La desolazione del cuore portata dalla guerra
Con la forza della poesia lo scrittore desidera, così, protrarre il ricordo delle persone scomparse. La poesia ha una funzione eternatrice, perché rende immortali le persone o le gesta cantate nei versi.
L'ultimo affronto spagnolo: la tassa sul presepe
Il Comune di Madrid quest'anno non allestirà come faceva fino allo scorso anno i presepi nelle residenze muncipali. L'unica Natività in capo all'amministrazione sarà con ingresso a pagamento. Una tassa occulta che mostra come i cattolici e le tradizioni ormai siano dhimmi rispetto al potere laicista.
L'Occidente autolesionista fa male anche all'islam - VIDEO
Davvero mostrare le violenze degli estremisti islamici è una forma di incitamento all'odio contro i musulmani? La domanda è d'obbligo viste le polemiche scoppiate tra Theresa May e Donald Trump. La risposta è ovviamante: no. La censura fa male a tutti, tranne che ai terroristi islamici. Ecco perchè.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
L'inizio dell'anno liturgico, con la prima domenica di Avvento, ci dispone all'attesa di quell'evento che resta il fatto decisivo della storia. "Dio si è fatto carne", questa è la notizia delle notizie. Non c'è un solo fatto che possa essere più importante di questo. Per questo per tutte le domeniche di Avvento e per Natale, vi proponiamo una lectio divina sulle letture del giorno preparata da una monaca trappista del Monastero di Valserena.
Manovra: qualcosa di buono e tante discussioni inutili
Un passo positivo è il reddito di inclusione, allarmante è invece la discussione voluta dalla Cgil sulla questione dell'età pensionabile. Ma soprattutto non si affrontano i veri e grandi problemi, come il debito pubblico, l’alta pressione fiscale e la giungla normativa.
Glifosato, perché è innocente eppure è tanto odiato
Il glifosato è un diserbante scoperto e messo sul mercato nel 1975. Non ha mai creato alcun problema sanitario o ambientale. Ma ora è oggetto di un violento attacco mediatico e politico che mira alla sua messa al bando. E Bruxelles se ne lava le mani. Perché?
Islam in Europa, ecco i dati dell'invasione
Nel 2050 i musulmani saranno oltre l'11% della popolazione europea. E tra i musulmani oggi i giovani sono il 27% (contro il 15% dei non musulmani). È quanto emerge da uno studio del Pew Research Center sull'espansione musulmana in Europa. Unico dato in controtendenza: le conversioni, soprattutto al cristianesimo, il solo fattore che rallenta la crescita dell'islam.
Il Papa rompe gli indugi sui Rohingya
Nel penultimo giorno del viaggio apostolico in Myanmar e Bangladesh, Papa Francesco ha pronunciato il nome della minoranza etnica musulmana dei Rohingya. «Non chiudiamo il cuore, non guardiamo da un'altra parte. La presenza di Dio oggi si chiama anche Rohingya. Ognuno ha la sua risposta».
Sant'Andrea, la storia di Orvieto nelle pietre
La chiesa di Sant’Andrea ad Orvieto, un edificio dalla storia millenaria, le cui vicende sono strettamente correlate a quelle della città e della comunità locale. E' qui che Bonifacio VIII divenne cardinale.
Aids: astinenza e gay, tabù che vale solo per l'Italia
Ennesima campagna di prevenzione contro l'Aids con al centro il preservativo. Ma si tace sui dati che vedono gli omosessuali come i più colpiti. E soprattutto sulla più efficace via di prevenzione: l'astinenza. Come ha invece fatto la Spagna.
Tra i musulmani "armato" di Gesù Eucarestia
«Lasceremo il Creatore per andare alle creature? Gesù basta: là dove Egli è, niente manca». Animato da questo amore il beato Charles de Foucauld, di cui ieri la Chiesa ha fatto memoria, ha speso la sua vita in solitudine e povertà per portare beduini e Tuareg a Cristo.
Electric church, l'ipocrisia della techno in chiesa
L'utilizzo sacrilego delle chiese non ha confini. In Austria c'è persino la rassegna Electric church con performance di musica techno nelle principali cattedrali. Una profanazione ipocrita, che alcuni preti hanno il coraggio di chiamare esperienza mistica.