Decreto Salvini, la nuova disciplina dell'immigrazione
Nonostante le voci di possibili resistenze interne al governo il Decreto Sicurezza, che contiene anche nuove norme sull’Immigrazione è stato approvato ieri all’unanimità dal Consiglio dei ministri. Il “Decreto Salvini” riguarda soprattutto la nuova disciplina dell'immigrazione, volta a stroncare quella clandestina e scovare i terroristi.
Le Maldive tornano democratiche. E amiche dell'India
Pareva una storia con finale già scritto, l’ennesimo fallimento della democrazia islamica, l’ennesima dittatura asiatica. Invece no, alle Maldive c’è stato un finale a sorpresa, contro ogni pronostico. Nelle isole dell’Oceano Indiano, meta esotica di tanti nostri turisti, ha vinto Ibrahim Mohamed Solih, candidato dell’opposizione.
Giovani e vecchi, categorie non solo anagrafiche
Il doppio movimento dell’ascolto dei giovani e della proposta di una tradizione bimillenaria devono integrarsi con la preminenza del secondo fattore: i giovani devono entrare nella tradizione rinnovandola con le loro istanze, che devono risultare omogenee alla chiesa de “gli anziani”, omogenee nella tradizione anche se non sempre nella consuetudine.
Cambio di sesso, allarme governo: 4.000% bimbe in più
Siamo al punto in cui persino il governo inglese è costretto a indagare sul perché una percentuale crescente di bambini/adolescenti desiderino appartenere al sesso opposto al proprio: da 97 casi nell’anno 2009/2010 si passa a 2.519 casi nel 2017/2018 (fra loro 45 bambini di 6 anni o meno), l’incremento è del 4.415% per le ragazze. Crescono le perplessità fra medici, ricercatori e intellettuali, ma pochi sono disposti a fare verità e a difendere gli innocenti passando per "bigotti".
Papa a Vilnius, contro i "canti di sirena" delle ideologie
«In questo luogo della memoria, ti imploriamo, Signore, che il tuo grido ci mantenga svegli». Così Papa Francesco, al ghetto di Vilnius 75 anni dopo la sua distruzione. E' il secondo giorno del Viaggio Apostolico nei Paesi Baltici. Il Papa si rivolge anche ai giovani: «Andiamo controcorrente rispetto a questo individualismo che isola»
Un decreto per porre fine all'immigrazione illegale
La stragrande maggioranza dei richiedenti asilo non lo ottengono, perché non sono perseguitati in patria, né fuggono dalle guerre. E spesso spariscono. Con il "permesso di soggiorno per motivi umanitari" molti immigrati illegali hanno potuto vivere in Italia in non in clandestinità. Il decreto allo studio al governo vuol porre fine a questi abusi.
Sinodo, i giovani intesi come "categoria sociale"
Nel prossimo Sinodo sui giovani, i giovani saranno intesi come categoria sociale? Sempre la Chiesa si è interessata dei giovani, ma soprattutto in funzione educativa, tanto che qualche anno fa si parlava di “emergenza educativa”. Nella liturgia, la "gioventù" è la vita nuova portata da Gesù. Ma non una categoria sociale.
Film omo al cinema salesiano Ma se critichi, dividi la Chiesa
A Rivoli il cinema dei Salesiani proietta il film di Guadagnino Chiamami col tuo nome. Pellicola moralemente inaccettabile per ogni cattolico perché racconta in maniera anche sconcia di rapporti pederasti, ma che i gestori invece giustificano senza però motivare alcunché. E se si prova a criticare la decisione, ecco che si viene accusati di "dividere" e "di voler giudicare". Un'arroganza che farebbe impallidire don Bosco e mostra a che punto si sta riuscendo a normalizzare l'omoeresia.
Massoni per amore e per la patria. C'è un vescovo in Loggia
In Argentina un vescovo fa gli auguri alla loggia massonica locale e si felicita per "il suo ideale di amore, servizio all’umanità e fraternità universale, per forgiare una nazione, la cui identità sia la passione per verità e il compromesso per il bene comune”. E' il vescovo "di Loggia": cattolico coi cattolici e profano con chi non è credente.
Cina-Vaticano, il trionfo dei "lapsi"
Nel III secolo vennero definiti lapsi i cristiani che per sfuggire alle persecuzioni accettarono di bruciare incensi alle divinità pagane pretendendo di mantenere segretamente la fede cristiana. Sono sempre stati condannati dalla Chiesa, ma oggi l'accordo Cina-Vaticano rovescia il giudizio: i veri fedeli cattolici sono i lapsi, questa è la vera svolta storica.
Lo 007 perde il posto. La Merkel rischia il governo
Il caso dell'ex capo dei Servizi di sicurezza interni tedeschi Bundesamt für Verfassungsschutz, (BfV), Hans-Georg Maassen, rimosso dal governo per la sua supposta vicinanza con il partito Alternative fur Deutscheland (AfD), resta una spina nel fianco per l’esecutivo della cancelliera Angela Merkel, dopo l'ultima crisi dell'immigrazione.
Formigoni, giustizia etica che scambia peccato con reato
Sulla condanna a Formigoni la corte d’appello non ha saputo, come doveva fare, distinguere tra comportamenti forse inopportuni e fatti costituenti reati. È stata seguita la pericolosissima strada di confondere il peccato (eventuale), per il quale altri sono competenti, e il reato. Stiamo entrando con grande velocità in uno Stato etico, di terribile memoria.
-LA SOLIDARIETA' DEL VESCOVO NEGRI