Kenya ridotto alla fame, anche per l'enorme spreco di cibo
Il problema della fame aumenta anche in Kenya, che pure vanta l'economia più forte dell'Africa orientale. Una delle cause principali è nello spreco di cibo e acqua, dovuta all'inefficienza della filiera alimentare.
Zuppi come Prodi: vuole il Partito della Felicità
L'ultima iniziativa dell'arcivescovo di Bologna è un percorso con i sindaci di 31 comuni: obiettivo un "Manifesto per la felicità pubblica". È una forma di utopia pericolosa, che non c'entra nulla con il cristianesimo e con la Chiesa.
Perché il tema è insostituibile anche nell'era dell'IA
Le prove a crocette hanno invaso la scuola e la capacità di scrittura scarseggia persino tra i laureandi. Il mondo digitale, dominato da velocità e frammentarietà, non ha reso superfluo, ma ancora più necessario tornare alla profondità di un testo ben scritto.
L’Ascensione (II parte) – Il testo del video
L’Ascensione è la manifestazione palese e gloriosa della divinità di Cristo e della sua regalità, un mistero volto ad accrescere la nostra riverenza. Le ricadute sulla liturgia. Il particolare della nube: il legame tra i due Testamenti.
Una chiesa, un vescovo, un altare: la verità sui primi cristiani
Le testimonianze antiche ci parlano di un unico culto pubblico in ogni città, presieduto dal vescovo, in un edificio sacro, esclusivamente dedicato a questo scopo. Nessuna “chiesa domestica”, quindi, ma un’unica, ampia chiesa per celebrare l’Eucaristia.
L’Ascensione (II parte)
L’Ascensione è la manifestazione palese e gloriosa della divinità di Cristo e della sua regalità, un mistero volto ad accrescere la nostra riverenza. Le ricadute sulla liturgia. Il particolare della nube: il legame tra i due Testamenti.
Siria, al-Sharaa all'Onu riceve un immeritato bagno di legittimità
Nonostante la nuova Siria sia un paese disastrato e con un regime violento che perseguita le minoranze, il suo leader al-Sharaa va all'Onu a prendersi gli applausi del mondo civile. Compreso un incontro con Giorgia Meloni, non necessario.
UE, il messaggio cancellato di Macron inguaia la von der Leyen
Dopo il Pfizergate, un nuovo caso (riguardante l’accordo con il Mercosur) di messaggi cancellati da parte di Ursula von der Leyen, ora indagata dall’ombudsman dell’UE. Una vicenda che conferma la mancanza di trasparenza e la ricattabilità della presidente della Commissione Europea.
YouTube, la censura politica su Covid e Trump c'era per davvero
La rivelazione al Congresso Usa: Alphabet, società proprietaria di YouTube (e di Google) censurava contenuti e rimuoveva utenti, su pressione dell'amministrazione Biden. Le cause erano Covid ed elezioni del 2020.
Covid, la verità sulle cure. Ma ora tocca ai vaccini
Finalmente la Commissione Covid si occupa di Tachipirina e vigile attesa: Locatelli (ex Cts) messo alle strette in audizione da Malan. Rezza scarica la responsabilità dell'obbligo vaccinale sui politici. I tempi sono maturi per affrontare i problemi dati dal vaccino. E c'è chi chiede di anticipare il calendario.
La Cina prova a stringere il cappio attorno alla Chiesa di Hong Kong
L'ala filo-cinese della Chiesa (a Hong Kong e Roma) spinge per la nomina di un vescovo ausiliare a Hong Kong gradito a Pechino. Si tratta di Peter Choi che sarà ricevuto in udienza dal Papa il prossimo 4 ottobre insieme al vescovo emerito, cardinale John Tong. La nomina di Choy a vescovo di Hong Kong fu già bloccata 5 anni fa, ma oggi le condizioni sono più favorevoli alla Cina.
- Smentiti i pronostici, Iannone al Dicastero per i Vescovi, di Nico Spuntoni
Smentiti i pronostici, Iannone al Dicastero per i Vescovi
Leone XIV ha scelto il proprio successore per il ruolo chiave occupato da lui stesso fino ad aprile. E non è il "favorito" Tagle, ma il presule napoletano, canonista come il Papa. Una nomina che dimostra la volontà di riportare ordine nella Curia.