Il vescovo si "veste" da angelo e insegna a pregare
Il neo vescovo di Milano Mario Delpini ha una penna intinta nella sagacia bonaria del prete ambrosiano e invia 24 pagine ai bambini della metropoli milanese in vista del Natale: un angelo insegna a pregare. Buono per grandi e piccini.
La visione dell'Inferno mette in moto la preghiera
Applichiamo a Fatima la formula di uno studioso della Sindone: «Non credo nella Sindone, ma la Sindone mi aiuta a credere». Così Fatima sull’inferno dove la visione ha una corrispondenza perfetta con le Scritture.
La violenza gender ai bambini passa dalle fiabe
Il prossimo tabù da infrangere è la creazione di bambini trans. Si incarica di questo una professoressa svedese che ha scritto un libro di un cavallo che si crede un cane. Un'operazione pericolosissima perché porta a sdoganare anche al pedofilia. Ecco perché.
Per il voto, Renzi punta ai giovani e Silvio ai vecchi.
In vista delle prossime elezioni, che forse si terranno il 4 marzo, Matteo Renzi corteggia i giovani e Silvio Berlusconi gli anziani. Una spartizione per fasce d'età che forse è concordata in vista di (sempre negate) larghe intese contro il Movimento 5 Stelle. In mezzo, gli alfaniani sono spaccati e arrancano.
Sinai, l'anarchia jihadista all'origine della strage
Sufi, coscritti e beduini della tribù Sawarkah, fedele al governo. Sono queste le vittime dell'ultimo attentato jihadista nella moschea di Bir al Abed. Il Sinai è, dal 2011, un crocevia di traffici illeciti gestiti dai beduini, spesso reclutati dalla "Provincia" del Sinai del Califfato. Una zona fuori controllo, nonostante gli sforzi di Al Sisi.
Salviamo la Bella addormentata dal nuovo mostro
Per poter annientare la civiltà occidentale non basta distruggerne la religione e calunniarne la storia. È indispensabile eliminare le fiabe. La loro funzione è quella di contenere e raccontare il dolore, di preparare ad affrontarlo. La narrazione fantastica è il luogo dove teniamo i mostri. Ecco il perché oggi si fa guerra alla Bella Addormentata.
Nella fragilità la scoperta dell'abisso di vita e amore
Ungaretti si contrappone alla retorica militare che esaltano la guerra. La guerra non crea eroi, temprati dalle battaglie e dalle stoiche rinunce, ma porta solo distruzione e annientamento. La speranza di vita che alberga nell’animo del poeta non può, però, essere annientata.
Liturgia e traduzioni, il rovesciamento delle gerarchie
Il dibattito innestatosi sul Motu Proprio Magnum Principium, che delega molti poteri alle Conferenze episcopali riguardo a traduzione e adattamento dei testi liturgici, sta mettendo in evidenza come la questione abbia conseguenze che vanno ben oltre la liturgia. Lo spiega monsignor Nicola Bux.
Massacro di sufi nel Sinai, il venerdì nero dell'Egitto
gli jihadisti hanno colpito i musulmani sufi in preghiera nella moschea di al Rawda, nella città di Bir al Abed, nella penisola del Sinai. Centinaia i morti. E' l'attentato più sanguinoso della storia recente dell'Egitto. La rivendicazione non c'è ancora, ma gli indizi portano a pensare allo Stato Islamico.
Il Papa e i Rohingya, mai strumentalizzare
Alla vigilia del viaggio di papa Francesco in Myanmar e Bangladesh, i due paesi hanno trovato giovedì un accordo sul rimpatrio dei profughi musulmani Rohingya. Ma il vescovo di Dacca invita a non strumentalizzare la visita del Papa. E a non dimenticare la persecuzione dei cristiani.
Galatina, la storia d'amore di Dio con l'uomo
Filo conduttore de ciclo pittorico è la storia dell’uomo vista come storia dell’amore di Dio. Momumento nazionale, la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Galatina fu elevata a dignità di basilica minore.
Dietro il caso Weinstein si cela la teocrazia femminista
Un polverone mediatico che dimostra come, eliminandolo dalla scena pubblica, il peccato è divenuto un reato indefinito. Di cui, per altro, può macchiarsi solo il maschio. Lo scandalo abusi è quindi l'imporsi finale del potere teocratico femminista.