Quando è lecito uccidere un leader in guerra
Dopo l’uccisione del capo politico di Hamas e di uno dei capi militari di Hezbollah, ci si può domandare: è lecito uccidere un leader militare o politico di una nazione con cui si è in guerra? Dalla legittima difesa al principio di proporzione, vediamo i criteri dal punto di vista morale.
Sangue in Venezuela: dopo il golpe, Maduro reprime le proteste
Almeno sette morti, decine di feriti e settecento arresti in Venezuela ad opera del regime socialista. I manifestanti denunciano il colpo di Stato di Maduro e chiedono il rispetto dei risultati elettorali. Cina e Russia si congratulano con il dittatore, gli USA denunciano i brogli. Ambiguo Borrell per l’UE.
Rappresaglia: Israele uccide Shukr a Beirut e Haniyeh a Teheran
Dopo la strage di Majdal Shams del 27 luglio, ad opera di Hezbollah, Israele risponde con un raid mirato, a Beirut. Ucciso uno dei capi del Partito di Dio, Fuad Shukr. La mattina successiva, Ismail Haniyeh viene ucciso a Teheran.
"I soldi parlano": finanziatori e sondaggisti nelle elezioni Usa
Le caratteristiche più uniche che rare delle elezioni americane rendono fondamentali due figure: il sondaggista e il finanziatore. Si investe su chi vince e si sonda per vedere come procede il candidato.
Suicidio assistito, la fantasia mortifera dei Radicali
Due nuove vicende confermano che i Radicali puntano a una legge sul suicidio assistito. In un caso sfruttano la nuova interpretazione della Consulta sui sostegni vitali. Nell’altro fanno disobbedienza civile. Una fantasia che serve in campo pro vita.
"La guerra di Heisenberg": quando la storia diventa propaganda
Con una recensione sul Corriere della Sera, il fisico Carlo Rovelli usa la nuova edizione di un libro di Thomas Powers sulla storia dell'atomica nazista per esprimere giudizi sommari sull'Occidente di oggi. Stravolgendo però i contenuti del libro.
Medjugorje, mons. Cavalli: «La Madonna porta i giovani a Gesù»
Tutto pronto a Medjugorje per il 35° Mladifest (1-6 agosto). Attesi pellegrini da oltre 70 Paesi. «Questo è un luogo particolare di grazia» e i giovani «vogliono chiedere a Maria di accompagnarli nel cammino della loro vita». La Bussola intervista mons. Aldo Cavalli, visitatore apostolico a Medjugorje.
Scampia, l’utopia della sinistra dietro il degrado delle Vele
Celebrati ieri tra le polemiche i funerali delle vittime della tragedia del 22 luglio scorso, resta la presenza di un mostro architettonico che risale agli anni Sessanta ed è figlio dell’ideologia di sinistra. Che ha trasformato Scampia in un ghetto metropolitano.
La Meloni non accetta lezioni sulla libertà di stampa. Specie dall'Ue
Meloni risponde a von der Leyen sulla libertà di stampa in Italia, attualmente sotto accusa della Commissione Ue. Gli europei ci rimproverano per la gestione della Tv pubblica, accorgendosi solo adesso che è lottizzata.
Il Sudan alle Olimpiadi, impunito, nonostante la guerra e la carestia
Altro che tregua olimpica. Nel Sudan continua una delle guerre civili più feroci del mondo. Mentre la squadra olimpica del paese partecipa a Parigi 2024, come se nulla fosse. E gli organizzatori suonano l'inno del Sudan anche quando vince il Sud Sudan.
Sì, quella ai Giochi era una parodia dell’Ultima Cena
Dopo le proteste per la blasfema "Ultima Cena" alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi, è partita la contraerei per negare il legame con il quadro di Leonardo. Ma la disposizione dei personaggi, pur con l’aggiunta di Dioniso, è chiara. E il richiamo a van Bijlert è un autogol...
Sondaggio sospeso: quando la sinodalità è un boomerang
La segreteria del Sinodo fa sparire un sondaggio su X e Facebook perché una valanga di no ha risposto alla domanda se il cammino sinodale migliora la missione della Chiesa. È la dimostrazione che il Sinodo è una farsa per promuovere solo quello che vuole una ristretta oligarchia al vertice della Chiesa.