Scuola, si riscopra cosa vuol dire insegnare
La riforma del 1977 ha reciso le radici della scuola e dell’insegnamento collocandoli all’interno di un orizzonte prevalentemente produttivo ed economicistico. Ma il vero maestro non è un burocrate del sapere, bensì aiuta la maturazione della persona, guidandola alla verità e quindi alla salvezza.
Eutanasia = meno cure, la deriva del Canada è un monito per l’Italia
La legalizzazione di eutanasia e suicidio assistito ha portato in pochi anni il Canada a negare cure che prima forniva, costringere medici pro vita a cambiare lavoro, colpendo in primis i pazienti più vulnerabili e poveri. Una deriva che dovrebbe far riflettere la classe politica di casa nostra.
Sarkozy condannato, anche le toghe francesi fanno politica
Cinque anni per l'ex presidente ritenuto colpevole di associazione a delinquere per i rapporti con la Libia. Una pena senza precedenti per una figura politica di spicco, che apre le porte del carcere a uno scomodo avversario di Macron, in base al teorema ben noto anche in Italia del "non poteva non sapere".
Autismo e paracetamolo: la notizia è che se ne parla
La notizia data da Trump sul nesso paracetamolo e vaccino è importante perché fa tornare la scienza al dibattito che le è proprio, ma sugli studi pubblicati serve ancora una rigorosa analisi. Le reazioni del mainstream sanitario e del mondo no vax sono esagerate.
Cina: dietro la facciata di quiete, la tempesta su Taiwan
Xi Jinping si presenta all'Onu come il leader della stabilità e dell'affidabilità. Ma mantiene la sua postura bellicosa con Taiwan, che vuole riunificare alla Cina. Quanto è forte il rischio di conflitto? Ne parliamo con l'on. Andrea Orsini (Forza Italia).
Africa, il continente dei record mondiali di guerre e profughi
L'Africa è il continente in cui si combattono più guerre al mondo. Di conseguenza è anche quello che produce il maggior numero di profughi, il 97% dei quali resta in Africa, in paesi che spesso non possono ospitarli perché in guerra a loro volta.
Il Pd in corto dalla liberazione alla liberatoria sessuale
Boldrini & co vogliono un esplicito consenso durante l'intimità. I frutti della liberazione sessuale: come nel gioco dell'oca, la Sinistra ha demolito il matrimonio ed esaltato le convivenze, ora torna al punto di partenza legando il sesso a svilenti forme contrattualistiche.
La prima legge europea sull'AI è italiana, ma ancora non c'è
Una normativa così veloce che è ancora tutta da scrivere. Siamo i primi in Europa a legiferare sull'intelligenza artificiale ma le disposizioni concrete sono rinviate a futuri provvedimenti governativi. Un "traguardo storico" al prezzo dell'inefficacia.
Il gay pride mostra il suo vero volto: l'odio anticattolico
Il Pride brianzolo mette in scena una blasfema parodia della Via Crucis dopo le parole del cardinal Müller sul "giubileo arcobaleno". Una violazione del Codice Penale che mostra il vero volto della causa Lgbt: l'odio verso la Chiesa.
Il "mostro a due code" che divide gli Usa dall'Europa: clima e migrazioni
Un discorso di rara durezza quello del presidente Usa all'inaugurazione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Immigrazione e politica energetica sono indicati come i maggiori fattori autodistruttivi dell'Occidente.
Salis come Tortora? Un paragone assurdo
Enzo Tortora - pur innocente - rinunciò volontariamente all’immunità parlamentare. Ilaria Salis, invece, no. Anzi, ha utilizzato proprio quell’immunità come scudo, usando il suo seggio elettorale per evitare il giudizio. Ma un’accusa di violenza non può essere derubricata a faccenda politica, solo perché commessa da una persona ideologicamente schierata a sinistra.
Alla sagra dell'incoerenza Cupich premia l'abortista Durbin
Il senatore dem, sostenitore delle politiche pro-aborto, riceverà un premio dal cardinale di Chicago per meriti immigrazionisti. Il porporato si appella a un'«etica coerente della vita» difficile da intravedere sotto la tipica schizofrenia del cattolico adulto.