Ricatti ai vip e privacy violata, il caso Raoul Bova
Non solo gossip, ma una potenziale estorsione ai danni dell'attore. Il fatto, su cui indaga la Procura di Roma, mostra che il diritto alla riservatezza e alla sicurezza vale anche per i personaggi famosi, minacciati dall'esposizione pubblica della propria vita privata.
Accordo sui dazi, fine del velleitarismo europeo
L'accordo raggiunto in Scozia tra Donald Trump e Ursula von der Leyen ha una valenza politica prima ancora che economica: l'Unione Europea rinuncia a svolgere un ruolo autunomo di potenza sullo scacchiere internazionale e rientra nell'area politico-economica occidentale sotto l'egemonia statunitense.
Brasile, Lula vuole arrestare l'ex presidente Bolsonaro
Prove di autoritarismo di estrema sinistra, in Brasile. Il presidente Lula ha dichiarato apertamente che il suo predecessore, il conservatore Bolsonaro, dovrebbe essere arrestato. Intanto si intensifica lo scontro con Trump, proprio per questo motivo.
La guerra civile è davvero finita? Il dilemma del Libano diviso
Il 13 aprile 1975 scoppiò la guerra civile libanese, protrattasi per 15 anni. Ma non tutti nel Paese dei Cedri concordano sulla sua effettiva fine e il dibattito si è riacceso dopo il rilascio di Georges Abdallah. Le opinioni di Fares Souaid e Rindala Jabbour.
Qualche domanda ai vescovi sul suicidio assistito
Tutto questo prodigarsi di Cei e Pav a favore di una legge che legittimerà la pratica suicidaria, fa nascere il dubbio che i nostri pastori non abbiano chiaro come funziona la vita dell'uomo, quale sia il fine dell'unzione sacra che hanno ricevuto e cosa siano i comandamenti di Dio.
Alianello, l’autore che demitizzò Garibaldi
Carlo Alianello fu autore di varie opere sull’epoca risorgimentale tra cui La conquista del Sud. Opere che danno una versione ben differente da quella dominante su quella fase storica.
Attacchi anticristiani, un'altra Notre Dame a fuoco a Parigi
La chiesa parigina quasi omonima della cattedrale ha rischiato la stessa sorte. Incendi e vandalismo in tutta la Francia contro i luoghi di culto cattolici. E non è "autocombustione" ma disprezzo per l'identità cristiana.
Aiuti ripresi a Gaza, mire israeliane sulla Cisgiordania
Governo ed esercito israeliano respingono le accuse sulla fame a Gaza, ma intanto proseguono nel piano di spingere i palestinesi ad emigrare. E il voto della Knesset rafforza il progetto di annessione della Cisgiordania.
L’ombra di un patto toghe-sinistra per fermare la riforma Nordio
Il recente discorso di Franceschini al Senato ha fatto sorgere il sospetto che il Pd si impegni a contrastare la riforma della giustizia in cambio di un atteggiamento meno aggressivo da parte delle procure, dopo i casi Sala e Ricci. Sarebbe un vulnus per la democrazia.
Una circoscrizione per il Rito antico: proposta per il Papa
Una circoscrizione ecclesiastica per i sacerdoti e i fedeli legati al Rito romano antico, secondo l’idea avanzata dal fondatore della Fraternità San Vincenzo Ferrer: una soluzione per la “pace liturgica”. L’auspicio che il Santo Padre prenda a cuore la questione.
Regina Apostolorum, un diploma per la direzione spirituale
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum lancia per il 2025/2026 un diploma annuale in Teologia spirituale, con il fine di unire formazione e vita vissuta e trasmettere le competenze per l’accompagnamento spirituale. La Bussola intervista padre Fernández San Román.
Strage di cristiani nella Repubblica Democratica del Congo
Le ADF, un gruppo jihadista, hanno attaccato una chiesa cattolica nella notte tra il 26 e il 27 luglio uccidendo decine di fedeli