Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Qualcosa di buono dall'Ue: la difesa di Taiwan
LIBERTA' IN ASIA

Qualcosa di buono dall'Ue: la difesa di Taiwan

Talvolta il Parlamento Europeo si ricorda di difendere la libertà, anche andando controcorrente. Una risoluzione, votata a maggioranza, difende la Taiwan dal “bullismo” del regime di Pechino, nonostante le forti pressioni del regime comunista. Taiwan, con un vicepresidente cattolico, è l'ultimo lembo di Cina in cui vige la libertà di religione.


Bellezza e sintesi della lingua: il sacrificio di Ifigenia
IL LATINO SERVE A TUTTO/XXV

Bellezza e sintesi della lingua: il sacrificio di Ifigenia

La bellezza del De rerum natura è comprensibile dalla lettura attenta del testo in latino che permette di illuminare da un lato l’abilità e il virtuosismo plastico con cui Lucrezio costruisce immagini icastiche e dall’altro le incredibili potenzialità della lingua latina.


Abusi, tocca alla Germania: quante omissioni dei vescovi
IL REPORT MHG Study

Abusi, tocca alla Germania: quante omissioni dei vescovi

Il rapporto sugli abusi clericali in Germania è uscito e immediatamente è partita l’operazione da parte della Chiesa locale per dire contro l’evidenza che l’omosessualità non c’entra. Lo studio dimostra che ci sono state gravi omissioni da parte dei vescovi tedeschi e che i ricercatori hanno trovato indizi che le cartelle personali e altri documenti sono stati distrutti o manipolati. La maggioranza dei preti coinvolti è omosessuale, ma la reticenza della Chiesa "liberal" tedesca dimostra che è in corso una campagna per normalizzare l’omosessualità.


Immigrazione, il boomerang del ministro lussemburghese
"SCHIAFFO" A SALVINI

Immigrazione, il boomerang del ministro lussemburghese

La battuta volgare del ministro lussemburghese a Salvini sull'immigrazione è la fotografia dell’abissale distanza che c’è in Europa tra due visioni opposte e inconciliabili sull'uomo. Ma è la stessa storia dell'immigrazione dei nostri nonni presa a modello che rivela che devono esserci regole e norme. Parla il demografo Blangiardo. 


Siria, l'inconfessabile alleanza con Al Qaeda a Idlib
GUERRA INFINITA

Siria, l'inconfessabile alleanza con Al Qaeda a Idlib

C’è un aspetto taciuto, forse per pudore, che nei giorni in cui si commemorano gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001: a Idlib, in Siria, i governi occidentali stanno palesemente appoggiando la causa dei ribelli. Che sono, in maggioranza, membri di Al Qaeda. In loro difesa potrebbe intervenire anche la pacifista Germania.


Violenza sulla donne, tranne che in casa. Svolta incompleta
MAROCCO

Violenza sulla donne, tranne che in casa. Svolta incompleta

In Marocco è entrata in vigore la legge Hakkaoui, sulla violenza contro le donne. La legge estende il concetto di violenza ad una sfera più ampia di situazioni: dalle molestie sessuali a quelle via internet, fino a comprendere i matrimoni forzati. Ma la legge esclude le violenze che avvengono dentro le mura di casa, luogo in cui ci si dovrebbe sentire più al sicuro. E le donne marocchine, di cui la maggioranza non ha colto con plauso la notizia, lo sanno bene.


Aung San Suu Kyi, due lezioni sul crollo di un mito
EX ICONA

Aung San Suu Kyi, due lezioni sul crollo di un mito

La leader birmana Aung San Suu Kyi è in difficoltà. Era l'icona mondiale del pacifismo e della resistenza nonviolenta a un regime militare. Adesso è l'incarnazione del regime stesso. Quali lezioni trarre? Che il potere corrompe (e i militari birmani lo sanno). E che la repressione fa perdere consensi nel mondo, specie se le vittime sono musulmane.


Esaltazione della croce: ostensione e innalzamento
IL BELLO DELLA LITURGIA

Esaltazione della croce: ostensione e innalzamento

“Innalzamento” e “ostensione”: racchiude entrambi i significati il termine “esaltazione”- che qui si intende della croce - festa liturgica celebrata dalla chiesa cattolica, come da quella ortodossa, per evidenziare l’importanza teologica del mistero della croce di Gesù. Come racconta la legenda aurea. 


L'"Opzione Benedetto": serve un'arca nel diluvio della fede
CONVEGNO CON ROD DREHER

L'"Opzione Benedetto": serve un'arca nel diluvio della fede

Rod Dreher ha presentato a Milano il suo libro "L'Opzione Benedetto", che sta facendo discutere i cristiani in un momento in cui le parole più in voga sono "inclusione" e "ponti". Ma immaginiamo un diluvio che stia per allagare la casa, vi porreste il problema dell'eticità della fuga? «Di fronte all'incapacità di vivere e trasmettere la fede i credenti devono chiedersi questo. Come san Benedetto che temendo di perdere l'anima non esitò a rifiutare le forme mondane che lo avrebbero allontanato da Dio. Fu così che salvò il mondo».
- OPZIONE BENEDETTO? ANCHE PER LA DOTTRINA SOCIALE, di Stefano Fontana


Fra Quirinale e governo inizia la lotta per la Finanziaria
GOVERNO

Fra Quirinale e governo inizia la lotta per la Finanziaria

Dopo il primo voto di fiducia, il governo Conte affronta la sfida vera. Non contro le deboli opposizioni, ma contro il "partito del Quirinale" fedele al presidente Mattarella e rassicurante nei confronti dell'Ue. Il monito del Presidente a Salvini, sul caso Diciotti è un primo avviso. La battaglia vera sarà soprattutto sulla prossima Finanziaria


Maschio, Femmina o X è delirio antropologico
ANAGRAFE NEUTRA

Maschio, Femmina o X è delirio antropologico

La decisione del City Council di New York di poter registrare all'anagrafe i figli come maschi, femmine o X è il simbolo dell’incertezza del futuro perché se elimini ad un figlio le sue radici, comprese quelle sessuali che sono caratterizzanti della sua persona, distruggi pure il suo domani che diventerà pure esso una incognita; è neutralità che sa di nichilismo, di rifiuto della realtà naturale.


La crescita fondamentalista che sfida Francia ed Europa
ISLAM

La crescita fondamentalista che sfida Francia ed Europa

Il terzo rapporto sulla diffusione del salafismo in Francia dell'Istituto Montaigne parla di una crescita impressionante: da poche migliaia all'inizio degli anni '90, oggi i seguaci sono 50mila con un balzo del 900% (senza dimenticare che si parla solo di adepti dichiarati). Emerge l'indole fondamentalista del musulmano europeo, che ha l'obiettivo di "separarsi dalla società impura" occidentale, e una politica che non sa dare una risposta.