Se Rai Uno diventa nemica della famiglia
La propaganda dal festival di Sanremo a favore dei matrimoni gay segna un ulteriore passaggio nell'offensiva contro la famiglia scatenata dalla rete tv tradizionalmente per la famiglia. L'inquietante silenzio degli uomini di Chiesa.
- "Rai, inaccettabile provocazione gay" intervista a C. Giovanardi
I tifosi del suicidio industriale italiano
Chi ha interesse a uccidere l’industria italiana? I beneficiari di quello che pare in realtà più un “suicidio” di quel che resta dell’apparato industriale italiano competitivo nel mondo e ancora in grado di sconfiggere nelle gare internazionali.
Benedetto XVI, lezione sul Vaticano II
Presentata come una «piccola chiacchierata» con i parroci di Roma, la lezione sul Vaticano II che Benedetto XVI ha proposto il 14 febbraio rimarrà invece tra i testi fondamentali della sua eredità teologica e pastorale.
Una campagna elettorale fuori dal tempo
Lo spettacolo televisivo di questa campagna elettorale italiana è intriso di speculazioni di bassa lega, che si giocano tutte sulla pelle e sulla vita delle persone e innanzitutto sulla loro povertà. Nel senso letterale.
«Rai, inaccettabile provocazione gay»
Il senatore Giovanardi contro la performance della coppia omosessuale al Festival di Sanremo: «E' la Costituzione che prevede che il matrimonio sia solo tra uomo e donna». «Gravissimo il silenzio di Avvenire e Famiglia Cristiana».
Le chiese europee sono la nuova missione
Durante l'omelia per la messa in suffragio di Don Giussani, in Duomo a Milano, il Cardinal Angelo Scola parla di testimonianza cristiana e delle chiese eurepee, nuovo terreno di missione.
Carla Bruni e il fascino maledetto di Battisti
La presenza, come ospite d’onore, al Festival di Sanremo di Carla Bruni ha indispettito le vittime del latitante Cesare Battisti, il quale in Francia godeva delle simpatie della gauche-caviar locale.
Negri: Necessaria una riforma morale della Chiesa
Quella di Benedetto XVI è stata una grande testimonianza di fede e di umanità, che ha avuto nella formulazione della carità il suo punto più alto. Ora il successore dovrà procedere rigorosamente e velocemente su questa strada della riforma intellettuale e morale della Chiesa, a partire da episcopato e clero. C’è bisogno di una forte coscienza della novità cristiana, che diventi cultura, criterio di giudizio e di comportamento, capacità di interlocuzione con il mondo fuori della Chiesa.
La Quaresima di Benedetto XVI
C'era molta attesa per la catechesi del mercoledì 13 febbraio 2013 di Benedetto XVI e per la cerimonia dell’imposizione delle ceneri in San Pietro. Avrebbe parlato della sua decisione di rinunciare al ministero petrino o continuato come se nulla fosse?
Le dimissioni e la riduzione modernista
L’interpretazione modernista delle dimissioni di Papa Benedetto XVI dilaga. Ne abbiamo avuto insigni esempi fin dai primi minuti e basta leggere i giornali per rendersi conto delle energie e delle truppe scese in campo.
Dimissioni, anche Paolo VI ci pensò
La decisione di Papa Benedetto XVI ha diversi precedenti nella storia della Chiesa, che sarebbero molti di più se tanti altri papi avessero dato seguito alle loro intenzioni.
Siete voi a fare la differenza
A soli due mesi e mezzo dall’avvio più di diecimila persone leggono quotidianamente La Nuova BQ. Giorno dopo giorno i risultati precedentemente acquisiti sono eguagliati e superati.Adesso il nostro obiettivo è rafforzare La Nuova BQ, e per questo chiediamo l'aiuto di ciascuno di voi.