Haiti: «Aiutateci, hanno attaccato l'orfanotrofio»
Il drammatico racconto della religiosa francescana e di un'oasi di pace che disturba quanti sono interessati a fare del paese un inferno: «Il 13 di novembre le bande armate erano entrate nelle case saccheggiando e uccidendo. Sono morte 90 persone, poi la situazione si è stabilizzata. Ma settimana scorsa, per tre notti consecutive, i guerriglieri sono venuti in orfanotrofio e hanno rubato tutto, persino i letti dei bambini».
Messa senza prete, prima la comunità, poi viene Gesù
Arrivano le prime segnalazioni alla Nuova BQ per la campagna #SALVIAMOLAMESSA. Come quella di Monica, dalla Francia. Dove ormai queste paraliturgie sono fatto comune perché - dicono i vescovi - “la comunità viene prima dell'Eucarestia”. Ma se Cristo viene dopo, su che cosa si fonda la comunione e quindi la comunità dei fedeli? Raccontate alla Bussola la vostra esperienza.
“Open”, giornale fluido. Cioè di limitata consistenza
Il debutto del giornale di Enrico Mentana all'insegna del gener fluid. Un argomento di cui, come noto, si discute in tutti i bar e le piazze d’Italia, che coinvolge e tormenta l’opinione pubblica più della crisi economica.
Cannabis sequestrata, il corto circuito del Governo
L'operazione della mobile di Forlì, che ha sequestrato 73 di cannabis light nei negozi "legali", è importante perché va nel senso giusto della legge sempre disattesa da quando hanno aperto i battenti i negozi. Ma vige il corto circuito di un governo che non vuole decidersi a mettere al bando gli shop, tra paralisi e veti incrociati a causa delle spinte opposte tra M5S e Lega. Intanto i furbetti della cannabis si arricchiscono. Parla lo scienziato Serpelloni.
In ginocchio da Te, la virtù dell'umiltà
L’umiltà è come la carta d’identità del cattolico, specie quello che vuole riferirsi ad una spiritualità vicina al monachesimo, all’ideale del cavaliere cristiano. Inginocchiarsi esprime la voglia di tornare a Dio per mostrare che “l’altro” non è nulla per noi e che riconosciamo le nostre colpe ed è la porta che condice all'umiltà.
Regno Unito, "caccia" prenatale ai bimbi disabili
Nel 2017 sono stati praticati ben 3.314 aborti per evitare figli disabili, un incremento di quasi il 50% in appena sei anni. Colpiti soprattutto i bambini down, grazie alla disponibilità di un test sul Dna. È il ritorno in grande dell'eugenetica. In continuo aumento anche gli aborti, quasi 200mila nel 2017, una smentita per chi ritiene che una diffusa contraccezione eviti gli aborti.
La Chiesa e la morte della metafisica
Una fede senza trascendenza, una morale senza metafisica: è questa la caratteristica principale del cambiamento di paradigma in atto nella Chiesa. Così perde di significato la legge naturale e la morale scade in alcune tendenze, come ad esempio l'empirismo: attenzione quasi esclusiva alla povertà materiale, al lavoro, all'immigrazione.
Per non abbassare la guardia! La campagna di Natale NBQ
La Nuova Bussola Quotidiana non intende tirarsi indietro. Giorno dopo giorno offre una lettura che aiuta a comprendere le sfide del nostro tempo. Non ci interessa il politicamente corretto. Ci interessa fare il nostro lavoro, senza paure. Per questo ti chiediamo di metterti al nostro fianco e di supportare il nostro lavoro con una donazione (DONA ORA!). La nostra libertà dipende dal sostegno che riceviamo dai nostri lettori. Contiamo sul tuo aiuto: per non abbassare la guardia e per far crescere ciò in cui credi.
Cina dopo l'accordo col Papa, un dilemma cattolico
L'accordo fra Cina e Vaticano ha già provocato grandi cambiamenti, con le prime nomine di vescovi "ufficiali" cioè scelti dal Partito Comunista. Come cambiano gli equilibri fra la Chiesa clandestina e quella "Patriottica", adesso che le autorità citano l'accordo con il Papa per spingere anche i cattolici sotterranei ad aderire alla Chiesa di regime.
Olanda, la colonizzazione culturale di Erdogan
L'Olanda è stata teatro di diversi tentativi di attentati terroristici jihadisti nell'ultimo periodo. Benché questi non abbiano avuto successo, l'islamizzazione del paese procede in modo graduale ma inesorabile. Alle spalle del processo di diffusione dell'islam più radicale c'è soprattutto la Turchia di Erdogan, che finanzia e controlla le moschee e ispira il partito Denk.
Sermonti, con un gabbiano in volo demolì Darwin
La morte a 95 anni dello scienziato Giuseppe Sermonti. I suoi studi antievoluzionisti lo portarono ad uscire dalla scienza destinata esclusivamente a fini utilitaristici così da indagare e scoprire le leggi naturali. Uno scienziato scomodo che si è scontrato col mondo accademico e con la dura critica ai biologi impegnati a volere innovare e a volere migliorare l’uomo. Ma vedeva lontano e l’attualità gli ha dato ragione: una rivoluzione bio-tecnologica sta travolgendo tutto e tutti, la procreazione è diventata un fatto quasi da laboratorio.
Chiese dismesse, il problema è la fede che non c'è
Il Pontificio Consiglio per la cultura emana le linee guida sulle chiese dismesse dopo il convegno del mese scorso. Tutto come previsto: diventeranno musei o "centri sociali". Ma è frutto di una precisa teologia di una Chiesa che si fa mondo. E trascina con sè una fede che si fa etica sociale. Se il compito della Chiesa fosse invece evangelizzare, come è, le chiese dismesse dovrebbero destare interrogativi angoscianti.