• COP 27

    Il "mondo verde"? Se lo godranno solo i miliardari

    Alla Conferenza internazionale sui Cambiamenti Climatici, si continua a perseguire politiche tese ad affossare i paesi sviluppati, ritenuti colpevoli di mai provate catastrofi climatiche. E sono gli stessi leader occidentali – la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in testa – ad avallare questo approccio suicida. Intanto si scopre che i vandalismi contro le opere d'arte e i blocchi stradali sono lautamente finanziati da ricchi miliardari che vogliono "salvare" la Terra.
    - VIDEO: MELONI E IL CLIMA, IDEE ANCORA CONFUSE, di Riccardo Cascioli

    • ECONOMIA

    La Germania fa asse con la Cina (e tanti saluti all’Europa)

    Il viaggio di Scholz a Pechino si spiega con i massicci scambi commerciali sino-tedeschi. Il cancelliere ha pure difeso la vendita di una quota del porto di Amburgo ai cinesi. Nulla di male, se non fosse per l’ipocrisia: alla Germania è “concesso” muoversi per i suoi interessi nazionali, ad altri Paesi dell’Ue no.

    • IL CASO A PADOVA

    «Von der Leyen spieghi i fondi Pnrr all'azienda del marito»

    Dalla Commissione Ue, a Padova arriveranno 320 milioni del Pnrr per la ricerca sulle terapie geniche a Rna. A beneficiarne Big Pharma e anche l'azienda del marito di Ursula von der Leyen. La denuncia dell'eurodeputata Donato che ieri ha chiesto che la presidente della Commissione riferisca al Parlamento. «Il fatto che il marito della presidente della Commissione Europea tragga profitto grazie ai fondi stanziati dalla stessa Commissione, è disdicevole». 
    - ATTO D'AMORE? CHIESA NELLA TRAPPOLA DEL DIO VACCINO di Luisella Scrosati

    • EUROBUROCRATI

    Voltafaccia europeo sul tetto al prezzo del gas

    Alla vigilia del vertice dei ministri dell'Energia che si terrà oggi a Praga, la Commissione europea risponde negativamente ai 27 Paesi che chiedevano un tetto al prezzo del gas e non dice nulla sulle altre proposte anticipate in pompa magna dalla von der Leyen. Guarda caso la lettera trapela a pochi giorni dalle prese di posizione di Germania, Danimarca e Paesi Bassi.

    • IL DISCORSO AL PARLAMENTO

    Energia, dalla von der Leyen solo annunci e promesse

    Il discorso sull’Unione di Ursula von der Leyen conferma quanto scritto anche nei giorni scorsi: esiste una inadeguatezza seria e sempre più evidente. Il continuo rifugiarsi in future proposte nei prossimi mesi fa a pugni con l’emergenza energetica e i costi che tutti sopportiamo.

    • NUOVI DIRITTI

    L'Ue Lgbt deferisce l'Ungheria alla Corte di Giustizia

    La Commissione von der Leyen ha deferito l’Ungheria alla Corte di Giustizia dell’Unione europea per la legge anti-pedofilia, che accresce la protezione dei bambini e vieta di fare propaganda Lgbt verso i minori. Bruxelles continua la sua guerra anche alla Polonia, tenendo bloccati i fondi del Recovery Plan per l’opposizione del Paese ai dogmi abortisti e arcobaleno.

    • ENERGIA

    Nucleare e gas sono sostenibili. Realismo energetico nell'Ue

    Con 328 No e 278 Sì, ieri è stata bocciata dal Parlamento europeo una mozione contro la proposta della Commissione Europea di inserire il gas e il nucleare nella lista delle fonti energetiche sostenibili, dunque aperte a nuovi finanziamenti. E il premier polacco avverte: la transizione ecologica non deve ostacolare la sicurezza energetica.

    • IL CASO

    Ue, von der Leyen nella bufera per i fondi alla Polonia

    I Liberali presentano una mozione contro la presidente della Commissione, “rea” di aver dato il via libera al Recovery Fund per la Polonia. È una crepa nella coalizione pro von der Leyen che, sebbene figlia del pregiudizio antipolacco, può portare a esiti positivi. Il Ppe, intanto, pone fine al mandato di Tusk, artefice dell’espulsione di Orban, ed elegge Weber.

    • CRISI UCRAINA

    Le armi prima del cibo ai rifugiati. È un’Ue grottesca

    Prosegue il dramma dei rifugiati per i Paesi di confine con l’Ucraina, come Polonia, Ungheria, Moldavia, Romania e Slovacchia. Questi Stati hanno chiesto all’Unione europea un fondo di miliardi di euro per aiutare i rifugiati. Ma da Bruxelles è arrivata fin qui solo una concessione “insufficiente” e i soldi stentano ad arrivare. Mentre sulle armi...

    • IDEOLOGIE CHE AVANZANO

    Lgbt e green, l’Ue detta i nuovi “valori” europei

    Pieno di propositi vaghi e costosi, dalla gestione di nuove eventuali pandemie (con l'agenzia Hera) ai cambiamenti climatici, il discorso sullo stato dell’Unione tenuto da Ursula von der Leyen. Misurate le parole sull’immigrazione, assurdi gli ulteriori fondi per il clima, mentre il Green Deal creerà nuove povertà. Rimane una direzione chiara: imporre a tutti gli Stati l’ideologia Lgbt, come confermano almeno tre fatti che hanno preceduto il discorso di ieri.
    - IL TRUCCHETTO PER IMPORRE LE "NOZZE" GAY, di Tommaso Scandroglio

    • CYBER SPIONAGGIO

    Caso Pegasus: siamo tutti spiati. Prendiamone atto

    Il malware Pegasus, di produzione israeliana, si infiltra nei cellulari e rivela tutti i dati della vittima. Lo scandalo, scoppiato a seguito di un'inchiesta giornalistica, consiste nel fatto che viene usato anche da regimi autoritari per spiare, condannare o uccidere i dissidenti. E anche dai narcos messicani. Ma la tecnologia di questo tipo è ormai onnipresente, anche fra privati.

    • FIT FOR 55

    Rivolta contro l'assurdità del Green Deal europeo

    Rivolta contro il Green Deal europeo, il piano ecologista Fit for 55, presentato da Ursula von der Leyen. Ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030 richiederebbe azzerare l'economia dei combustibili fossili. I costi della transizione graveranno su famiglie, imprese e consumatori. Si oppongono sette commissari, i Paesi dell'Europa centrale e gli industriali.