Stop alle linee guida trans, l’Irlanda del Nord torna al buonsenso
Il ministro Paul Givan ha ordinato l'immediata rimozione delle linee guida transgender emanate nel 2019 dall’Autorità per l’istruzione. Un ritorno alla ragionevolezza.
Polonia, i tedeschi controllano gran parte dei media
Gran parte dei media in lingua polacca sono controllati da editori tedeschi, tra cui spicca il gruppo Ringier Axel Springer. Attraverso questa rete, ambienti politici e culturali della Germania hanno tentato di condizionare le elezioni degli ultimi anni, cercando di favorire i liberal di sinistra.
Il libro con intervista al Papa si poteva evitare
Considerati i danni provocati dalle interviste di papa Francesco, è sorprendente che papa Leone abbia voluto iniziare partecipando al progetto di una biografia con intervista. Con delle modalità quantomeno curiose e una risposta alle vecchie accuse sugli abusi che lascia qualche vuoto.
- Chef gay in Vaticano, perché no, di Tommaso Scandroglio
«I racconti di mio nonno, amico dei pastorelli di Fatima»
«Mio nonno era amico dei tre pastorelli, soprattutto di Francesco, e dopo le apparizioni vide che il Rosario era diventato il centro della sua vita». La Bussola intervista Nuno Prazeres, che con l’Apostolato Mondiale di Fatima diffonde la preghiera cara a Maria e la devozione dei primi sabati, essenziali per la pace.
I russi nei cieli d'Europa, quelle routine spacciate per emergenze
Le operazioni russe nei cieli del Baltico sono routine ma passano nei media e nelle dichiarazioni dei governi interessati come gravi emergenze. A chi interessa veramente alzare inutilmente il livello di scontro con Mosca?
Trump cerca di porre un argine al politicamente corretto nelle scuole
I numeri non sono opinioni, ma per il pensiero politicamente corretto americano, nel pieno della rivoluzione woke, la matematica è materia "da bianchi". Gli esperimenti di riscrittura delle regole stanno però fallendo miseramente.
Libertà di parola assoluta? Non proprio
Dalla rivoluzione francese al manifesto contro Calabresi passando per il genocidio in Ruanda. Non sempre la libertà di espressione è sinonimo di vera libertà. La storia insegna. Appunti per tutti, anche per i catto-destri.
Perché uno chef gay (militante) non può lavorare in Vaticano
Lo chef gay assunto in Vaticano predica principi antitetici con quelli della Chiesa e dunque non potrebbe lavorare per la Chiesa, perché sputa nel piatto in cui mangia e chi lo ha assunto ha piacere che sputi in quel piatto.
La rivista dello Stato Islamico: «Colpite ebrei e cristiani»
Dalle pagine di al-Naba una doccia gelata per il centro analisi del terrorismo di Parigi: l'obiettivo è portare il jihad ovunque a partire dalla Francia. Un appello-choc in nome di Gaza che mira dritto al cuore dell'Europa, e non in senso figurato.
Dopo l'omicidio di Charlie Kirk non c'è guerra civile, ma risveglio religioso
L'omicidio di Charlie Kirk ha risvegliato il senso religioso degli americani. Non rivolte, ma veglie di preghiera: così milioni di giovani lo hanno ricordato in questi dieci giorni. E al funerale la vedova, Erika, perdona l'assassino.
Il testamento di Kirk: un nuovo movimento conservatore negli Usa
Dalla cerimonia funebre di Glendale, in memoria di Charlie Kirk, possiamo già predire quale sarà il futuro del movimento conservatore americano: più destra religiosa e una missione sia politica che personale, giovane e militante.
Appello per Becciu, ma i media vaticani bypassano i giudici
Dichiarata ammissibile l'istanza della ricusazione presentata dalla difesa del porporato e degli altri imputati. Ieri la prima udienza, tra le anomalie giudiziarie e comunicative ereditate dal pontificato precedente.