Giornalisti candidati gettano la maschera dell'imparzialità
Avanza l'esercito di giornalisti che si candidano per le prossime elezioni. Da Tommaso Cerno (La Repubblica) per il Pd a Gianluigi Paragone (La7) per il Movimento Cinque Stelle, passando per Giorgio Mulè (Panorama) per Forza Italia, tutti hanno gettato la maschera dell'imparzialità. Saranno ancora credibili?
"Inaccettabile l'appoggio del Papa al vescovo cileno"
Un sacerdote scrive un durissimo atto d'accusa sul vescovo Barros, finito nello scandalo pedofilia, ma difeso dal Papa e mostra perché il caso Cile non è ancora chiuso. "Da tre anni informiamo Nunziatura e Vaticano, ma non siamo mai stati ascoltati. Le testimonianze ci sono". Le critiche all'episcopato di aver anteposto alla salvezza delle anime la convenzienza del potere.
Brownback, il cattolico ambasciatore della libertà religiosa
L'amministrazione Trump nomina come nuovo ambasciatore per la libertà religiosa (istituzione che risale al 1998) il governatore del Kansas, Sam Brownback. Nato metodista e convertitosi al cattolicesimo, Brownback si è distinto quale strenuo difensore dei principi non negoziabili, nemico giurato della lobby Lgbt.
Fuori dalla trincea la guerra ordinaria di Saba
Saba non conosce, quindi, la Grande guerra nella forma dell’esperienza della trincea. L’immagine della foglia rappresenta la fragilità dell’uomo da sempre nel mondo poetic
Il Paese di Lucignolo che vezzeggia i presunti gay
Sul caso dei richiedenti asilo sedicenti gay: l’Europa è davvero il Paese di Lucignolo che accoglie, coccola e vezzeggia i c.d. «disperati». I quali ora sanno anche che i suoi giudici supremi hanno a cuore pure la loro privacy.
Omosessualità, passepartout per entrare in Europa
Un nigeriano richiede all’Ungheria il diritto d’asilo perché perseguitato nel proprio Paese a motivo della sua omosessualità. Il governo gli dà torto, ma la Corte di giustizia europea gli dà ragione. Senza prove però, per non indagare nel suo privato. L’omosessualità potrebbe diventare un passepartout per prendere fissa dimora in Europa.
-IL PAESE DI LUCIGNOLO di Rino Cammilleri
Il prete che mostra a centinaia di sposi la verità sul matrimonio
C'è un sacramento non ancora «trafficato fino in fondo dalla Chiesa», quello nuziale, «che può portare i coniugi ad un livello di amore pari a quello di Cristo sulla Croce: non uno sforzo ma un dono da saper usare. Per cui non c'è matrimonio che possa fallire, anche dopo l'abbandono». Così don Renzo Bonetti catechizza centinaia di famiglie.
- SALVARE UN MATRIMONIO. SI PUO' E SI DEVE, di Riccardo Caniato
La Memoria degli ipocriti
Si celebra la Giornata della Memoria per ricordare le vittime della Shoah, ma poi si incentiva l'arrivo in Europa di salafiti che odiano gli ebrei. E la memoria viene negata alle vittime del comunismo e ai cristiani, a cominciare da quelli convertiti dall'islam.
Salvare un matrimonio. Si può e si deve
Attraverso le esperienze raccolte come avvocato esperto in Conciliazione familiare, Massimiliano Fiorin in «L'amore non arrende» mostra come sia possibile salvare un matrimonio in crisi.
Svezia, provincia dell'Afghanistan
Aree totalmente sotto controllo degli islamici, aumento della criminalità, impennata delle violenze sessuali, città dove la guerriglia è di casa. E intanto un'associazione di afghani organizza proteste contro le espulsioni. La Svezia fa i conti con il suo voluto multiculturalismo.
Purghe in Polonia: via il direttore del giornale cattolico
Gość Niedzielny è il più diffuso settimanale cattolico in Polonia. Il vescovo di Katowice ha rimosso il suo direttore. I motivo? Difendeva la lettura “ortodossa” e restrittiva di Amoris Laetitia su sacramenti e divorziati risposati. E c'è chi parla di misure da partito comunista e di pressioni da Roma.
"Linee guida su AL? Fretta e pressioni non pastorali"
Il vescovo emerito di Ferrara Negri critica il metodo utilizzato dai vescovi emiliano-romagnoli per le linee guida sull'interpretazione di Amoris Laetitia dove si arriva a sdoganare l'adulterio: "Intervento dannoso, sembra frutto di pressioni. Caffarra ci ha insegnato che la pastorale deve avere una dottrina chiara".