Pav, Cei, associazioni: offensiva clericale per il suicidio assistito
Interventi a raffica a sostegno del ddl sul suicidio assistito, addirittura il presidente della Pontificia Accademia per la Vita (Pav) si spinge oltre. E il quotidiano della Cei, Avvenire, è la testa d'ariete.
- Suicidio sì, ma non in cliniche private: follia Pav, di Stefano Fontana
- L'inno della Cei a favore della legge, di Tommaso Scandroglio
L'inno della Cei per il suicidio assistito
Sabato altri due interventi sul quotidiano dei vescovi italiani, Avvenire, a sostegno del ddl sul suicidio assistito: Marazziti (Comunità S. Egidio) che difende anche la legge sulle Dat, e sei firmatari tra cui le ex parlamentari Binetti e Santolini, sempre con i soliti argomenti (sbagliati). Così si legittima il male.
Suicidio sì, ma non in cliniche private. L'assurda richiesta della PAV
Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita. mons. Pegoraro, stupisce ancora chiedendo che il suicidio assistito sia garantito dal Servizio sanitario nazionale. L'associazione "Sui tetti" e il Centro Livatino lo criticano, ma alla fine spingono anche loro per la legge.
Ciò che salva il mondo è l'uomo che adora Cristo
In Occidente prevale una visione falsa della religione, come attività al servizio del benessere dell'uomo, ma Dio non è al nostro servizio. Siamo noi che dobbiamo metterlo al primo posto e vivere per adorarlo e servirlo. Di questo ha bisogno il mondo. L'omelia del cardinale Sarah a Sant’Anna d’Auray (Francia).
La letteratura si fa sapore: il risotto alla milanese di Gadda
In un testo sorprendente, Risotto patrio. Rècipe, Carlo Emilio Gadda si trasforma in cuoco-poeta. Scrive con ironia e reverenza, mescolando termini tecnici, dialettali e mitologici, per celebrare un vero e proprio rito: il risotto alla milanese.
Le manifestazioni del Risorto – Il testo del video
Perché Cristo risorto si è manifestato solo ad alcuni e non a tutti? La trasmissione dei misteri divini e la legge stabilita da Dio. Le donne prime testimoni del Risorto: dalla colpa originale al riscatto. L’ordine della gloria futura: dato dalla carità.
L’altare dei cristiani, gli scritti di Ignazio di Antiochia e Clemente
San Clemente di Roma fa esplicito riferimento all’altare, come unico luogo consono per offrire il sacrificio. Sant’Ignazio di Antiochia, nelle sue lettere, parla dell’altare per sei volte. E la sacralità dell’altare cristiano è data, come spiegava Origene, dal sangue di Gesù.
Le manifestazioni del Risorto
Perché Cristo risorto si è manifestato solo ad alcuni e non a tutti? La trasmissione dei misteri divini e la legge stabilita da Dio. Le donne prime testimoni del Risorto: dalla colpa originale al riscatto. L’ordine della gloria futura: dato dalla carità.
Ucraina, per l'Occidente Zelensky è diventato un problema
La contestata legge che paralizza le agenzie anti-corruzione è diventata il pretesto per pesanti attacchi al presidente ucraino da parte dei media occidentali. Che improvvisamente scoprono che Zelensky è un pericolo per la democrazia.
Omicidio del consenziente, la Consulta dice no (almeno per ora)
La Corte costituzionale “salva” l’art. 579 del Codice penale, dichiarando inammissibili le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Firenze. Ma la motivazione dei giudici, visto quanto già deciso sul suicidio assistito, appare fragile. L’impressione è che la Consulta aspetti solo il momento propizio per depenalizzare in parte anche l’omicidio del consenziente.
L'imam "moderato" in carcere, si rischia l'effetto boomerang
Anche a Milano e a Chiavari i sempre più numerosi detenuti islamici avranno il loro "cappellano". Per i governi europei è un argine alle derive jihadiste, ma in certi casi più che una soluzione è parte del problema. E gli esperimenti già in atto non lasciano dormire sonni tranquilli.
Tailandia contro Cambogia, uno scontro di famiglie e templi
La Tailandia è impegnata da due giorni in un conflitto a bassa intensità con la vicina Cambogia. La disputa riguarda il controllo di templi antichi, ma è alimentato dalla rivalità fra due famiglie finora amiche, quella di Thaksin Shinawatra e quella di Hun Sen