Lucio Dupuy, il bimbo ucciso che scuote l’Argentina
Ha suscitato clamore in Argentina il caso di Lucio Dupuy, figlio di genitori separati, ucciso a 5 anni dalla madre e dalla sua compagna. A febbraio le due donne, attiviste femministe, sono state condannate all’ergastolo. Una storia di abusi che fa riflettere su come si trattano i figli, quando non li si guarda come un dono.
Regno Unito, mai più preghiere davanti alle cliniche per l’aborto
Approvata definitivamente dalla Camera dei Comuni la legge che crea zone-cuscinetto davanti a edifici “sensibili”. Ampi poteri discrezionali alla polizia, punite anche conversazioni consensuali e preghiere in silenzio. La protesta di alcuni deputati: un attentato alla libertà e alla democrazia.

Le case dei diritti negati, dove la gaycrazia è realtà
Nei comuni Pd, il discriminato Lgbt+ ha accesso ai fondi pubblici più di altri. A Milano lo sportello della Casa dei diritti non è per le donne incinte cacciate, nonostante un'apposita legge; a Reggio Emilia, la Casa Arcobaleno è del Comune, ma è Arcigay che decide chi deve entrare. L'inchiesta in incognito della Bussola svela che la gaycrazia è già realtà.
Il neocolonialismo di lady Biden per aborto e condom
Il viaggio della moglie del presidente Usa in Namibia e Kenia è un'occasione per assecondare un piano ben preciso: promuovere condom e aborto anche andando contro le istituzioni dei paesi, religiose e civili, che si sono pronunciate contro.
Paolo diventa “Paola”. Ma la guerra al corpo è un boomerang
Il Corriere espone il caso di un minore a cui è stato concesso di cambiare nome anagrafico. Ma la scelta di “cambiare” sesso è illusoria, contraria alla morale naturale e genera sofferenze, perché crea una scissione nella persona. Ciò è confermato dalla letteratura scientifica, nonché dai “detrans”.
Fauci? Il libro di Robert Kennedy sui retroscena del Covid
Il libro inchiesta di Robert Kennedy jr. (figlio di Bob) sul "Vero Anthony Fauci", non è solo un'inchiesta su quello che è stato il più celebre virologo del mondo ai tempi della pandemia di Covid. Ma è un'indagine a tutto tondo su come funziona Big Pharma e le sue numerose connessioni con lo Stato profondo. Da riflettere.
Isabel e padre Sean assolti, ma pregare per la vita resta rischioso
Arrestati per aver pregato silenziosamente davanti a una clinica per aborti, i due cattolici, attivisti pro-life, sono stati giudicati "non colpevoli". Una importante vittoria contro il reato di pensiero, ma incombe la legge che renderà obbligatorio in Inghilterra e Galles il divieto di avvicinarsi a ogni clinica per aborti.

Gender, ideologia pericolosa e incompresa
Da femminista radicale a moglie e madre cattolica, la professoressa Favale è mossa dal desiderio di comprendere il significato dell'amore, ma anche di quelle caricature che puntano a snaturare la complementarità tra uomo e donna. Ne ha parlato durante il congresso romano "A Response to Pontifical Academy for Life".
Eutanasia per malati mentali, stop del Canada a un passo dal baratro
Un coro trasversale di preoccupazioni induce il governo canadese a posticipare di un anno, al 2024, l’entrata in vigore dell’eutanasia per i pazienti psichiatrici. Ma Trudeau e compagni sono determinati ad attuare la misura. Intanto crescono i casi di chi ricorre alla Maid per povertà e le cure vengono tagliate. Ma per le élite è progresso.
Transgenderismo smascherato ovunque, tranne a Sanremo
Un rapporto investigativo olandese ha rivelato che lo studio del 2006 su cui si basa il cambio di sesso infantile è stato finanziato da un produttore di bloccanti della pubertà. L'American College of Pediatricians invita a "riconsiderare gli attuali protocolli per i bambini con disforia di genere". Il nostro Paese invece continua a cedere alla propaganda "fluida".
La vita è sacra, fin dal concepimento. Al via la campagna di Pro Vita
In occasione della 45^ Giornata Nazionale per la Vita, parte in varie città italiane la campagna affissioni di Pro Vita & Famiglia per ricordare «il valore assoluto della vita umana», che è «sempre degna di essere vissuta!», dal concepimento alla morte naturale. L’appello al Governo perché adotti misure in tal senso.
Omosessualità e peccato: non è questione di matrimonio
Una riflessione in margine alle parole del Papa ad AP e alla sua risposta a padre Martin. Gli atti omosessuali, sia tra uomini che tra donne, non sono illeciti perché compiuti tra "non sposati", come se fossero semplicemente rapporti "extraconiugali", ma perché sono essenzialmente qualcos'altro: un rapporto omosessuale, appunto.