Kavanaugh, la bomba ad orologeria dell'accusa di molestie
Giovedì prossimo il Senato dovrà esprimersi sulla nomina del conservatore e pro-life Brett Kavanaugh alla Corte Suprema. E puntualmente scoppia la bomba ad orologeria dello scandalo sessuale. L'accusa una donna di una molestia che lo studente Brett avrebbe commesso nel 1982. Una storia senza prove e piena di contraddizioni.
Transustanziazione, dottrina vincolante per la fede
La sofferenza di non poter ricevere l’Eucaristia insieme al figlio, o insieme al marito non dev’essere “coperta”, come se l’Eucaristia fosse un analgesico, ma occorre che venga rimossa la causa di questa sofferenza, come spiegava chiaramente San Giovanni Paolo II. E la transustanziazione è dottrina vincolante della fede. La nostra risposta al cardinale Coccopalmerio.
Ci sono abusi e abusi
La cronaca ci mostra come gli stessi giudici moralizzatori che inquisiscono severamente preti e vescovi, diventano comprensivi e compiacenti quando gli stessi crimini vengono commessi in istituzioni laiche. Come mai? Una risposta c'è...
Quelle parole di Gaenswein sui media cattolici
«La crisi della Chiesa, nel suo nocciolo, è una crisi del clero. (…) Dunque è scoccata l’ora dei laici forti e decisi, soprattutto nei nuovi mezzi di comunicazione cattolici indipendenti». È un passaggio importante dell'intervento fatto da mons. Gaenswein la scorsa settimana a Roma, che merita di essere ripreso.
Manafort, un colpevole per incastrare Trump
Paul J. Manafort è un intrallazzone che l’FBI ha colto in castagna per evasione fiscale, ma solo questo lo accomuna ad Al Capone. Se Manafort non fosse stato il direttore della campagna elettorale di Donald J. Trump dal 20 giugno al 19 agosto 2016, nessuno infatti si ricorderebbe di lui. Oggi invece è al centro di un intrigo internazionale
L'incubo dei Khmer Rossi rivissuto nel film della Jolie
Quasi un terzo della popolazione della Cambogia venne sterminato dalla dittatura comunista dei Khmer Rossi, ma dell'eccidio cambogiano c'era un solo film, Urla nel silenzio, del 1984. Angelina Jolie, l'anno scorso, ha fatto rivivere l'incubo con Per primo hanno ucciso mio padre, autobiografia di una scrittrice che nel '75 era bambina.
Comunione, ecco dove Coccopalmerio travisa i testi
Il Cardinale Coccopalmerio ha risposto alla critica che avevamo mosso alla sua intervista nella quale apriva alla Comunione ai protestanti, oltre i limiti definiti dal Diritto Canonico. Ma travisa i testi. Come spiegava infatti Benedetto XVI l’amministrazione dell’Eucaristia non può dipendere solo dal desiderio della persona che la richiede. Ecco la prima parte delle nostre controdeduzioni.
Umanità Child Free, le basi culturali dell'estinzione
La scrittrice e attrice Michela Andreozzi, sul Corriere, confessa di essere felice a non avere figli. Invece che "childless" si definisce "child free", libera da figli, che vede come una conquista sociale. Non va solo contro la religione, ma anche contro la stessa natura umana, per la quale la riproduzione è imperativo categorico.
Opzione Benedetto, risposta alla Chiesa dei compromessi
"Il monachesimo è la risposta che lo Spirito Santo dà al mondo, ma anche alla stessa Chiesa che ha compiuto troppi compromessi". L'Opzione Benedetto spiegata dal monaco Zielinski alla Giornata del Timone-Toscana. "Il cristianesimo ha perso la sua forza e credibilità morale nell'occidente dando così spazio a una cultura che è apertamente anticristiana. Accondiscendendo al politicamente corretto stiamo contribuendo anche noi al suicidio dell'uomo. L'opzione Benedetto si presenta in modo veramente rivoluzionario come guida valida per i laici, sia nella vita privata che professionale in un mondo piatto dove lo sguardo è totalmente orizzontale".
Un referendum sulla famiglia, la lezione rumena
Il popolo romeno intende modificare il paragrafo 1 dell’articolo 48 della costituzione, al fine di evitare qualsiasi confusione nell'interpretazione e nell'applicazione dell’istituto matrimoniale. Il referendum è stato promosso da laici con l'appoggio delle Chiese cattolica e ortodossa e osteggiato dalle solte centrali di potere come Amnesty International. Un tentativo da osservare con attenzione.
Il Papa richiama alla conversione i mafiosi
Papa Francesco ai mafiosi, nel corso della messa celebrata al Foro Italico di Palermo: «Non si può credere in Dio ed essere mafiosi. Chi è mafioso non vive da cristiano, perché bestemmia con la vita il nome di Dio-amore». Lo ha detto in occasione del 25mo anniversario dall'omicidio del Beato Pino Puglisi, ucciso dalla mafia.
La famiglia gender fluid: una libertà che diventa violenza
Lousie, padre del piccolo Star si fa chiamare mamma e si opererà per apparire femmina, mentre Nikki, la madre, farà lo stesso per sembrare maschio. Il figlio invece non sa cosa vuole essere. Ma dove sono quanti gridano contro l'abuso di potere per costringere i bambini a compiere certi atti? Non è anche questa mancanza di rispetto verso la loro sessualità? Domande che costringono a ricomprendere il concetto di libertà.