprattutto grazie alla madre, Ungaretti si distacca più tardi dalla fede per assumere una posizione di tipo ateo, pur sempre animata da una viva domanda sul senso della vita e della realtà. Ma tornerà alla fede.
Avvenire, il prete-donna e il silenzio dei vescovi
In una rubrica sul quotidiano della CEI, Avvenire, un prete si immedesima in una donna e, nel giorno dell'Immacolata Concezione, esalta l'adulterio. Non sarà il caso che qualche vescovo chieda conto di queste bestialità?
#salviamolechiese dai balletti delle vanità
La campagna della Nuova BQ #salviamolechiese. E' sempre più presente la moda di usare le chiese per coreografie di dubbio gusto. Buona fede a parte, una mancanza di rispetto per il culto che vi si celebra e un narcisismo all'insegna del kitch che fa perdere il sacro.
Viva la pizza, fast food creato col cervello
L'Unesco proclama la pizza Patrimonio dell’Umanità. Più che la pizza-pizza, però, avrebbero dovuto premiare il cervello dei napoletani, che hanno inventato, con essa, per necessità di fame, il fast-food. Purché sia quella originale e non le sue infinite variazioni.
"Medicina di genere", perché il sesso è un'opinione
Il Ministro della Sanità Lorenzin ha proposto un disegno di legge per la riforma degli ordini e le sperimentazioni cliniche. Nasce una "medicina di genere". Ma cosa si intende per "genere"? Come stabilisce anche l'OMS, si crede ormai che l'identità maschile e femminile sia solo una percezione culturale. Anche in medicina?
Gerusalemme, urge un negoziato su basi nuove
Gerualemme, dopo l'annuncio di Trump (trasferimento dell'ambasciata) il dialogo sulla sovranità della Città Santa dovrebbe essere impostato su nuove basi, perché il vecchio schema degli Accordi di Oslo non funziona. La Sovranità di Dio sulla città Santa sarà presa in considerazione? Sia ebrei che musulmani la possono condividere
Ceri, la città che da etrusca si fece cristiana
Quella che è certa è la grande devozione riservata alla Madonna di Ceri fin dai tempi in cui la locale comunità etrusco romana si convertì alla religione cristiana.